Dal 23 al 27 luglio, alla Certosa 1515 di Avigliana (To), una scuola estiva aperta al pubblico sui temi della decrescita: «Cibo, energia, mobilità, lavoro: modelli e sperimentazioni per una società resiliente».
Il corso sarà dedicato alla riflessione sulla dimensione sistemica – ambientale, economica e sociale – della crisi e sulla necessità di utilizzare un approccio di complessità per capirla e ragionare sui possibili processi di resilienza. In particolare verrà approfondito il tema della necessaria transizione nei consumi (e nella produzione) per quanto riguarda il cibo, l’energia e la mobilità, gli aspetti fondamentali intorno a cui si articolano non solo le grandi dinamiche globali ma la nostra stessa quotidianità.
Il corso è proposto dall’Università della strada del Gruppo Abele, la Città di Avigliana, l’Associazione Decrescita, la Cattedra Unesco per lo sviluppo sostenibile e il management del territorio – Università di Torino, Dipartimento Culture, Politica e Società, Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus.
Un mondo sovraffollato, una crisi economica strutturale, una crisi culturale e di valori, una crisi ambientale e delle risorse. Per non essere sopraffatti dobbiamo cambiare i nostri obiettivi, le nostre strategie, la nostra quotidianità – sia come individui che come collettività – e progettare insieme un futuro che sostituisca all’opulenza fragile e diseguale dell’oggi una sobrietà equa e sostenibile per tutti.
La Scuola durerà quattro giorni, e sarà strutturata tra interventi di esperti, gruppi di approfondimento e confronto tra i partecipanti e dibattiti con chi, già oggi, sta sperimentando nuove prassi sociali, partecipate e attente ai territori.
Programma
Martedì 23 luglio
Introduzione alla Scuola – Lucia Bianco, Dalma Domeneghini, Dario Padovan
La dimensione sistemica della crisi e la genesi di molteplici forme di resilienza
Intervengono: Luca Mercalli, Mauro Bonaiuti, Sergio Scamuzzi, Mario Salomone, Roberto Burlando
Mercoledì 24 luglio
Mangiare: sistemi agroecologici per un cibo buono, sicuro e sostenibile
Intervengono: Gianni Tamino, Egidio Dansero, C. Peano
Produrre e consumare: Economie locali e solidali. Reti di produzione e consumo per i territori
Intervengono: Deborah Lucchetti, Andrea Saroldi, Etinomia, M. Puttilli
Giovedì 25 luglio
Muoversi: scenari alternativi e sostenibili della mobilità per la città e il territorio
Intervengono: Luca Davico, L. Staricco
Lavorare: la produzione di beni e servizi per la transizione ambientale
Intervengono: Paolo Cacciari, Adriana Luciano, Andrea Maniscalco, M. de Martini
Venerdì 26 luglio
Consumare: la transizione energetica come processo multidimensionale: il ruolo delle istituzioni, cittadini consumatori e sistemi socio-tecnici.
Intervengono: Dario Padovan, Fiorenzo Martini, Aldo Blandino, Osman Arrobbio, Roberto Cavallo
Sabato 27 luglio
Gita collettiva alla scoperta del territorio, in particolare alla storica Sacra di San Michele
Partenze nel pomeriggio