Archivi della categoria: Estate

Festa Solenne di Santa Chiara con le Clarisse Cappuccine di Borgo Po

In occasione della solennità di Santa Chiara (lunedì 11 agosto) la Comunità delle Suore Cappuccine di Torino invita tutti – e in particolare quante portano il nome di Chiara – alle celebrazioni in programma presso la chiesa di Corso Casale 42.  Venerdì 10 agosto 2018, Vigilia della Festa, al pomeriggio – ore 17 –  celebrazione dei Vespri nel Transito di Santa Chiara.  Sabato 11 agosto, … Continua a leggere »

condividi su

Festa Solenne di Santa Chiara con le Clarisse Cappuccine di Borgo Po

In occasione della solennità di Santa Chiara (lunedì 11 agosto) la Comunità delle Suore Cappuccine di Torino invita tutti – e in particolare quante portano il nome di Chiara – alle celebrazioni in programma presso la chiesa di Corso Casale 42.  Venerdì 10 agosto 2018, Vigilia della Festa, al pomeriggio – ore 17 –  celebrazione dei Vespri nel Transito di Santa Chiara.  Sabato 11 agosto, … Continua a leggere »

condividi su

Oropa: visite guidate al Santuario e al Cimitero monumentale

Continuano gli appuntamenti della rassegna “Estate a Oropa”: sabato 21 luglio 2018, alle ore 15, si svolgerà la visita alle opere scultoree del Cimitero monumentale del Santuario. Il Cimitero di Oropa, situato accanto al percorso devozionale del Sacro Monte, è interessante per i suoi molteplici aspetti scultorei, architettonici, storici e affettivi. Costituito da un campo aperto delimitato da un porticato e dal soprastante bosco, ricorda … Continua a leggere »

condividi su

«Il Trovatore» di Verdi per l’Opera in Piazza a Bra

Immancabile appuntamento dell’estate, anche quest’anno torna a Bra l’Opera in Piazza. Mercoledì 1 agosto 2018 alle 21.15 le quinte barocche di piazza Caduti per la Libertà ospiteranno “Il Trovatore”, capolavoro di Giuseppe Verdi. Storia di una ineluttabile vendetta, al tempo medievale di castelli e conventi, di soldati e cavalieri, il Trovatore incarna l’opera romantica per eccellenza, per le tinte noir della vicenda narrata e per … Continua a leggere »

condividi su

Laboratori estivi al centro socio-terapeutico riabilitativo Un Passo Insieme onlus

Dal 30 luglio al 3 agosto 2018 Fondazione Un Passo Insieme onlus e A.V.I.P.H. propongono alcuni laboratori estivi presso il centro socio-terapeutico riabilitativo “Un Passo Insieme Ci Siamo Tutti” in via Alpignano 123/b a Val della Torre – frazione Brione (dietro il cimitero di Brione). Elenco delle proposte della «Settimana delle Arti, mestieri e sport»: 30 luglio 2018: Giornata dedicata alle petanque, bocce e giochi … Continua a leggere »

condividi su

Campo Adulti di Ac Torino a Cesana

«Chi sono gli altri? Credenti in dialogo» è il tema del Campo Adulti di Ac Torino che si terrà dal 27 al 29 luglio 2018 nella casa «Pier Giorgio Frassati» di Cesana Torinese (TO). Informazioni e iscrizioni entro il 21 luglio presso la segreteria dell’Azione Cattolica di Torino, corso Matteotti 11, tel. 011.5623285, e-mail: segreteria@azionecattolicatorino.it.

condividi su

Passeggiate naturalistiche a Superga

Nelle domeniche di luglio dalle 10.30 alle 18.30, le Guide del parco e la Cooperativa Arnica aprono il centro visite di Superga offrendo informazioni al pubblico e attività naturalistiche adatte a tutti. Al centro visite delle Aree protette del Po torinese ci sono molte cose da fare, dalle passeggiate naturalistiche ai laboratori creativi e divertenti per i bambini sulla conoscenza e consapevolezza ambientale, sulla storia … Continua a leggere »

condividi su

Volontari della sofferenza, esercizi spirituali a Re (VB)

Il Centro Volontari della Sofferenza della diocesi propone una settimana di esercizi Spirituali dal 5 all’11 agosto 2018 nella casa di spiritualità «Cuore Immacolato di Maria» a Re (VB). Il tema sarà: «Portare frutti e diventare discepoli». Il corso di esercizi Spirituali è aperto a tutti e la casa è predisposta ad accogliere malati e disabili con gli eventuali accompagnatori. Per informazioni e programma: segreteria … Continua a leggere »

condividi su

Appuntamenti estivi al Santuario di Sant’Ignazio in Val di Lanzo

Con la stagione estiva dal 1 luglio al 31 agosto 2018 è riaperto il santuario di sant’Ignazio a Pessinetto (Valli di Lanzo) con un fitto programma di appuntamenti. corsi di esercizi spirituali, incontri musicali, corsi di iconografia e celebrazioni (in particolare il 31 luglio per la festa di sant’Ignazio). I corsi di esercizi spirituali sono dedicati: alle religiose dal 22 al 28 luglio, guidati da … Continua a leggere »

condividi su

Ritorno a Oropa dei piemontesi nel mondo, III edizione dedicata a «Cibo, cultura, identità»

La III edizione della manifestazione dedicata agli italiani all’estero ritorna il 14 e 15 luglio 2018 al Santuario di Oropa (Biella) con un incontro dedicato al cibo come veicolo della cultura italiana. Intervengono Danilo Craveia, archivista del Santuario di Oropa e Umberto Tosi, presidente dell’Associazione dei Piemontesi di Londra. Con la partecipazione dei cori piemontesi “Iter Vocis”, di “Gianduja e Giacometta” della Famija Turineisa e … Continua a leggere »

condividi su

Incontri culturali estivi Unitre a Bardonecchia

Ritornano anche quest’anno a Bardonecchia, dal 16 al 27 luglio 2018, alle ore 16.30, Sala Consiliare del Comune di Bardonecchia (piazza De Gasperi 1), gli appuntamenti culturali estivi organizzati dall’Unitre Torino, in collaborazione con la Sede Unitre Alta Valle di Susa e il Comune di Bardonecchia. Si tratta di dieci incontri presso la Sala Consiliare del Comune di Bardonecchia.   Lunedì 16 luglio il prof. … Continua a leggere »

condividi su

Proseguono gli incontri culturali estivi dell’Unitre Torino

Continuano i tradizionali appuntamenti culturali estivi dedicati ai soci Unitre, i martedì e i giovedì alle ore 16.00 presso l’Auditorium Edp di Corso Govone 16/a, a Torino.   Martedì 10 luglio 2018 le aule di Unitre Torino si tingeranno di giallo. Il Prof. Massimo Norgia affronterà un vecchio e famoso caso di cronaca nera: “Fenaroli: il mistero di via Monaci”. L’11 settembre 1958 Marta Martirano … Continua a leggere »

condividi su

Giovani da Torino a Taizè, ad agosto la settimana

Dal 19 al 26 agosto 2018 sarà possibile partecipare alla settimana dedicata ai giovani (18-35 anni) a Taizè, grazie al servizio di autobus messo a disposizione dall’associazione «Torino incontra Taizè». È necessario iscriversi entro il 15 luglio scrivendo all’indirizzo mail incontri@torinoincontrataize.it (costo del pullman per il viaggio di andata e ritorno è di 85 euro). L’iscrizione per la settimana di Taizè va fatta separatamente sul … Continua a leggere »

condividi su

Settimana estiva per famiglie con bambini con sindrome di Down

Come ogni anno sono tantissime le famiglie di tutta Italia attese a Vicoforte, in provincia di Cuneo, in occasione della settimana estiva (29 luglio – 5 agosto 2018) per famiglie con bambini con Trisomia 21(sindrome di Down) giunta quest’anno alla sua 18a edizione. Un evento atteso con gioia durante il quale ogni famiglia potrà trascorrere sette giorni di formazione e divertimento in compagnia dei soci, … Continua a leggere »

condividi su

Festival «La danza non va in vacanza» con la compagnia di danza L’Araba Fenice: IV edizione

La compagnia di danza L’Araba Fenice in collaborazione con la sesta Circoscrizione di Torino organizza la IV edizione del Festival «La danza non va in vacanza» dal 6 al 28 luglio 2018 ore 21 al Teatro Marchesa (Auditorium Mario Borghi) in corso Vercelli 141 a Torino Ingresso: intero 10 euro; ridotto fino ai 12 anni 8 euro. È consigliata la prenotazione al tel. 3388706798. Calendario: … Continua a leggere »

condividi su

Unitre Torino: incontri culturali estivi su Egitto e Alice nel Paese delle meraviglie

Continuano i tradizionali appuntamenti culturali estivi dedicati ai soci Unitre Torino, ogni martedì e giovedì alle ore 16.00 presso l’Auditorium Edp di Corso Govone 16/a, a Torino.   Il primo appuntamento del mese di luglio “Il quotidiano nell’Egitto”, è martedì 3, con il prof. Livio Secco dell’Unitre Torino. Durante il pomeriggio si affronteranno le dinamiche familiari nell’Antico Egitto – il matrimonio, il divorzio, la gestione … Continua a leggere »

condividi su

Emergenza caldo, Torino si mobilita: il piano di Comune, Asl, associazioni e volontari

Come ogni anno sono le persone anziane e malate che vivono sole prive, in particolare nei mesi estivi, di una rete familiare che possa sostenerle, a soffrire i maggiori disagi legati al caldo in città, soprattutto quando si registrano temperature e percentuali di umidità elevate. Il Comune di Torino ha messo a punto il «Piano emergenza caldo», in vigore dal 1° luglio al 30 settembre, … Continua a leggere »

condividi su

Estate alle Terme di Lurisia: oltre 40 appuntamenti

È pronta a scattare l’estate 2018 delle Terme di Lurisia. Stilato il calendario per i mesi di luglio e agosto con oltre quaranta appuntamenti suddivisi in diverse categorie: incontri culturali e letterari, conferenze, concerti, spettacoli, iniziative gastronomiche e molto altro. Ecco i primi appuntamenti (per il dettaglio vedere programma allegato);   “Donne di Talento”: sabato 30 giugno alle 16 Una rassegna dedicata al centenario dalla … Continua a leggere »

condividi su

«Sere d’Estate» 2018 alla Reggia di Venaria

Con l’edizione 2018 di Palchi Reali, tornano le Sere d’Estate alla Reggia di Venaria, con un programma variegato (vedere allegato) e aperture straordinarie del complesso monumentale: dal 29 giugno al 25 agosto 2018, ogni venerdì e sabato dalle ore 19 alle 23.30 si susseguono le aperture serali con ingresso speciale a 10 euro (under 6 anni: gratuito; Abbonamento Musei, Torino+Piemonte Card e Royal Card: gratuito). … Continua a leggere »

condividi su

«MigrEye. Un occhio aperto sulle migrazioni del passato e del presente», mostra fotografica a Palazzo Lascaris

È visitabile dal 6 luglio al 7 settembre 2018 a Palazzo Lascaris (via Alfieri 15 a Torino) la mostra «MigrEye. Un occhio aperto sulle migrazioni del passato e del presente», che raccoglie fotografie sulle migrazioni del passato e del presente. La mostra è suddivisa in tre sezioni che rispecchiano il fenomeno migratorio degli ultimi cinquant’anni, a partire dai volti a colori dei migranti di oggi. … Continua a leggere »

condividi su