Presso le sale del Collegio S. Giuseppe (via S. Francesco da Paola 23) a Torino si terrà, giovedì 23 novembre 2017 alle 18, l’inaugurazione della mostra «Sinfonia di colori» di Michele Montanari. La mostra sarà visitabile fino al 6 dicembre, dal lunedì al venerdì, 10.30-12 e 16-18, il sabato, 10.30-12. Per informazioni: 011.8123250.
Sarà Don Luigi Ciotti a inaugurare il calendario di appuntamenti 2017-2018 della Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra. Giovedì 23 novembre 2017 alle ore 18, nell’Auditorium del centro culturale “Giovanni Arpino” (largo Resistenza, Bra), è in programma l’incontro con il fondatore del Gruppo Abele e presidente di Libera, associazione che da più di vent’anni si occupa di sensibilizzazione e contrasto al fenomeno delle mafie. … Continua a leggere »
Nell’ambito della 32-ma edizione dei GiovedìScienza, giovedì 23 novembre 2017 alle 17.45, nell’aula magna campus Luigi Einaudi (Università di Torino), in Lungo Dora Siena 100/A a Torino, è in programma la conferenza «L’agricoltura non si fa solo nei campi. Vecchi dibattiti e nuove tecnologie genetiche». Relatore: Michele Morgante, Università di Udine. Da decenni il dibattito sulle modificazioni genetiche nelle piante vede contrapporsi le ragioni … Continua a leggere »
L’associazione Pro cultura femminile invita, giovedì 23 novembre 2017 alle 16.30 presso la Sala conferenza dell’archivio di Stato (piazzetta Mollino 1) a Torino, l’incontro-dibattito con il dottor Alberto Riccadonna su «Divulgare la storia». «Fibre, particolati e nanoparticelle dispersi nell’aria: come, quando e perché fanno male» sarà il tema del 30 novembre con la professoressa Bice Fubini.
In questo autunno l’Università del Clero della III età propone il suo VI ciclo di conferenze, presso la Casa del Clero «S. Pio X» di corso Benedetto Croce 20. Promotore e animatore della «Università » è, nonostante l’età avanzata, il canonico professore Filippo Natale Appendino, già geniale e instancabile segretario dell’Istituto Piemontese di Teologia Pastorale, negli anni 1964-1987, sotto gli episcopati dei cardinali arcivescovi Maurilio … Continua a leggere »
Appuntamento da non perdere, quello in calendario giovedì 23 novembre 2017, alle ore 15.00 nel teatro della Piccola Casa della Divina Provvidenza a Torino, in via Cottolengo 12, dove si terrà il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, offerto agli ospiti della Piccola Casa in onore dell’Alpino Beato fratel Luigi Bordino. Benché il concerto sia un tradizionale dono della Fanfara a tutti gli ospiti … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri culturali della seconda metà di novembre a Centro congressi dell’Unione Industriale Torino – Via Fanti 17 a Torino. Martedì 21 novembre 2017, ore 21: SINISTRA E POPOLO. Il conflitto politico nell’era dei populismi La serata inaugurale vedrà la partecipazione di Luca Ricolfi, sociologo, che dialogando con Giuseppe Salvaggiulo, caporedattore politica La Stampa, parlerà di “Sinistra e popolo. Il conflitto politico … Continua a leggere »
Il 22 e 23 novembre 2017, presso l’Accademia delle Scienze di Torino (Sala dei Mappamondi, Via Accademia delle Scienze 6) l’Accademia delle Scienze e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi organizzano, nel trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore torinese, un convegno internazionale che vuole porre «Il sistema periodico» di Primo Levi al centro dei propri lavori. Il volume, dichiarato dalla Royal Institution di Londra … Continua a leggere »
“Il nuovo volto della Pop Art, dagli anni ’60 al contemporaneo”: è dedicata a una delle più importanti correnti artistiche del Ventesimo secolo la tradizionale mostra del settembre braidese, che inaugura sabato 9 settembre 2017 e che resterà visitabile fine all’8 dicembre 2017. Consueta e prestigiosa sede dell’esposizione sarà Palazzo Mathis: nelle sale affrescate dello storico stabile di piazza Caduti per la Libertà sarà possibile … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
Resta aperta dal 28 settembre 2017 al 18 febbraio 2018 nella Sala Mostre del Borgo medievale (viale Virgilio 107 – Torino) la mostra «Salgari il viaggio continua…» dedicata al celebre scrittore veronese, realizzata in collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo – MUSLI (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia), che mira a documentare e approfondire due aspetti della produzione dello scrittore. Da … Continua a leggere »
Mercoledì 22 novembre 2017, ore 21, presso la Biblioteca di Moretta, è in programma un incontro sul «Genocidio degli Armeni a distanza di un secolo». Interviene don Ermis Segatti, docente della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela Torino.
Il 22 e 23 novembre 2017, presso l’Accademia delle Scienze di Torino (Sala dei Mappamondi, Via Accademia delle Scienze 6) l’Accademia delle Scienze e il Centro Internazionale di Studi Primo Levi organizzano, nel trentesimo anniversario della scomparsa dello scrittore torinese, un convegno internazionale che vuole porre «Il sistema periodico» di Primo Levi al centro dei propri lavori. Il volume, dichiarato dalla Royal Institution di Londra … Continua a leggere »
Nella Stagione 2017/2018 il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale propone per il secondo anno consecutivo l’abbonamento «Un posto per tutti», iniziativa per la quale la Fondazione CRT ha stanziato un contributo straordinario che permette di offrire gratuitamente 1.000 abbonamenti alle fasce più deboli: un’opportunità di integrazione e condivisione che nella scorsa stagione ha riscosso grande interesse non solo da parte dei cittadini, ma … Continua a leggere »
Che effetto fa vedere versi poetici accanto alle notizie di cronaca, di attualità, di cultura, di sport? A questa domanda potranno rispondere i vincitori del premio nazionale di poesia “Graffiti METROpolitani” che vedranno le loro opere pubblicate sulle pagine di Metro, il quotidiano free più diffuso nel mondo, che è presente con 800.000 copie, ogni giorno, a Torino, Milano e Roma. Il premio nazionale … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri culturali della seconda metà di novembre a Centro congressi dell’Unione Industriale Torino – Via Fanti 17 a Torino. Martedì 21 novembre 2017, ore 21: SINISTRA E POPOLO. Il conflitto politico nell’era dei populismi La serata inaugurale vedrà la partecipazione di Luca Ricolfi, sociologo, che dialogando con Giuseppe Salvaggiulo, caporedattore politica La Stampa, parlerà di “Sinistra e popolo. Il conflitto politico … Continua a leggere »
Nuova collaborazione per il progetto «Alveare» di Grugliasco: a partire da martedì 21 novembre 2017 l’associazione “L’Isola che non c’è” aprirà le porte della sua sede per ospitare il progetto di valorizzazione dei prodotti a km zero. Nella giornata inaugurale, in programma un aperitivo aperto al pubblico per festeggiare, insieme alla nuova comunità, l’inizio della collaborazione. Tanti prodotti freschi e genuini da assaporare direttamente nella … Continua a leggere »
In questo autunno l’Università del Clero della III età propone il suo VI ciclo di conferenze, presso la Casa del Clero «S. Pio X» di corso Benedetto Croce 20. Promotore e animatore della «Università » è, nonostante l’età avanzata, il canonico professore Filippo Natale Appendino, già geniale e instancabile segretario dell’Istituto Piemontese di Teologia Pastorale, negli anni 1964-1987, sotto gli episcopati dei cardinali arcivescovi Maurilio … Continua a leggere »