L'associazione «La PulchraRada» si presenta a San Mauro. Nata nel 2012 come gruppo spontaneo, oggi il sodalizio si occupa di valorizzare e promuovere il territorio di San Mauro Torinese, partendo dall'antica abbazia di Pulcherada (X secolo), bene-bandiera della città nel circuito Mab Unesco della Collina Po. Le attività dell'associazione si svolgono in relazione diretta a Città Metropolitana e Regione Piemonte. L'appuntamento per conoscere La PulchraRada … Continua a leggere »
A partire dal 20 gennaio 2017 alle 17, presso la sede torinese dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (c.so Vittorio Emanuele II 63 a Torino) si terranno quattro appuntamenti con cadenza quindicinale (tutti dalle 17 alle 20), durante i quali verranno approfonditi diversi aspetti del rapporto genitori-fi gli in relazione alla disabilità visiva. Si parlerà, tra l'altro, di ricerche in campo genetico, di strategie per esplorare … Continua a leggere »
L’associazione onlus Pole Pole propone, presso il teatro San Secondo (via Gioberti 7A) a Torino, giovedì 2 marzo 2017 alle 20.45, un incontro su «Guerra ed emigrazioni, il caso del Sud Sudan» con Domenico Quirico, Daniele Moschetti, Pietro Mercenaro e Fabrizio Floris.
«Torino for Syria per un aiuto concreto» è il titolo del concerto proposto da numerose band giovanili locali giovedì 2 marzo 2017 a partire dalle 18 all’Hiroshima Mon Amour (via Bossoli 83 a Torino). Un concerto a offerta libera per sostenere i progetti di Operazione Colomba tra i profughi siriani in Libano. Oltre alla musica sono previsti momenti di sensibilizzazione sulla situazione dei profughi da … Continua a leggere »
Giovedì 23 febbraio 2017 l’Associazione Pro Cultura Femminile alle 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato in Piazzetta Mollino a Torino propone un incontro con Giuseppe Dell’Aquila che parlerà de «La fotografia, macchina per vedere». Il 2 marzo (stessa sede, stesso orario) Andrea Schiavon interverrà sul tema «Dal Vassar College al mondo islamico. Il percorso di emancipazione delle donne nello sport» partendo dalle prime … Continua a leggere »
Inizia il 1° marzo 2017 alle 20.30 nella chiesa greco-ortodossa di via delle Orfane 11 a Torino il nuovo corso di canto bizantino, basato sugli 8 toni del canto tradizionale, a cura di Irini Pasi Ensemble. Il corso è per principianti. Non è necessario saper cantare. Per informazioni e iscrizioni: info@canto.irinipasi.it Per dettagli sul corso: http://canto.irinipasi.it/blog/corso-canto-bizantino-principianti-marzo-2017
La rete e i mezzi di comunicazione digitale come opportunità. È questo il filo conduttore del prossimo incontro dell’Università del Dialogo del Sermig, in programma martedì 28 febbraio 2017, a partire dalle 18.45 in piazza Borgo Dora 61 a Torino. Negli spazi dell’Arsenale della Pace, la sociologa dei media Chiara Giaccardi dialogherà con giovani e adulti sul tema “È possibile… comunicare”. “Una delle sfide maggiori … Continua a leggere »
Mensilmente, l’ultimo giovedì del mese, al Centro Famiglia dell’istituto Troglia in via Cibrario 14, a Ciriè, si tiene un mercatino del riuso degli abiti da bebè. Il mercatino del baratto di vestitini e attrezzature da neonato è una delle attività gestita dalle volontarie dello Spazio gioco. Si raccolgono preferibilmente indumenti e oggetti da bebè e bambini ai primi anni d’età. Eventuali abiti da adulto vengono … Continua a leggere »
Nell’ambito della rassegna “Punto di partenza”, lunedì 27 febbraio 2017 alle 20.30, al Circolo Sociale di via del Duomo 1 a Pinerolo, il deejay Gino Latino racconta i miti del cinema e della musica anni '80 attraverso gli oggetti che appartengono alla sua infinita e particolarissima collezione. Ingresso gratuito Una serata per ascoltare e rivivere, attraverso le parole di un testimonial d'eccezione, quell'indimenticabile atmosfera … Continua a leggere »
Madian Orizzonti, la onlus dei religiosi Camilliani, organizza la terza edizione della «Cena in Vetreria», per i poveri che appartengono o frequentano le Comunità o le Associazioni di Torino che aiutano chi è in difficoltà, per far loro gustare le prelibatezze preparate dagli chef Stefano Fanti (Ristorante del Circolo dei Lettori) e Steven Lazzarin (Le Ramine). Per aderire occorre telefonare in Madian allo 011.539045. L’appuntamento … Continua a leggere »
Di seguito gli appuntamenti culturali a cura dell’associazione di volontariato Chicercatrova onlus in c.so Peschiera 192/A a Torino: – mercoledì 8 febbraio 2017 ore 21: “Le sorgenti di energia interiore: più sono profonde, più sono grandi” con il prof. don Ezio Risatti, psicoterapeuta e preside di IUS-TO Rebaudengo) – mercoledì 22 febbraio ore 21: “A scuola con Lucignolo. Uno sguardo sul bullismo” con la prof.ssa … Continua a leggere »
Il centro di ricerca pedagogica e psicopedagogica “L’Isola che non c’è” organizza un corso di manipolazione dell'argilla e decorazione della ceramica. Il corso si articola in 10 incontri settimanali tutti i lunedì, in Via Tiziano Lanza 32 a Grugliasco (TO). Si comincia il 27 febbraio 2017 dalle ore 16,00 alle 17,30. Iscrizioni entro il 20 febbraio 2017. Costo dei 10 incontri: 50 Euro. Per … Continua a leggere »
La Rete Radiè Resch di Torino, in collaborazione con i Missionari della Consolata di Torino, organizza sabato 25 febbraio 2017 alle ore 20.45 presso l'Istituto in corso Ferrucci 14 a Torino la presentazione del libro di Matteo Mennini: “La Chiesa dei poveri- Dal Concilio Vaticano II a Papa Francesco”, a cui seguirà una riflessione condivisa. Ingresso libero. Negli anni ’50 e ’60 del XX … Continua a leggere »
Sabato 25 febbraio 2017 ore 17, presso Civica Galleria d'Arte Contemporanea Filippo Scroppo, in via Roberto D'Azeglio 10 a Torre Pellice (TO), viene inaugurata la mostra “Carlo Levi: un volto che ci somiglia”. Organizzatori: amministrazione comunale di Torre Pellice, Biblioteca “Carlo Levi” e Civica Galleria d’Arte Contemporanea “Filippo Scroppo”, con la collaborazione della Fondazione Giorgio Amendola e Associazione Lucana in Piemonte Carlo Levi. … Continua a leggere »
L'associazione san Filippo propone per sabato 25 febbraio 2017 la narrazione itinerante “Codice Sacro, segni, simboli e messaggi nelle chiese di Torino”. Visita alle chiese di san Filippo Neri, s. Cristina, s. Teresa, s. Giuseppe, Corpus Domini. Ritrovo ore 9,30 davanti alla chiesa di san Filippo Neri in via Maria Vittoria 5 a Torino. Le narrazioni itineranti fanno parte delle lezioni/conferenze del … Continua a leggere »
Sabato 25 febbraio 2017 si tiene a Vercelli, presso il Seminario arcivescovile (piazza Sant’Eusebio 10) dalle 9 alle 13 il congresso regionale dell’«UsAcli», l’associazione di promozione sportiva delle Acli Piemonte, sul tema «Lo sport che vogliamo: interetnico, semplice, educativo, popolare, accogliente, sociale e partecipato». Per informazioni: tel. 011.5212495, mail acli@aclipiemonte.it.
Di seguito alcuni appuntamenti segnalati da G.I.C. Forum Collegamento Gruppi di Informazione Civica. – Convegno “Questo non è un Paese di onesti. Storie di imprenditori e criminalità” venerdì 17 febbraio 2017 ore 21 in via Mazzini a Caselle Torinese (sala Fratelli Cervi). L’incontro si collega alla sensibilità dell'Osservatorio istituzionale di G.I.C. Forum, promotore della cittadinanza attiva, contro la corruzione e la degenerazione della politica … Continua a leggere »
Dopo il tutto esaurito di inizio febbraio, una nuova data al Teatro Blu (piazza Roma) a Buriasco per “Preferisco Gaber”, il nuovo spettacolo teatral-musicale delle Malecorde e Compagnia del Montaldo per ritrovare l'illogica allegria di Giorgio Gaber nelle sue canzoni degli anni '60. Venerdì 24 febbraio 2017, alle 21.15, una nuova occasione per ascoltare le canzoni allegre e ironiche del primo Giorgio Gaber interpretate dalle … Continua a leggere »
La Fondazione Vera Nocentini organizza venerdì 24 febbraio 2017, ore 9 – 13, nella Sala Didattica – Polo del 900 in via Del Carmine 14 a Torino, il seminario di studi “Torino e Piemonte tra vecchie e nuove povertà”. Programma: Introduce e coordina i lavori Gianfranco Zabaldano, Presidente della Fondazione Vera Nocentini Ore 9.30 – Relazioni di: Roberto Cardaci sociologo, centro di ricerche … Continua a leggere »
Il turista con disabilità rappresenta un'opportunità economica importante per lo sviluppo di un territorio. In Italia e in particolare in Piemonte si sta lavorando da anni sul tema e sempre più spesso viene preso come buona pratica nei piani strategici di altre Regioni. Proprio per questo motivo IsITT (Istituto Italiano Turismo per Tutti) e CPD (Consulta Persone in Difficoltà) in collaborazione con ADN (Associazione Diritti … Continua a leggere »