Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Nomine e trasferimenti (26 febbraio 2014)

Nomina Don Domenico CAGLIO, parroco del SS. Nome di Maria in Ceretta di San Maurizio Canavese, è stato anche nominato cappellano del Serra Club Augusta Taurinorum n. 677.   Nuovo indirizzo della parrocchia di Brione A seguito di mutazioni toponomastiche, la parrocchia S. Maria della Spina in Brione di Val della Torre ha assunto questo nuovo indirizzo: piazza Santa Maria della Spina n. 10.   … Continua a leggere »

condividi su

CHIUSURA UFFICI DI CURIA

Martedì 11 marzo 2014 ore 9-11 per il ritiro di Quaresima

Martedì 11 marzo 2014, dalle 9 alle 11, gli Uffici di Curia, in via Val della Torre 3, sono stati chiusi al pubblico per il ritiro di Quaresima. L’attività è ripresa regolarmente dalle 11 in avanti, con i consueti orari di apertura al pubblico.

condividi su

Incontri di formazione per il clero anziano in corso Benedetto Croce

Iniziativa rivolta ai sacerdoti in età avanzata ma aperta a tutti. Terzo incontro il 20 febbraio

Ha preso il via giovedì 6 febbraio 2014 un ciclo di incontri rivolto in particolare alla formazione Clero più anziano, ma aperto a chiunque desideri approfondire le tematiche via via affrontate. Le lezioni dell’originale “Università della Terza età del Clero” si svolgono sempre al giovedì, dalle 16 alle 18, nel salone «San Giuseppe Cafasso» della Casa del Clero «San Pio X» in corso Benedetto Croce … Continua a leggere »

condividi su

«Scrittori di Scrittura»: secondo reading a cura della Pastorale della Cultura

Martedì 18 febbraio al Circolo dei Lettori

E’ proseguito martedì 18 febbraio 2014, ore 18.00, al Circolo dei Lettori in via Bogino 9 a Torino, il ciclo di incontri «Scrittori di Scrittura», nato per esplorare i testi sacri da una prospettiva letteraria inedita.   Dopo Margherita Oggero (21 gennaio), il secondo appuntamento ha avuto per protagonista Gian Luca Favetto nel reading-presentazione «Un’estrema solitudine. La creazione» (Effatà editrice). Sono intervenuti con l’autore don … Continua a leggere »

condividi su

Al via la causa beatificazione del card. Ballestrero

L'annuncio dal Consiglio dei Vescovi del Piemonte nella seduta del 4 febbraio

Nella riunione del 4 febbraio 2014 la Conferenza episcopale del Piemonte ha deciso di iniziare l’iter per la causa di beatificazione del cardinale Anastasio Ballestrero, carmelitano, già arcivescovo di Torino e presidente della Cei dal 1979 al 1985.   Lo si legge in un breve passaggio del comunicato diffuso dai vescovi piemontesi al termine della loro sessione di lavori tenutasi a Pianezza. «Con gioia, in … Continua a leggere »

condividi su

Route nazionale Agesci: a Torino 1600 scout piemontesi

Sabato 1 e domenica 2 marzo 2014 in diverse sedi cittadine

Si sono dati appuntamento a Torino sabato 1 e domenica 2 marzo per il Forum regionale «Tra cielo e terra» i 1600 scout piemontesi e valdostani che dall’1 al 10 agosto parteciperanno alla «Route nazionale» organizzata dall’Agesci (Associazione Guide e Scouts cattolici italiani).   «A distanza di quasi trent’anni dall’ultima Route nazionale (Piani di Pezza 1986), l’evento del prossimo agosto coinvolgerà circa 28.000 rover e … Continua a leggere »

condividi su

L’Arcivescovo alla Movida Spirituale di San Salvario

Sabato 1 marzo 2014 a partire dalle 23. Tavolo di confronto il 17 marzo

Sabato 1° marzo 2014 alle 23, presso il quartiere di San Salvario, mons. Cesare ha visitato i luoghi della “movida torinese”.   Spiega il parroco di Santi Pietro e Paolo, don Mauro Mergola, salesiano di don Bosco: «A seguito di questa conoscenza diretta della situazione verrà costituito un tavolo di confronto tra i rappresentanti delle associazioni, gli enti e l’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia: si terrà in … Continua a leggere »

condividi su

Nomine e trasferimenti (5 febbraio 2014)

Termine di ufficio Don Giuseppe ORMANDO ha terminato l’ufficio di rettore della chiesa della SS. Trinità in Torino e di assistente ecclesiastico dell’Arciconfraternita omonima. Nomine Don Franco GRIBAUDO, dei Salesiani, parroco di Lanzo, è stato anche nominato amministratore parrocchiale e legale rappresentante della parrocchia di Balangero; padre Michelangelo SANTIÀ, dei Missionari di San Vincenzo, è il nuovo rettore della chiesa S. Maria della Pace in … Continua a leggere »

condividi su

«La Sindone. Storia, scienza, teologia»: corso al Seminario Arcivescovile

Dal 5 febbraio al 7 maggio 2014 a cura di ISSR Torino, Commissione Diocesana Sindone e Centro Internazionale Sindonologia

L’Istituto Superiore Scienze Religiose di Torino, la Commissione Diocesana per la Sindone e il Centro Internazionale di Sindonologia organizzano un corso su «La Sindone. Storia, scienza, teologia». Docenti il prof. Bruno Barberis e collaboratori.   Le lezioni si tengono dal 5 febbraio al 7 maggio 2014, al mercoledì orario 17.30 – 19.00, presso il palazzo del Seminario Arcivescovile in via XX Settembre 83, Torino.   … Continua a leggere »

condividi su

Corso su «Sessualità e cultura. Il caso del gender sex» all’ISSR

Dal 5 febbraio al 7 maggio 2014

L’Istituto Superiore Scienze Religiose di Torino propone un Corso su «Sessualità e cultura. Il caso del gender sex». Le lezioni si tengono dal 5 febbraio al 7 maggio 2014, al mercoledì con orario 17.30 – 19.00, presso il palazzo del Seminario Arcivescovile in via XX Settembre 83 a Torino. Docente: prof. Giuseppe Zeppegno.   Quota di partecipazione al corso 100 €. Info e iscrizioni: via … Continua a leggere »

condividi su

«Fragilità: Fede, possibilità o risorsa»: Serena Zoli e Vittorio Croce alla Cattedra del Dialogo

Il terzo appuntamento il 13 febbraio 2014 all'Istituto Cabrini

Serena Zoli e Vittorio Croce sono stati i protagonisti della quarta serata della Cattedra del dialogo giovedì 13 febbraio 2014 (ore 21 – sala Cabrini, in via Montebello 28 bis, Torino). Luogo di incontro, di proposta, soprattutto di ascolto e di confronto. Un evento culturale a Torino per vivere una vera esperienza non pregiudiziale ma coinvolgente, dal titolo: «Fragilità: Fede, possibilità o risorsa». Introduceva la serata … Continua a leggere »

condividi su

Aspettando il Salone del libro 2014, al Regio le letture su pellegrinaggi nella storia

Lunedì 3 febbraio 2014

Aspettando l’edizione 2014 del Salone del Libro che vedrà la Città del Vaticano come Paese ospite d’onore, la Provincia di Torino organizza lunedì 3 febbraio alle 17,30 (nel foyer del Toro, al teatro Regio) un pomeriggio culturale dedicato a letture sui viaggi dei pellegrini dall’antichità ad oggi.   L’iniziativa, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro e con il Museo della Sindone di Torino, … Continua a leggere »

condividi su

Festa della Vita con animazione per i bambini e coffee time per i grandi

Domenica 2 febbraio 2014 a cura dell'Ufficio per la Pastorale della Famiglia

In occasione della 36° Giornata per la Vita, domenica 2 febbraio 2014, alle 16, presso la Casa Sacro Cuore in via Pianezza 110 a Torino, l’Ufficio diocesano per la Pastorale della Famiglia ha organizzato la Festa della Vita.   Nell’ambito della festa sono stati proposti: – SPETTACOLO TEATRALE per i bambini e le famiglie a cura della compagnia I.M.I.U.T (Il Mondo In Un Teatro) – … Continua a leggere »

condividi su

Nomine e trasferimenti (29 gennaio 2014)

Nomine Padre Claudio GHIRARDELLI, dei Passionisti, è stato nominato rettore del Santuario di S. Pancrazio Martire in Pianezza. Sostituisce il confratello padre Andrea Brollo; don Luigi MAGNANO, del Clero diocesano di Pinerolo, è stato nominato vicario parrocchiale nella parrocchia S. Giacomo Apostolo in Balangero.   Ingresso parrocchiale Don Antonio MARINO inizia il ministero come nuovo parroco di Nole: domenica 9 febbraio alle ore 16.  

condividi su

Nomine e trasferimenti (22 gennaio 2014)

Termine di ufficio Don Daniele BORTOLUSSI ha terminato l’ufficio di direttore-legale rappresentante dell’Opera Diocesana Madonna dei Poveri – Città dei Ragazzi in Torino.   Trasferimento Don Antonio MARINO è trasferito come parroco dalla parrocchia S. Giacomo Apostolo in Balangero alla parrocchia S. Vincenzo Martire in Nole.    

condividi su

«Scrittori di Scrittura»: quattro reading a cura della Pastorale della Cultura

Al Circolo dei Lettori. Si inizia il 21 gennaio con Margherita Oggero

Martedì 21 gennaio 2014, ore 18.00, al Circolo dei Lettori in via Bogino 9 a Torino, si tiene il reading-presentazione di «Amen. Memorie di Isacco» (Effatà editrice) di Margherita Oggero.   Margherita Oggero è la prima degli autori torinesi che si cimentano nella riscrittura della Bibbia, in un ciclo «Scrittori di Scrittura» nato per esplorare i testi sacri da una prospettiva letteraria inedita. La Oggero, … Continua a leggere »

condividi su

Nomine e trasferimenti (8 gennaio 2014)

Nuova Cappellania per i fedeli francofoni provenienti dall’Africa

Nomine Padre Paul NDE, della Congregazione dello Spirito Santo, è stato nominato cappellano titolare della Cappellania per i fedeli francofoni provenienti dall’Africa; la sig.na Ausilia CONCAS è stata nominata, per un nuovo sessennio, madre direttrice dell’Istituto delle Rosine in Torino.   Cappellania per i fedeli francofoni provenienti dall’Africa Monsignor Arcivescovo, in data 6 gennaio 2014, ha istituito la Cappellania per i fedeli francofoni provenienti dall’Africa, … Continua a leggere »

condividi su

Settimana del clero, dire e vivere i sacramenti

Dal 13 al 17 gennaio 2014 a Diano Marina

La settimana annuale di formazione permanente dei preti della Diocesi, che si terrà a Diano Marina dal 13 al 17 gennaio 2014, avrà per tema «Dire e vivere i sacramenti, oggi. Linee di sacramentaria generale». Rispetto a una prassi che rappresenta motivo di generosa dedizione e, talvolta, di frustrazione per il nostro ministero, ci soffermeremo a considerare come si sia arricchita negli ultimi decenni la … Continua a leggere »

condividi su

Ambiente e sviluppo alla «Cattedra del Dialogo»

Il 16 gennaio incontro con Carlo Petrini e Cettina Militello

Il terzo appuntamento della Cattedra del Dialogo 2013-14 (ciclo dedicato a «Fragilità: Fede, possibilità o risorsa») si è tenuto giovedì 16 gennaio 2014, ore 21, nella nuova sede presso l’Istituto Cabrini di Torino (via Montebello 28 bis (II piano), a pochi passi dalla Mole.   Carlo Petrini e Cettina Militello sono stati i protagonisti della terza serata della Cattedra del dialogo. Ha introdotto mons. Luciano Pacomio, … Continua a leggere »

condividi su

«Bibbia e arte. Infinite riletture del Grande Codice»: nuovo corso della Facoltà Teologica

Inizio lezioni il 25 gennaio 2014

Nell’anno accademico 2013-2014 la Scuola di Cultura biblica della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sezione parallela di Torino, organizza il corso «Bibbia e arte. Infinite riletture del Grande Codice».   Con questa iniziativa la Scuola di Cultura intende promuovere la conoscenza della Bibbia a partire dagli effetti della sua lettura nella storia della cultura. Questo primo corso si interessa agli influssi del testo biblico nella … Continua a leggere »

condividi su