Giovedì 30 marzo 2017, in via Magenta 31 a Torino, la GAM di Torino e la Fondazione Spinola Banna per l’Arte organizzano un doppio incontro per la rassegna “Atlante energetico”. Alle 11 (in Sala Uno, piano terra) appuntamento con “Nature Addicts Fund”. Nature Addicts Fund è una realtà francese che mira al sostegno della giovane scena artistica francese ed europea. Attraverso il progetto di 'Travelling … Continua a leggere »
Da lunedì 20 a domenica 26 marzo 2017 porte aperte all’Istituto Salesiano Universitario di Torino – Rebaudengo, in piazza Rebaudengo a Torino: sarà possibile potrà assistere alle lezioni e fare una full immersion nella realtà universitaria di IUSTO. Con possibilità di incontrare studenti, docenti e visitare gli ambienti. È necessario confermare partecipazione on line obbligatoria. Giovedì 30 marzo 2017, presso IUSTO, presentazione delle due Lauree … Continua a leggere »
Mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 18 presso la Sala grande del Circolo dei lettori, via Bogino 9 a Torino, si tiene la presentazione del libro “Francesco e noi”: partecipano Francesco Antonioli, curatore del libro; Eugenio Bernardini, Moderatore della Tavola Valdese; Armando Bonaiuto, curatore di Torino Spiritualità; Svamini Hamsananda Giri, Vicepresidente dell’Unione induista italiana; Domenico Quirico, giornalista del quotidiano La Stampa; don Paolo Scquizzato, docente … Continua a leggere »
Mercoledì 29 marzo 2017 ore 17.30, a Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti, in piazza Castello a Torino, si tiene l’incontro “Le vie dell’avorio. Dall’Africa al museo” con Ivan Bargna, antropologo dell’Università Milano Bicocca, e Simonetta Castronovo, conservatore di Palazzo Madama. L’incontro nasce dalla riflessione sull’avorio che caratterizza l’attuale momento storico: per reagire al bracconaggio di elefanti in continua espansione, esiste ora una … Continua a leggere »
In occasione della mostra “Caravaggio Experience” (18 marzo – 1 ottobre 2017), mercoledì 29 marzo 2017 alle ore 17, in piazza della Repubblica 4 a Venaria Rale, la Reggia di Venaria propone la lectio magistralis del prof. Claudio Strinati, consulente scientifico della video installazione. A seguire visita libera alla video installazione nella Citroniera delle Scuderie Juvarriane. In “Caravaggio Experience” sono 58 i capolavori … Continua a leggere »
Di seguito due incontri letterari al Centro Congressi Unione Industriale Torino in via Fanti 17. Lunedì 27 marzo 2017, ore 15: «La gatta e i diamanti» Il ciclo I caffè letterari si conclude con Andrea Monticone, giornalista di cronaca nera torinese, che presenta “La gatta e i diamanti” edito da Golem Edizioni. Un uomo sotto protezione dell’Antimafia ucciso a pietrate nella sua vigna, la … Continua a leggere »
Sarà il violinista Leonidas Kavakos il protagonista del concerto dell’Orchestra del Regio previsto per sabato 25, con la direzione di Gianandrea Noseda. Si tratta di uno di maggiori solisti attivi su scala internazionale, apprezzato per sensibilità, tecnica, musicalità e temperamento. Non solo: nella seconda parte della serata l’orchestra si cimenterà con i policromi «Quadri da una esposizione». Sabato 25: alle 17, al Piccolo Regio Puccini, … Continua a leggere »
Martedì 28 marzo 2017 dalle 18 alle 19, in via Liguria 14 a Borgaro Torinese, si tiene un incontro su “Formazione competitiva dalla rappresentazione 0.1 alla fabbrica 4.0 del Piemonte”. INGRESSO GRATUITO. L’appuntamento intende informare sulle opportunità che la Regione Piemonte ha predisposto per il lavoro e l’occupazione e per lo sviluppo sinergico con gli attori del territorio. In particolare l’incontro aiuterà a comprendere … Continua a leggere »
Lunedì 27 marzo 2017 alle ore 11.30, presso la Sala Rossa di Palazzo Civico, in piazza palazzo di Città 1 a Torino, si tiene la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria ad Antonia Arslan Per info e adesioni: Tel. 011/011.23384-24012-22547 – fax 011/011.23277, e-mail: iniziative.istituzionali@comune.torino.it. Antonia Arslan Nata a Padova il 30 aprile 1938, scrittrice e saggista di origine armena, ha insegnato per … Continua a leggere »
In allegato il programma del mese di marzo degli incontri della Bibliomediateca “Mario Gromo”, Museo Nazionale del Cinema, in via Matilde Serao 8/A a Torino. Sono in calendario proiezioni gratuite nei giorni 6, 7, 13, 15, 20 e 27 marzo. Per ulteriori info: www.piemontemovie.com, Tel. +39 011.8138.599, Fax +39 011.8138.595, E-mail: bibliomediateca@museocinema.it
Domenica 26 marzo 2017, alle ore 21, nella Sala Bozzetti al Sacro Monte Calvario di Domodossola, la Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario e l’Istituto della Carità, nell’ambito della stagione concertistica 2017, propongono un concerto di musiche classiche e moderne degli allievi dell’Associazione “Confetture Musicali”. L’Associazione “Confetture Musicali”, costituita nel marzo 2011, ha al suo interno una scuola di musica che operava dal 2009. … Continua a leggere »
Domenica 26 marzo 2017, alle 17.30, nella Cappella di Sant’Uberto presso la Reggia di Venaria (piazza della Repubblica 4 a Venaria Reale) è in programma il concerto di primavera. In scaletta: Benjamin Britten, Pizzicato e Sarabanda da Simple Symphony Béla Bartòk, Danze popolari rumene Richard Strauss, Serenata op.7 per fiati Johannes Brahms, Danze ungheresi n. 1, 3, 5 Ingresso compreso nel biglietto “Reggia” … Continua a leggere »
Domenica 26 marzo 2017 (Teatro Vittoria di Torino, via Gramsci 4) alle 16 con “Il bambino invisibile” termina “Raccontami una nota”, la rassegna di teatro musicale per famiglie dell’Unione Musicale ideata per far conoscere ai più piccoli l’universo dei suoni. Commissionato dall’Unione Musicale ed eseguito in prima assoluta, “Il bambino invisibile” è uno spettacolo musicale liberamente tratto da “Le avventure di Tonino l’invisibile” – uno … Continua a leggere »
Nel quadro delle celebrazioni dei 10 anni del Museo di Anatomia e del Museo della Frutta, venerdì 24 marzo 2017 nell’Aula magna del Palazzo degli istituti Anatomici, in c.so Massimo d’Azeglio 52 a Torino, primo spettacolo ore 18 e replica ore 21, si tiene una lectio anatomica di una macchina del caffè. Performance del prof. Vittorio Marchis che mette in scena una “autopsia” della … Continua a leggere »
In occasione della mostra “Dalle bombe al museo”, in corso fino al 14 maggio 2017, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea in via Magenta 31 a Torino, organizza una serie di visite guidate speciali, con l’intento di approfondire alcuni argomenti trattati nell’esposizione: dai temi legati all’architettura nell’Italia degli anni Cinquanta alla storia di Torino, dai movimenti artistici del secondo dopoguerra alle arti … Continua a leggere »
Per il 5º centenario della Riforma luterana della Chiesa l'Università del Clero della III età presso la Casa del Clero San Pio X (in corso Benedetto Croce 20 a Torino) organizza alcune giornate di studio sull'attualità e le conseguenze della Riforma stessa. Lunedì 13 marzo 2017 (dalle 16 alle 18) un'introduzione allo studio di Lutero a cura di don Giovanni Balocco; seguirà giovedì 16 la … Continua a leggere »
Di seguito gli incontri in programma il 22 e 23 marzo 2017 al Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, in via Fanti 17: Mercoledì 22 marzo, ore 10: “Gli albori dell'aviazione a Torino” Angelo Moriondo insieme a Antonio Lo Campo ricorderà “Gli albori dell’aviazione a Torino e in Italia”. Torino e l’industria aeronautica in Italia hanno sempre vissuto in stretta simbiosi. Pertanto, ripercorrere la … Continua a leggere »
Lunedì 20 e martedì 21 marzo 2017 Residenza preti giovani I quinquennio
Si svolge a Locri il 21 marzo 2017 e in contemporanea in 4000 luoghi in tutta Italia la XXII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con la Rai Responsabilità Sociale, Conferenza Episcopale Calabra e con il patrocinio del Comune di Locri e sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il tema … Continua a leggere »
Lunedì 20 marzo 2017 alle 21 all’Unione culturale Franco Antonicelli in via Cesare Battisti 4b Torino. Ingresso libero, si tiene un incontro dal titolo «A che cosa serve l’università oggi? Oltre i debiti e i crediti formativi». Ci fu un tempo in cui il rapporto fra università e società non era concepito né costruito in vista della formazione di lavoratori flessibili alle esigenze del … Continua a leggere »