Archivi della categoria: Uncategorized
Parte la sottoscrizione per il Museo torinese che racconterà Pier Giorgio
Dal 1° dicembre 2024 al 1° febbraio 2025 al via la campagna di crowfunding

Già prima dell’annuncio della canonizzazione, lo speciale Anno dedicato a Pier Giorgio Frassati in preparazione alla celebrazione del centenario della morte (4 luglio 2025) stava generando numerose iniziative. Qui presentiamo quella voluta dall’Arcivescovo Repole «per approfondire la conoscenza e la venerazione dell’uomo delle otto beatitudini, come venne definito con un’immagine molto bella da Papa Giovanni Paolo II». Si tratta di uno Spazio espositivo permanente che … Continua a leggere
Medjugorje, nessun giudizio sulla soprannaturalità ma sì a devozione e pellegrinaggi
Il documento «Regina della Pace» del Dicastero per la Dottrina della Fede diffuso il 19 settembre 2024

«È arrivato il momento di concludere una lunga e complessa storia attorno ai fenomeni spirituali di Medjugorje. Si tratta di una storia in cui si sono susseguite opinioni divergenti di vescovi, teologi, commissioni e analisti» (n. 1). Si apre con queste parole “La Regina della Pace”, nota sull’esperienza spirituale legata a Medjugorje, firmata dal cardinale Víctor Manuel Fernández, e da mons. Armando Matteo, rispettivamente prefetto e … Continua a leggere
MODULO DI PRE-ISCRIZIONE alla Convocazione interdiocesana
Sabato 5 ottobre 2024 ore 9.30-12.30 presso Centro Congressi del Santo Volto in via Borgaro 1 a Torino
Proposte per RAGAZZI E GIOVANI
Anno pastorale 2024-25

Vedere la Parola “Che cosa è l’uomo perché te ne curi?”: percorsi di fede con l’arcivescovo Roberto per giovani 18-30 anni sul tema: l’uomo e il suo destino Date 8 novembre e 13 dicembre 2024, 7 febbraio, 7 marzo e 4 aprile 2025 Orari dalle 21:00 alle 22:30 Luogo Chiesa parrocchiale Santo Volto Promosso da Pastorale dei giovani … Continua a leggere
Proposte per gli OPERATORI PASTORALI
Anno pastorale 2024-25

Weekend formativi dell’Istituto Interdiocesano per la formazione della Diocesi di Torino e Susa “Percorsi” – Anno 2024/2025 Date 26-27 ottobre 2024, 8-9 febbraio e 24-25 maggio 2025 Orari dalle 9,00 del sabato alle ore 12,00 della domenica Luogo Villa San Pietro –Susa (TO) Leggi di più… Presentazione dei corsi dell’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia – anno 2024/2025 Data 2 ottobre 2024 (inizio … Continua a leggere
Proposte per le COMUNITÀ
Anno pastorale 2024-25

Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, quarta edizione Uno spazio aperto e plurale di riflessione e scambio sulla realtà della migrazione. Attraverso dibattiti, dialoghi, attività culturali ed esperienze, il festival esplora e porta alla luce pratiche e storie di quotidiana accoglienza. Date dal 14 settembre al 31 ottobre 2024 Orari e luoghi diversi Promosso da: … Continua a leggere
Proposte per i BAMBINI
Anno pastorale 2024-25

Proposte per ADULTI E FAMIGLIE
Anno pastorale 2024-25

Che cosa cercate? Percorso di catechesi per adulti con l’Arcivescovo Roberto Date 22 novembre 2024 e 24 gennaio, 21 marzo, 9 maggio, 7 giugno (Veglia di Pentecoste) 2025 Orari dalle 21:00 alle 22:30 Luogo Chiesa parrocchiale Santo Volto Promosso da Pastorale catechistica Leggi di più… Percorso di catecumenato Cammino riservato agli adulti dai 14 anni in su che desiderano ricevere … Continua a leggere
AVVISO: sito in fase di aggiornamento
In seguito alla riorganizzazione della Curia avviata l'1 settembre 2023
Dal 1° settembre 2023 è iniziata la riorganizzazione della Curia metropolitana. I vari ambiti pastorali sono ora suddivisi in 4 aree. Il riordino dei diversi settori e servizi è ancora in corso e anche il sito diocesano, nelle parti relative agli ex Uffici, è in fase di aggiornamento. Ringraziamo gli utenti per la pazienza confidando di poter offrire appena possibile un servizio più efficiente.
Quali germogli per la Chiesa di domani? Il racconto del cammino
Intervento di Morena Savian alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023
In questo breve intervento vorrei riprendere il percorso fatto in questo anno e inserirlo nel cammino sinodale che sta coinvolgendo le chiese che sono in Italia. La ricerca di germogli per la chiesa di domani, infatti, si inserisce pienamente nel cammino sinodale che le Chiese che sono in Italia stanno percorrendo, e lo fa nel rispetto e in sintonia con il momento molto particolare che … Continua a leggere
Tendenze emergenti dalla riflessione sui germogli
Traccia dell’intervento di Alberto Riccadonna alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023
L’esercizio sui germogli ci ha chiesto quest’anno di guardarci allo specchio – parrocchie, associazioni, congregazioni religiose – per domandarci quali aspetti delle nostre comunità cristiane, quali esperienze e quali iniziative oggi realizzino meglio la bellezza dell’essere Chiesa e di annunciare il Vangelo: sono queste le esperienze da curare, su cui concentrare il nostro impegno, mentre altre potrebbero venire in futuro ridimensionate o addirittura accantonate. Sono … Continua a leggere
Formazione del clero e dei laici: le prime attuazioni
Intervento di don Michele Roselli alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023

Situandomi sull’orizzonte tracciato dall’Arcivescovo nella sua introduzione, della presentazione di don Sandro circa la curia e di quella di don Mario sul territorio che seguirà, condivido la mappa della proposta di formazione dei laici e del clero. Ciò che mi sta a cuore comunicare è che non si tratta soltanto di una serie di iniziative, ma di un modo di stare nella trasformazione che stiamo … Continua a leggere
Progetti in cammino
TRACCIA dell'intervento di don Mario Aversano alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023

Un percorso già iniziato: Presentiamo una prima serie di progetti che hanno come base la storia e il cammino specifico di tutte le comunità, oggi chiamate a nuovi passi di sviluppo Una seconda serie nelle prossime settimane I criteri indicati dal Vescovo siano l’agenda su cui impostare il percorso dei nuovi progetti; anche le unità pastorali e le parrocchie non esplicitamente coinvolte dai cambiamenti di … Continua a leggere
NOMINA del direttore dell’Istituto per la Formazione
Comunicazioni alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023. Decorrenza dal 1° settembre 2023

Rinunce, trasferimenti, termini di ufficio e nomine sul territorio
Comunicazioni alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023. Decorrenza dal 1° settembre 2023

RINUNCE DI PARROCI L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2023, le rinunce all’ufficio di parroco presentate dai seguenti sacerdoti: don Stefano AUDISIO alla parrocchia Madonna del Rosario in TORINO; don Antonio BORIO alla parrocchia Stimmate di S. Francesco d’Assisi in TORINO; don Antonio ENRIETTO alla parrocchia Natività di Maria Vergine in PIOBESI; don Fabrizio FERRERO alla parrocchia Edoardo Re in NICHELINO; don Claudio GIAI … Continua a leggere
Termini di ufficio e nomine riguardanti la Curia Metropolitana
Comunicazioni alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023. Decorrenza dal 1° settembre 2023

TERMINE DI UFFICIO – di delegato arcivescovile In data 1° settembre 2023 don Massimiliano CANTA termina l’incarico di delegato arcivescovile per l’assistenza al clero anziano e/o malato. – di responsabile In data 1° settembre 2023 don Germano GALVAGNO termina l’incarico di responsabile per la formazione dei presbiteri nel primo decennio dall’ordinazione. NOMINE – di delegati arcivescovili Con decorrenza 1° settembre 2023, sono nominati: don Mario … Continua a leggere
Linee per una nuova curia
Intervento di mons. Alessandro Giraudo alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023

Come ci ha ricordato il nostro Arcivescovo, la curia è un organismo della Chiesa particolare che è pensato quale aiuto del Vescovo stesso nel «dirigere l’attività pastorale» (can. 469). Il suo compito quindi è tale solo nel senso di una ministerialità nei confronti della Chiesa particolare perché sia coordinata e realizzata quell’azione pastorale che poi si attua nelle comunità parrocchiali, nei luoghi pastorali e nelle … Continua a leggere
Le linee portanti e i criteri del ripensamento della presenza ecclesiale
Intervento di mons. Roberto Repole, alla Convocazione diocesana del 9 giugno 2023

All’inizio del mio ministero episcopale, ho scritto una breve lettera – come tutti ben sapete – nella quale invitavo la Chiesa torinese (che conoscevo già per esservi parte da sempre) a prendere atto della situazione del nostro essere cristiani oggi. Un contesto nel quale non si deve porre l’accento – come verrebbe spontaneo – soltanto sulla contrazione del numero e l’invecchiamento dei preti, ma anche … Continua a leggere