È allestita dal 30 ottobre 2019 al 30 agosto 2020, presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano in piazza Carlo Alberto 8 a Torino, la mostra fotografica «Transmissions people-to-people» con scatti di Tiziana e Gianni Baldizzone. Dai maestri tintori del Mali, a quelli d’ascia di Venezia, ai ceramisti delle porcellane di Sevres, le fotografie di Tiziana e Gianni Baldizzone in mostra al Museo Nazionale … Continua a leggere »
10 neuroni, 10 libri, 10 aperitivi e una possibilità per salvare il nostro cervello: ecco gli ingredienti dell’originale esperimento investigativo-scientifico ideato da Luca Bonfanti, ricercatore del NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, Università di Torino. Perché la morte dei neuroni non è un libro giallo, ma una triste verità. Un destino a cui siamo purtroppo predisposti, se non condannati. Tanto vale parlarne apertamente e magari … Continua a leggere »
L’Università degli Studi di Torino con il Centro Primo Levi organizzano il 29 e il 30 ottobre 2019 due giorni di studio dedicati a Primo Levi. Due le sedi: Aula Magna della Cavallerizza Reale – via Verdi 9 r Complesso Aldo Moro – via Verdi, fronte civico 41. Nei giorni dell’anniversario del ritorno a Torino dopo Auschwitz e la lunga peregrinazione attraverso l’Europa centro-orientale, … Continua a leggere »
In occasione della mostra «Dalla Terra alla Luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento», a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini, in corso a Palazzo Madama fino all’11 novembre, il Museo Nazionale del Cinema organizza due appuntamenti al Cinema Massimo – MNC (via Verdi 18, Torino): la proiezione del restauro di «Una donna nella Luna» di Fritz Lang e una serata di corti – … Continua a leggere »
Apre lunedì 28 ottobre 2019, nell’Atrio del Complesso Aldo Moro dell’Università di Torino (via Verdi angolo via S.Ottavio) la mostra “Sotto il velo” con i disegni di Takoua Ben Mohamed. L’esposizione sarà visitabile fino a sabato 2 novembre 2019, negli orari di apertura del nuovo complesso universitario (8-20 da lunedì a venerdì, fino alle 14 il sabato). Fumettista, nata in Tunisia nel 1991, Takoua … Continua a leggere »
L’Orto Botanico di Torino si avvicina alla chiusura invernale, ma ha ancora in serbo alcuni appuntamenti. Sabato 12 ottobre 2019 l’ultima lezione del corso “Caccia all’albero”, dedicata alle Gimnosperme. Sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre l’appuntamento è con la visita guidata tematica “La pianta del mese”: ottobre è il mese di fioritura delle Composite autunnali. Sabato 26 ottobre (la solita visita … Continua a leggere »
L’Associazione Agro Montis organizza domenica 27 ottobre 2019 la «castagnata del Santuario di Oropa» in occasione del foliage autunnale. Durante la giornata è previsto il mercatino degli hobbisti, con manufatti artigianali, come i tradizionali “scapin”, oggetti in legno e prodotti tipici. Per la castagnata verranno utilizzate castagne biellesi, a km zero. La Conca di Oropa è ricca di castagni, un albero che soprattutto in … Continua a leggere »
Sabato 26 ottobre 2019 alle 21 al Circolo dei Lettori in via Bogino 9 a Torino Walter Rolfo presenta il volume «Il rischio di essere felice» la biografia di don Silvio Mantelli, in arte Mago Sales. Sacerdote salesiano per vocazione e prestigiatore per passione, da quasi quarant’anni sull’esempio di don Bosco don Silvio gira il mondo per regalare un sorriso a tutti i bambini, specialmente … Continua a leggere »
Gli anni passano, i grandi appuntamenti ritornano. Per la terza stagione consecutiva al Teatro di Bosconero andrà in scena «Dissimilis», la rassegna che porta il grande teatro nel cuore del Canavese affrontando con il sorriso il tema della diversità. A organizzarla la Compagnia Nuoveforme con il supporto della Fondazione Piemonte dal Vivo e di Musa Produzioni. Il primo appuntamento, il programma sabato 26 ottobre … Continua a leggere »
Orta, Domodossola, Ossuccio, Varallo, Ghiffa, Varese, Oropa e Belmonte, sono protagonisti su Tv2000 della serie di documentari ‘Sacri Monti’ di Piemonte e Lombardia, dal 2003 patrimonio Unesco dell’umanità. In onda, sino al 30 novembre 2019, il sabato alle ore 17.30. Ad essere proposto è un viaggio, assolutamente inedito, alla scoperta di questi luoghi con l’aiuto di storici e archeologi, uomini di fede ed esperti d’arte, … Continua a leggere »
L’Orto Botanico di Torino si avvicina alla chiusura invernale, ma ha ancora in serbo alcuni appuntamenti. Sabato 12 ottobre 2019 l’ultima lezione del corso “Caccia all’albero”, dedicata alle Gimnosperme. Sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre l’appuntamento è con la visita guidata tematica “La pianta del mese”: ottobre è il mese di fioritura delle Composite autunnali. Sabato 26 ottobre (la solita visita … Continua a leggere »
Sabato 26 ottobre 2019, esperti di diverse fedi – cristiani, ebrei, musulmani, hindu, buddisti…- si incontrano al Sacro Monte di Orta per confrontarsi, scambiare esperienze e significati, intorno ad un tema ricorrente in tutte le religioni e fedi. Quello del Cammino come espressione di fede e di personale ricerca. A promuovere l’incontro è l’Ente di Gestione dei Sacri Monti del Piemonte, in collaborazione con la … Continua a leggere »
Venerdì 25 ottobre 2019, dalle 19:00 alla Libreria del Golem (via Rossini 21/c, Torino), si tiene la presentazione del libro “Solitudini connesse – sprofondare nei social media” di e con Jacopo Franchi (Agenzia X Edizioni, 2019, prefazione di Cosimo Accoto). Modera l’incontro il giornalista Eugenio Giannetta. “Solitudini Connesse” approfondisce, con esempi concreti tratti dalla cronaca di tutti i giorni, il modo in cui i … Continua a leggere »
Venerdì 25 ottobre 2019 alle 18:30, presso la libreria Trebisonda di Torino (via Sant’Anselmo 22), si tiene una serata dedicata a Behrouz Boochani e a «Nessun amico se non le montagne» (Add editore), il libro scritto con Whatsapp dall’autore, giornalista e scrittore curdo, detenuto sull’isola di Manus dopo aver cercato di raggiungere l’Australia per chiedere il riconoscimento dello status di rifugiato politico. Parteciperanno all’incontro Hamid … Continua a leggere »
In occasione delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo da Vinci, l’iniziativa Grand Tour dei Musei torinesi propone un programma di appuntamenti ispirati dal grande e poliedrico genio del Rinascimento. Sabato 5 ottobre e venerdì 25 ottobre 2019 alle ore 16.00 si terranno al Museo di Anatomia, in corso Massimo d’Azeglio 52 a Torino, le visite tematiche che illustrano il rapporto … Continua a leggere »
In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi, dal 25 ottobre 2019 al 26 gennaio 2020, la GAM di Torino (via Magenta 31) in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, espone per la prima volta in Italia, negli spazi della Wunderkammer, una selezione significativa dei lavori in filo metallico realizzati dal grande scrittore e intellettuale a cura di … Continua a leggere »
Mercoledì 23 ottobre 2019 alle 18.00 alla Libreria Feltrinelli in Piazza Castello a Torino, si tiene la presentazione del «Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza che faremo» di e con Nicolò Terminio. Per ulteriori info: https://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/puntivendita/eventi/Torino/2019/Ottobre/Introduzione-Amassimo-Recalcati-30401.html?fbclid=IwAR3NiN-66BGJhuax1yUfafo2CPsLHduVlskJSo82avbZiI5O6RmJmYKTxiE
Prende il via il 22 ottobre 2019 un nuovo ciclo del percorso sul rapporto tra passato e futuro «Era meglio quando…?». Si tratta di una iniziativa della Casa di spiritualità Villa Lascaris con il patrocinio del Comune di Pianezza e in collaborazione con «La Voce e il Tempo» e la Pastorale della Cultura. Al primo appuntamento il 22 ottobre alle 21 interviene la docente universitaria … Continua a leggere »
Martedì 22 ottobre 2019 alle 21 al Teatro Astra in via Rosolino Pilo 6 a Torino, in collaborazione e con il sostegno della Casa dell’Affidamento del Comune di Torino, va in scena «Un cuore, un orologio rotto e una piuma» piccola opera sull’arte rivoluzionaria di scegliere i propri sogni. A cura di Wanderlust teatro, sul palco alcuni ragazzi in affidamento familiare. Ingresso gratuito fino ad … Continua a leggere »
Di seguito le proposte della Libreria Belgravia in via Vicoforte 14/d a Torino. Martedì 22 ottobre 2019 ore 18,30: la dott.ssa Mara Antonaccio, biologa nutrizionista, presenta il suo nuovo libro «Il cibo all’alba del millennio», dialogando con Guido Barosio, direttore di Torino Magazine. «Il cibo all’alba del millennio» è la trasposizione su carta di esperienze professionali, studi antropologici, ricerche sull’evoluzione nel tempo del rapporto … Continua a leggere »