Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Undici lezioni per preparare il concorso di IRC

Iscrizioni dal 12 al 26 febbraio 2024 per il corso dell'Ufficio IRC diocesano e dell'ISSR. Posti limitati

Parte mercoledì 28 febbraio 2024 il “Corso concorso”, organizzato dall’Ufficio IRC diocesano in collaborazione con l’Istituto superiore di scienze religiose di Torino (ISSR). Le lezioni saranno articolate in quattro moduli orari da 45 minuti ciascuna, dalle 17,30 alle 20,30, nelle giornate di mercoledì 28 febbraio, mercoledì 6 marzo, mercoledì 13 marzo, mercoledì 20 marzo, mercoledì 27 marzo, mercoledì 10 aprile, venerdì 12 aprile, mercoledì 17 aprile, venerdì 19 aprile, mercoledì 8 maggio, venerdì 10 maggio. Sede del corso … Continua a leggere »

condividi su

Telefono Amico Torino, in partenza un nuovo corso per volontari

Dal 15 febbraio 2024 dodici incontri al giovedì sera, in parte on line e in parte in presenza

Dal 15 febbraio 2024 l’associazione Telefono Amico odv propone un corso gratuito di comunicazione finalizzato al servizio: 12 incontri, ogni giovedì dalle 20.45 alle 22.45, in parte su piattaforma Google Meet, in parte a Torino in zona Piazzale Valdo Fusi. Il corso per diventare volontario del Telefono Amico di Torino è gratuito ed aperto a tutti gli interessati che abbiano compiuto 18 anni. Il per-corso … Continua a leggere »

condividi su

Ospitalità invernale per i senza fissa dimora: le strutture messe a disposizione da Comune e Diocesi

I punti di accoglienza dal 30 novembre 2023 al 1° aprile 2024

A Torino nei mesi invernali aumentano i posti per l’accoglienza notturna delle persone senza dimora. STRUTTURE DEL COMUNE Cuore del piano comunale, in vigore dal 1° novembre 2023 al 30 aprile 2024, sarà l’ex Istituto Buon Pastore di corso Principe Eugenio, dove saranno messi a disposizione 80 nuovi posti letto per i senza dimora e i minori non accompagnati. Il nuovo piano messo a punto … Continua a leggere »

condividi su

A Torino in funzione due “lavanderie del Papa” per poveri e senzatetto

Inaugurate il 2 novembre 2023 dal cardinale Krajewski, saranno gestite dalla Comunità di Sant’Egidio

Luoghi pensati per offrire pulizia e igiene ma ancor prima dignità. A ispirarle il Papa con il suo instancabile magistero riguardo chi patisce la miseria in tutte le sue forme. Le due “Lavanderie di Papa Francesco”, corredate anche di locali docce, che il 2 novembre 2023 cominciano la loro attività a Torino a favore delle persone in difficoltà, sono l’evidenza di questa ispirazione tradotta in … Continua a leggere »

condividi su

«L’io violato: il dramma degli abusi nella Chiesa», corso in Facoltà Teologica

Dall’8 al 29 febbraio 2024 lezioni bisettimanali. Iscrizioni chiuse il 15 gennaio 2024

È in programma dall’8 al 29 febbraio 2024, presso la Facoltà Teologica, in via XX Settembre 83 a Torino, il corso «L’io violato: il dramma degli abusi nella Chiesa. Una prospettiva interdisciplinare». La proposta del Ciclo di specializzazione in Teologia morale prevede due lezioni settimanali il giovedì e venerdì ore 14.30-17.45. Termine iscrizioni: 15 gennaio 2024. Costo: 90 euro. La necessità di riflettere sulla realtà … Continua a leggere »

condividi su

Futuro a rischio per Mirafiori, la preoccupazione della Chiesa torinese

Nota del 2 febbraio 2024 del direttore dell'Area Sociale Svaluto Ferro a commento delle dichiarazioni dell’ad di Stellantis

Di seguito la nota di Alessandro Svaluto Ferro, direttore dell’Area Sociale della Diocesi di Torino, a commento delle dichiarazioni di Carlo Tavares sul futuro della fabbrica di Mirafiori:  «Le dichiarazioni di Carlos Tavares sul futuro a rischio dello stabilimento di Mirafiori preoccupano molto la Chiesa torinese. Se a Natale l’arcivescovo Repole domandò pubblicamente di chiarire i progetti dell’azienda, la risposta che oggi giunge da Stellantis … Continua a leggere »

condividi su

Oratori in festa per Carnevale

Tante le iniziative sul territorio diocesano dal 3 al 13 febbraio 2024

Diocesi Torino: Oratori in festa a febbraio 2019

Sono numerosi gli oratori in tutta la diocesi che organizzano feste di Carnevale e sfilate in maschera nei propri quartieri e paesi in collaborazione con Circoscrizioni, Comuni, associazioni. Occasioni per animare e aprirsi al proprio territorio in linea con i progetti che i centri giovanili oratoriani portano avanti a tutto campo come luoghi privilegiati di educazione e aggregazione. Di seguito ne elenchiamo alcune (da «La … Continua a leggere »

condividi su

«Pane Nostro», ritorna la raccolta di cibo nelle scuole

Fino al 9 febbraio 2024 possibile aderire all’iniziativa di Caritas Torino e Ufficio Scuola diocesano

Per il sesto anno consecutivo Caritas Diocesana e Ufficio Scuola diocesano, con il patrocinio della Città di Torino e in collaborazione con Banco Alimentare del Piemonte e Ufficio Scolastico Territoriale di Torino, promuovono nelle classi delle scuole primarie e secondarie il progetto «Pane Nostro», una raccolta volontaria di generi alimentari a lunga conservazione donati gratuitamente dagli alunni per condividerli con persone in difficoltà grazie al servizio delle parrocchie, che li distribuiscono alle famiglie del territorio che quotidianamente … Continua a leggere »

condividi su

Mostra in Cattedrale di sei opere settecentesche di Pietro Domenico Olivero

Dal 28 gennaio all’11 febbraio 2024 in mostra le tele del ciclo “Storie di San Francesco” restaurate grazie alla Fondazione CRT

Esposte straordinariamente nel Duomo di Torino sei opere del pittore settecentesco Pietro Domenico Olivero, provenienti dalla chiesa di San Tommaso. Dopo un attento restauro a cura di Riccardo Moselli, dal 28 gennaio all’11 febbraio 2024 è stato possibile vedere le tele nella navata laterale destra del Duomo. Le opere, olio su tela, furono commissionate nel 1731 con il mandato di dipingere undici storie di Santi … Continua a leggere »

condividi su

Nomine nei Consigli diocesani e di collaboratore pastorale (1 febbraio 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

NOMINE – di membro del XIV Consiglio Presbiterale Diocesano L’Arcivescovo con decreto in data 29 gennaio 2024 ha nominato membro di diritto del XIV Consiglio Presbiterale Diocesano, in sostituzione del segretario diocesano della C.I.S.M., fra Raffaele RIZZELLO O.P. – di membro del Consiglio Pastorale Diocesano L’Arcivescovo con decreto in data 29 gennaio 2024 ha nominato membro del Consiglio Pastorale Diocesano per l’Arcidiocesi di Torino, come … Continua a leggere »

condividi su

Il Sea Torino Crocetta cerca giovani volontari

Per la sede di via San Secondo 92 a Torino. Numerosi i servizi richiesti

Il Servizio Emergenza Anziani (Sea) di Torino- Crocetta è disponibile ad accogliere tre giovani volontari per il Servizio civile universale (il bando scade il 15 febbraio). «Gli anziani», sottolinea la presidente Maria Paola Tripoli, «hanno bisogno di incontrare giovani, perché come dicono loro ‘ci fanno ringiovanire’». I servizi previsti sono i seguenti: animazione in occasioni di festività e ricorrenze, gite e visite guidate, accompagnamento per … Continua a leggere »

condividi su

«Essere e rimanere umani. La persona di fronte alle nuove sfide della scienza e della tecnica», X ciclo di incontri AMCI

Cinque appuntamenti on line a cadenza mensile dal 30 gennaio 2024

Torna dal 30 gennaio 2024 il ciclo di incontri “I martedì dell’AMCI” – Associazione Medici Cattolici Italiani con il patrocinio del Centro Cattolico di Bioetica. Tema della decima edizione: «Essere e rimanere umani. La persona di fronte alle nuove sfide della scienza e della tecnica». Il ciclo prevede cinque incontri on line ed è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie Programma Martedì 30 gennaio … Continua a leggere »

condividi su

Celebrazione di Sante Messe binate e trinate: indicazioni per il 2024

Decreto del 12 dicembre 2023

Qui di seguito e in allegato il Decreto del 12 dicembre 2023 sulla «Facoltà per la binazione e trinazione. Offerta per l’applicazione e la celebrazione della Santa Messa». ——— Celebrazione di Sante Messe binate e trinate: qualora per l’anno 2024 permangano le medesime condizioni di “giusta causa” e di “necessità pastorale” per la comunità dei fedeli, sono rinnovate d’ufficio le facoltà concesse per l’anno 2023. … Continua a leggere »

condividi su

«Chiese a porte aperte», App su smartphone per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici di Piemonte e Valle d’Aosta

Sei gli itinerari di arte sacra proposti. Video di presentazione e tutorial per scaricare e usare l’App

«Chiese a porte aperte» è un progetto sperimentale per aprire e visitare autonomamente i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie. UNA APP COME CHIAVE La porta della chiesa si apre automaticamente con lo smartphone. L’ingresso è reso possibile dalla App «Chiese a porte aperte», scaricabile gratuitamente, che prenota e permette l’entrata nei siti 365 giorni l’anno dalle … Continua a leggere »

condividi su

Passeggiate artistiche nella tradizione cristiana, video-percorso a cura di Facoltà Teologica e ISSR

Primi tre video dedicati a Natività, Tradimento e Crocifissione di Gesù

La Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale- sez. parallela di Torino e l’Istituto superiore di Scienze religiose di Torino propongono un percorso-video tra arte e teologia cattolica, per comprendere meglio il significato delle opere d’arte e vedere rappresentati alcuni contenuti teologici. Di seguito i videoplayer con le prime tre tappe del percorso: La Natività di Gesù, tra Giotto e Giorgione: Il Tradimento di Gesù, tra Giotto e … Continua a leggere »

condividi su

Festa di S. Antonio Abate: S. Messe e benedizioni degli animali domestici

Sabato 20 e domeniche 21 e 28 gennaio 2024 in diverse parrocchie per la ricorrenza del loro Santo protettore

Diocesi Torino: benedizione degli animali domestici a Cavoretto nel 2019

In occasione della solennità di S. Antonio Abate, patrono degli animali domestici, sui sagrati di alcune parrocchie della Diocesi – al termine della S. Messa – si tiene la tradizionale benedizione degli animali. Da secoli gli animali domestici affiancano l’uomo in molte attività agricole e, in città, fanno compagnia a tante persone, perciò ogni anno anche per loro si invocano la protezione e la grazia … Continua a leggere »

condividi su

Al Cottolengo prende il via un corso per volontari

Dal 29 gennaio al 9 febbraio 2024 dall'Associazione Volontariato Cottolenghino Odv

L’Associazione Volontariato Cottolenghino Odv (AVC) organizza alla Piccola Casa della Divina Provvidenza – Cottolengo di Torino un corso di formazione gratuito, aperto a tutti, in preparazione al servizio di volontariato. Si terrà dal 29 gennaio al 9 febbraio 2024 il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 17 alle 18.30 presso il salone “Madre Nasi” della Piccola Casa (ingresso da via San Pietro in … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé don Giuseppe Osella

S. Rosario lunedì 15 gennaio 2024 2023 ore 20.30 a Mathi; esequie martedì 16 gennaio ore 15 stessa sede

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Giuseppe Giovanni Osella, deceduto domenica 14 gennaio 2024 all’ospedale di Cirè all’età di 86 anni. Don Giuseppe era nato a Castagnole Piemonte l’11 settembre 1937 ed era stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1961. Aveva conseguito una Licenza in Filosofia e una in Teologia. Subito dopo l’odinazione presbiterale, dal 1962 al 1964, fu vicario parrocchiale alle … Continua a leggere »

condividi su

Auguri a mons. Giraudo per il primo anniversario di ordinazione episcopale

Lunedì 15 gennaio 2024 lieta ricorrenza per il Vescovo ausiliare e vicario generale

Lunedì 15 gennaio 2024 ricorre il primo anniversario dell’ordinazione episcopale di mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare, vicario generale e moderatore della Curia metropolitana. A mons. Giraudo le preghiere e gli auguri affettuosi della comunità diocesana.    

condividi su