Archivi
ORATORI: vademecum pezze giustificative presentazione progetto 2012-2013
Ufficio Pastorale giovani
Comunità montane tra difficoltà e segnali di speranza
Risali le Valli di Lanzo, dal naturale «capoluogo» posto a 550 metri, sino a Balme, Groscavallo, Monastero, Usseglio, e ti accorgi ogni volta della loro bellezza. Ti incantano i paesaggi, i borghi arroccati, i paesi ancora uniti dalla casa comunale e dalla chiesa. Eppure ogni volta ti chiedi cosa è mancato in queste montagne in assoluto più vicine a Torino, affinché negli ultimi trentanni non … Continua a leggere
Scuola, vita per le Valli
VALLIGIANI, INSEGNANTI, GENITORI E DIRIGENTI INSIEME CONTRI I TAGLI ALLISTRUZIONE NEI PICCOLI CENTRI Scuola, vita per le Valli Cantoira: il ministro ha sottolineato che il «nostro» modello è esportabile in altre zone montane Un invito a guardare verso lalto, a salire nei piccoli comuni montani, arrampicarsi nei borghi dove la scuola è la prima maestra e tiene in vita la comunità. Linvito non accolto … Continua a leggere
Gal, l’unione fa la forza
GRUPPO DI AZIONE LOCALE – ATTIVO NELLE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE Gal, lunione fa la forza Consorzio misto di imprese ed enti pubblici, guidati dalla Comunità montana e da 26 Comuni Le Valli di Lanzo guardano allEuropa. È infatti dalle «Politiche di coesione» dellUe, con specifici finanziamenti per le aree montane, che le Terre Alte possono trovare nuovo ossigeno e nuove forze … Continua a leggere
Balangero, sos amianto
Lamianto a Balangero fa ancora paura. Perché sulla montagna dietro al paese, i gradoni della cava di amianto più grande dEuropa, sono ancora lì, vivi in tutta la loro drammaticità del passato industriale ed estrattivo di questa zona. Dalla chiusura delle cave di San Vittore, allinizio degli anni Novanta, è iniziata una lunghissima e complessa bonifica dellarea, oggi non ancora conclusa. La zona è pronta … Continua a leggere
Ospedale di Lanzo da riconvertire
Ospedale da riconvertire. Il nuovo piano sanitario regionale, per Lanzo, è stato chiarissimo. La struttura con 130 posti letto in regione Origlia non sarà un ospedale «di territorio», ma i reparti dovranno subire una completa riorganizzazione, da attuare entro lanno. Difficile per ora capire cosa resterà nellospedale fino allinizio del decennio di proprietà dellOrdine Mauriziano, poi ceduto allAsl. Da oltre un anno la mobilitazione del … Continua a leggere
Santuari di montagna, sentinelle di fede antica
SEI CENTRI RELIGIOSI, DA SEMPRE META DI PELLEGRINAGGI, PUNTELLANO LE VALLI DI LANZO Santuari di montagna, sentinelle di fede antica Edificati su cime impervie o lungo valloni impenetrabili, i santuari di montagna, sono il segno di una fede profonda e radicata fra i valligiani, che ha superato traversie e difficoltà di costruzione, in luoghi non sempre accessibili, per mancanza di strade e collegamenti. Come … Continua a leggere
Da noi la montagna è tutto
UP 31-32 DUE MESI, DA MAGGIO A LUGLIO PER INCONTRARE LE DUE UNITÀ PASTORALI PIÙ «RURALI» DELLA DIOCESI: 17 COMUNI DA BALANGERO A BALME Da noi la montagna è tutto Spopolamento, difficoltà di comunicazione, risorse poco sfruttate ma anche un territorio incontaminato dove alla fede antica di mescola lamore per la terra Il diavolo, si sa, costruì in una sola notte il ponte … Continua a leggere
I numeri delle Up 31-32: abitanti e reddito
Le Valli di Lanzo ospitano i 17 paesi delle due Unità pastorali 31 e 32 e i cui dati statistici sono presentati nella tabella qui sopra. Un dato piuttosto evidente è il progressivo spopolamento dei centri più piccoli. Ad esempio Lemie è passata dai 1700 abitanti di inizio Novecento ai 190 attuali, Monastero di Lanzo ha perso 1600 abitanti rispetto al 1911, e anche la … Continua a leggere
CALENDARIO/2
Appuntamenti nella parrocchie
SABATO 5 MAGGIO Alle 18 nella parrocchia di Balangero Messa vespertina dapertura della Visita pastorale SABATO 12 MAGGIO Alle 21 nella parrocchia di Lanzo incontra i giovani delle due Unità pastorali SABATO 19 MAGGIO Alle 21 nella parrocchia di Lanzo incontro con i catechisti dellUnità pastorale 32 SABATO 26 MAGGIO Alle 10 a Lanzo (presso la Comunità montana) incontro con gli amministratori pubblici SABATO … Continua a leggere
CALENDARIO/1
Appuntamenti dellArcivescovo con la comunità dellUp
Domenica 6 maggio alle 9.45 a Coassolo lArcivescovo è disponibile per le confessioni; alle 10.30 presiede la Messa Mercoledì 9 alle15.30 a Pessinetto visita i malati Giovedì 10 a Lanzo dalle 9.30 alle 12.30 visita le scuole (materna, elementare, media e superiore); segue lincontro con la comunità salesiana. Alle 15 visita i malati Venerdì 11 a Lanzo alle 9 visita ai malati Sabato 12 a … Continua a leggere
SCHEDA/2
Up 32, 9 parrocchie
LUnità Pastorale n. 32 è articolata su un territorio montano piuttosto ampio nel quale operano 9 parrocchie che sono a servizio di 13.255 abitanti. Rispetto alla precedente Visita pastorale effettuata dal card. Poletto nel 2004, i residenti sono aumentati di circa 800 unità. Le parrocchie situate nella parte bassa della valle Lanzo, Balangero, Coassolo, Germagnano, radunano rispettivamente 5.400, 2.970, 1.350 e 1.305 abitanti. … Continua a leggere
SCHEDA/1
Up 31, 9 parrocchie
LUnità Pastorale n. 31 è situata in Alta Val di Lanzo e comprende 9 parrocchie per un totale di 4.635 abitanti distribuiti da Traves a Balme in due vallate: Val Grande fino a Forno e Val dAla che giunge fino al Pian della Mussa, sopra Balme. Tutte le parrocchie sono sotto i mille abitanti, tranne quella di Ceres, dedicata allAssunzione di Maria Vergine, che … Continua a leggere
Mons. Nosiglia su attentato di Brindisi: gesto di gravità inimmaginabile
"Questa strage ci mette di fronte al mistero del male ma richiama anche all' impegno della legalità"

Di seguito le parole dell’Arcivescovo di Torino e vicepresidente della Cei in riferimento all’attentato alla scuola di Brindisi, sabato 19 maggio: “Qualunque parola di esecrazione è insufficiente a condannare ed esprimere i sentimenti che attraversano il cuore di tutti noi per quanto accaduto stamane allistituto «Morvillo Falcone» di Brindisi. Un fatto del genere non si sarebbe mai potuto nemmeno immaginare, nel nostro Paese. Colpire … Continua a leggere
Nuovo rito delle esequie
Incontri di presentazione sabato 12 e mercoledì 23 maggio

Per favorire la partecipazione alla presentazione del nuovo Rito delle Esequie recentemente approvato dalla Cei, la diocesi di Torino organizza due incontri di presentazione. Un primo incontro, per i diaconi e quanti sono impegnati nella pastorale dei funerali, si è tenuto sabato 12 maggio dalle 9.30 alle 12 a Villa Lascaris di Pianezza. Un secondo incontro, per i presbiteri e i diaconi, si è svolto mercoledì 23 maggio … Continua a leggere
Confronto regionale delle Caritas parrocchiali di Piemonte e Valle d’Aosta
La decima edizione sabato 19 maggio a Castelnuovo don Bosco (At)

Il tempo di crisi in cui stiamo vivendo interpella in modo forte tutto il comparto socio assistenziale, sia pubblico che privato. Nellultimo biennio le oltre trecento Caritas, tra parrocchiali e diocesane, presenti sul territorio delle due regioni civili che compongono quella conciliare hanno assistito ad un aumento esponenziale delle richieste di aiuto da parte di sempre più larghe fasce di popolazione. Mentre lorganismo pastorale di … Continua a leggere
Convegno diocesano dei Catechisti
Sabato 19 maggio nelle singole parrocchie e domenica 23 settembre al Santo Volto

Il Convegno dellUfficio catechistico si è svolto nelle singole parrocchie sabato 19 maggio. Gli incontri del 19 maggio serviranno per prepararsi all’incontro comune in programma domenica 23 settembre al Santo Volto con l’Arcivescovo, dalle 9 alle 17 circa. In allegato il materiale preparatorio usato per l’appuntamento del 19 maggio. Per ulteriori informazioni contattare lUfficio Catechistico: tel. 011.51.56.340; email: catechistico@diocesi.torino.it.
Festa e processione per Santa Rita
Martedì 22 maggio percorso tra le vie cittadine dalle 21.30
Di seguito il programma delle celebrazioni per la festa di Santa Rita. Lunedì 21 maggio: VIGILIA DI SANTA RITA ore 21.00 Solenne transito di Santa Rita Martedì 22 maggio: SOLENNITÀ DI SANTA RITA Programma della giornata: S. Messe ore: 6.00 – 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 17.00 – 18.30 – 22.30. ore 16.00 Vespro e benedizione Eucaristica. ore 20.30 … Continua a leggere
Notizie pastorali (8 maggio 2012)
Nomine La signora Marilena Comotto Comollo è stata nominata, per il prossimo quinquennio, presidente dellAssociazione Santa Maria di Torino in sostituzione di Carlo Albertazzi. Catechistico: convegno a settembre Il convegno dellufficio Catechistico in programma in questo mese di maggio si terrà invece il prossimo 23 settembre. Ulteriori informazioni saranno presto disponibili sul sito della diocesi. Adorazione per le vocazioni Si tiene venerdì 11 … Continua a leggere