Nell’ambito della 34ªedizione di GiovedìScienza, giovedì 14 novembre 2019 – ore 17.45, nell’Aula Magna Cavallerizza Reale – Università di Torino (via Verdi, 9 Torino), Antonio Golini della LUISS Roma tiene una conferenza su «Italiani poca gente. La vera bomba demografica è una implosione». Il mondo è giovane. Metà dei 7,7 miliardi di persone che popolano il nostro pianeta ha meno di trent’anni e in … Continua a leggere »
Nell’ambito della rassegna cinematografica «CineBarrito Ambiente 2019», dal 14 novembre al 12 dicembre 2019, presso la Casa del Quartiere Barrito in Via Tepice 23/c a Torino, sono in programma cinque serate di proiezioni gratuite a tema ambientale. La rassegna è inserita in CinemAmbiente Tour ed è un’iniziativa di Triciclo OdV, in collaborazione con Casa del Quartiere Barrito e Cinemambiente, con il contributo della Circoscrizione 8 … Continua a leggere »
Prosegue nel nuovo anno pastorale 2019-20 l’iniziativa «Impresa Orante» (www.impresaorante.org) che si propone di «mettere al lavoro la preghiera» recitando il Santo Rosario nei luoghi di lavoro affinché il conforto della preghiera e l’invocazione alla nostra Mamma Celeste possa sostenerci nella fatica di questo momento storico, alimentarci nella Speranza per la rigenerazione di un’economia e una finanza a misura d’uomo, preservandoci dallo spirito di depressione. … Continua a leggere »
Nell’ambito del ciclo di seminari «Arti della figurazione e storia delle idee», coordinato da Piera Giovanna Tordella e Cristina Stango, mercoledì 13 novembre 2019 ore 16.30-18.30 presso Fondazione Luigi Firpo Onlus in piazza Carlo Alberto 1 al piano primo della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Alessandro Cecchi, direttore Fondazione Casa Buonarroti tiene una conferenza su «Leonardo e il gonfaloniere Pier Soderini. Arte e politica nella … Continua a leggere »
Inaugura mercoledì 13 novembre 2019 a Palazzo Civico, in piazza Palazzo di Città 1 a Torino, la mostra di pittura «Torino solidale con…» promossa dall’associazione Aderenza Artistica Culturale Vanchigliese onlus, con il patrocinio del Comune di Torino. Dopo la conferenza stampa e la cerimonia di consegna di una pergamena agli artisti che espongono, dalle 13 circa sarà possibile visitare la mostra, esposta sino al 22 … Continua a leggere »
Torna nel 2019-2020 “Prepararsi al futuro”, progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani. Il modello “Prepararsi al futuro”, realizzato a Torino per il terzo anno consecutivo dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Politecnico di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, è stato replicato dall’Università di … Continua a leggere »
Che senso ha parlare di dialogo e incontro in un mondo segnato da guerre e divisioni? Partirà da qui la riflessione del prossimo appuntamento dell’Università del Dialogo del Sermig. Martedì 12 novembre 2019, alle 18,45, l’Arsenale della Pace di Torino (piazza Borgo Dora 61) accoglierà Claudio Monge, domenicano, responsabile del Centro per il dialogo interreligioso e culturale di Istanbul. Un confronto a tutto campo che … Continua a leggere »
Martedì 12 novembre 2019 alle 18:30 al Bardotto, libreria e bistrot – via Giolitti 18 a Torino, si tiene il terzo di 10 incontri «I neuroni muoiono… L’indagine è aperta!». Titolo della serata: «Il neurone scoperto». 10 neuroni, 10 libri, 10 aperitivi e una possibilità per salvare il nostro cervello: ecco gli ingredienti dell’esperimento investigativo-scientifico più originale dell’anno, nato da un’idea di Luca Bonfanti, … Continua a leggere »
L’invasione turca del Rojava (Kurdistan siriano) ha causato la migrazione di più di 300.000 persone, ospitate in ricoveri provvisori, prive di ogni mezzo di sussistenza. International Help, collaborando con l’Ong siriana Ava ha inviato nelle scorse settimane 11.000 euro per rispondere alle esigenze più urgenti dall’acqua potabile al cibo ai farmaci. Al fine di raccogliere altri fondi l’associazione ha organizzato la serata: «Come (e … Continua a leggere »
Lunedì 28 ottobre 2019 alle ore 18, in via Revel 15 a Torino, si apre la stagione autunnale delle attività del Centro Studi Piemontesi con la “cerimonia di donazione” al Centro Studi Piemontesi dei volumi della Biblioteca del Principe Eugenio da parte del Presidente Giuseppe Pichetto. Interviene Clelia Arnaldi di Balme, conservatore arte antica – Palazzo Madama. Museo Civico d’Arte Antica. Gli altri appuntamenti … Continua a leggere »
Doppio appuntamento a cura della Fondazione Carlo Donat-Cattin. Venerdì 8 novembre 2019, Polo del ‘900 – Sala conferenze, Corso Valdocco 4a Torino, ore 17.00: presentazione del libro «Al Crocevia. Quarant’anni (e più) di opinioni» di Mario Chiavario, Altrimedia edizioni, 2019. Intervengono: Marcello Maddalena, magistrato Marta Margotti, storica Modera: Luca Rolandi, giornalista Sarà presente l’autore Più di ottanta articoli selezionati da un materiale cinque volte … Continua a leggere »
Incontro di novembre al centro congressi dell’Unione Industriale in via Vela 17 a Torino. Lunedì 11 novembre 2019 alle ore 15.00: «Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini» Ospite dei Caffè Letterari 2019, Mirella Serri a colloquio con Il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Alberto Sinigaglia per presentare il nuovo volume “Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini”. Lunedì 11 novembre alle 18: … Continua a leggere »
In una casa, in un palazzo, a Torino, in città, in campagna, in Italia… Sono tante e diverse le risposte che ascolteremmo se chiedessimo ai ragazzi e ai giovanissimi: dove abiti? La sfida è accompagnarli ad abitare non solo dei luoghi, ma anche e soprattutto le relazioni che lì costruiscono. L’incontro educatori sarà occasione per interrogarsi su questa sfida grazie all’aiuto di due esperti: Don … Continua a leggere »
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
Prosegue al Teatro di Rivara (via Bartolomeo Grassa) la densissima “mezza stagione” teatrale, in attesa della chiusura per ristrutturazione prevista per i primi mesi del 2020. Il 9 novembre 2019 alle 21 spazio alla musica dal vivo con «Lady Be Good!». Non un semplice concerto, ma un vero e proprio spettacolo che racconta, sulle note di grandi classici rivisitati, l’avventura di essere donne e sorelle. … Continua a leggere »
Sabato 9 novembre 2019, alle 16, nella chiesa di Santa Pelagia in via S. Massimo 21 a Torino, si tiene il primo dei cinque incontri per scoprire gli angoli meno noti della Chiesa di Santa Pelagia e della sua storia, del programma 2019-2020 dell’Opera Munifica Istruzione dedicato agli Itinerari di Santa Pelagia. Se l’anno scorso il tema-guida delle visite concerto a Santa Pelagia è stato … Continua a leggere »
I Gruppi di Volontariato Vincenziano (Gvv) organizzano il 26 ottobre e il 9 novembre 2019, in via Saccarelli 2 (Torino), il corso di formazione per volontari «Il volontariato sociale: un percorso di crescita». Il 26 ottobre a partire dalle 9.30 interverranno Iva Fassino e Elisabetta Lanfredini, rispettivamente presidente Gvv del Piemonte e presidente Gvv di Torino, padre Erminio Antonello e Silvio Magliano, vice presidente del … Continua a leggere »
Con la ripresa delle attività formative di tutela del cittadino e di promozione della cittadinanza attiva a cura di G.I.C. Forum / Circolo Prefettura Torino, nel mese di novembre è in programma un ciclo di incontri e dibattiti. Di seguito date e temi (programma dettagliato in allegato), la sede è sempre la Biblioteca civica Italo Calvino in Lungo Dora Agrigento 94 – Torino: sabato … Continua a leggere »
Ricco e articolato anche per la stagione 2019-20 il cartellone dei concerti a cura dell’associazione Musicaviva in sette diverse sedi a Torino. In allegato un pieghevole che comprende tutti gli appuntamenti dei tre Festival organizzati da Musicaviva: Torino Chamber Music Festival; Piano in Primo Piano Festival; Le Nvove Mvsiche Festival; Info: Musicaviva 339 2739888, e-mail: musicaviva.to@gmail.com, sito: www.associazionemusicaviva.it.
Riprende venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 21 presso la Cripta del Santuario della Madonna dei Fiori a Bra, l’appuntamento annuale della Preghiera sullo stile di Taizé. Otto appuntamenti il secondo venerdì del mese (eccetto il mese di aprile) che si concluderanno venerdì 8 maggio 2020. Questo momento di preghiera praticato dalla comunità monastica del piccolo paese francese, che raccoglie ogni anno migliaia di giovani, … Continua a leggere »