Archivi

Nomina, incardinazione e ingressi parrocchiali (31 agosto 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomina di direttore Con decorrenza 1° settembre 2023, per il triennio 2023 – 31 agosto 2026, il diacono Paolo MESSINA è nominato direttore del Museo Diocesano di Torino. Sacerdote incardinato Don Simone FURNO C.O., proveniente dal clero diocesano di Biella, è stato incardinato nel clero della nostra Arcidiocesi. Ingressi parrocchiali Domenica 3 settembre alle ore 16 fa il suo ingresso come parroco don Riccardo FLORIO … Continua a leggere »

condividi su

Carmelitane Scalze: Messa per la chiusura del Carmelo del Sacro Cuore a Torino

Domenica 27 agosto 2023 alle 17.30 celebrazione di ringraziamento per i benefici ricevuti e donati in tutti gli anni di presenza

Domenica 27 agosto 2023 la comunità delle Carmelitane Scalze del Carmelo del Sacro Cuore, in strada Val San Martino 109 a Torino, ha annunciato ufficialmente la chiusura del Monastero. Nella Santa Messa, che è stata celebrata alle ore 17.30, i fedeli erano invitati a unirsi alla comunità per rendere grazie a Dio per i benefici ricevuti e donati in tutti questi anni di presenza. Per … Continua a leggere »

condividi su

Nomine di amministratore parrocchiale e vicari (27 luglio 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomina – di amministratore parrocchiale e legale rappresentante Con decorrenza 1° settembre 2023 è nominato amministratore parrocchiale e legale rappresentante il seguente sacerdote: don Salvatore D’AVANZO della parrocchia S. Margherita Vergine e Martire in TORINO, in sostituzione di don Roberto GOTTARDO. – di vicari parrocchiali Con decorrenza 1° settembre 2023 sono nominati vicari parrocchiali i seguenti sacerdoti: don Eligio CAPRIOGLIO S.D.B. della parrocchia Santi Pietro … Continua a leggere »

condividi su

Cammino sinodale delle Chiese in Italia: linee guida per la fase sapienziale

Disponibili on line per valorizzare la ricchezza del lavoro svolto nella fase narrativa

Uno strumento per accompagnare e orientare il terzo anno del Cammino sinodale delle Chiese in Italia: sono on line dal 18 luglio 2023  (https://camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.it) le LINEE GUIDA per la fase sapienziale nella quale si cercherà di capire come far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, non rimanga solo un sogno. Il testo (in allegato), che si intitola «Si avvicinò e … Continua a leggere »

condividi su

Don Giorgio Garrone nuovo Rettore del Seminario e don Simone Sassi alla guida della Propedeutica

Ne ha dato annuncio l’Arcivescovo mons. Roberto Repole giovedì 25 maggio 2023

Don Giorgio Garrone, 56 anni, parroco a Bra, è stato nominato Rettore del Seminario di Torino, la comunità che forma i sacerdoti della Diocesi. L’ha annunciato l’Arcivescovo mons. Roberto Repole giovedì 25 maggio 2023, esprimendo grande riconoscenza al Rettore uscente don Ferruccio Ceragioli, che guidava il Seminario dal 2014 e in precedenza aveva prestato servizio come Vicerettore, come Rettore del Seminario Minore e della comunità … Continua a leggere »

condividi su

Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria: preghiera alla Consolata per il Sinodo dei Vescovi

Mercoledì 31 maggio 2023 alle 18 celebrazione presieduta dal Vescovo ausiliare mons. Giraudo. Appuntamenti in altri santuari diocesani

Mercoledì 31 maggio 2023, festa della Visitazione della Beata Vergine Maria, alle 18 presso il Santuario della Consolata a Torino, il vescovo ausiliare mons. Alessandro Giraudo ha guidato una preghiera mariana in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi del 4-29 ottobre 2023 (in allegato il testo dell’omelia). La preghiera è stata proposta dalla Segreteria Generale del Sinodo «per sensibilizzare il Popolo … Continua a leggere »

condividi su

«Vedere la Parola», chiuso il ciclo di “lectio divina” per i giovani guidato dall’Arcivescovo

Quattro serate in Cattedrale. VIDEO e TESTI degli incontri del 3 marzo, 1 aprile, 5 e 27 maggio 2023. Altri appuntamenti

Si è tenuta nella Veglia di Pentecoste sabato 27 maggio 2023, alle ore 21, in Cattedrale a Torino, l’ultima delle quattro Lectio divina «Vedere la Parola» rivolte ai giovani e guidate dall’Arcivescovo, mons. Roberto Repole. La proposta della Lectio divina si è rivelata come un accompagnamento dei tempi forti della vita di ogni credente. Il via venerdì 3 marzo 2023., all’inizio della Quaresima, meditando sull’Ultima Cena … Continua a leggere »

condividi su

Fine emergenza sanitaria da covid 19: comunicato della presidenza CEI

Circolare dell’8 maggio 2023 in seguito alla dichiarazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità

L’8 maggio 2023 la presidenza della Conferenza episcopale italiana (CEI) ha diramato alle Diocesi una comunicazione riguardo alla fine dell’emergenza sanitaria da covid 19 decretata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) il 5 maggio. Riportiamo di seguito il testo integrale: «Cari Confratelli, il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, condividendo l’indicazione dell’apposito Comitato tecnico, ha annunciato lo scorso 5 maggio che il Covid-19 non costituisce più … Continua a leggere »

condividi su

XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: incontri a cura di editori cattolici e Arcidiocesi

Da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023 al Lingotto Fiere focus su cinque importanti figure del cattolicesimo

Il Salone Internazionale del Libro di Torino si terrà da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023 negli spazi che da anni lo caratterizzano: i padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere e il Centro Congressi Lingotto a cui si unirà per la prima volta lo spazio Pista 500, progetto artistico sviluppato dalla Pinacoteca Agnelli. Il tema della XXXV edizione del Salone del … Continua a leggere »

condividi su

«Quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali?», seminario di studi

Venerdì 12 maggio 2023 al Palazzetto Aldo Moro con mons. Repole e mons. Giuliodori. VIDEO dell'incontro

Venerdì 12 maggio 2023, ore 10 – 13, nell’Auditorium Palazzetto Aldo Moro (via Sant’Ottavio, 1) a Torino, si è tenuto il seminario di studi «Quale educazione nei nuovi scenari culturali digitali?». L’incontro è a cura della Commissione episcopale della CEI per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, in collaborazione con l’Arcidiocesi e l’Università di Torino. La Chiesa Universale e le Chiese che sono in Italia … Continua a leggere »

condividi su

«Rigenerarsi nel lavoro», riflessione e preghiera con mons. Repole

Giovedì 11 maggio 2023 ore 17 presso la Cooperativa Arcobaleno a Torino

Nell’ambito delle iniziative per la festa del lavoro 2023, l’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro ha organizzato giovedì 11 maggio 2023 ore 17, presso la Cooperativa Arcobaleno a Torino (via Paolo Veronese 202) un incontro di riflessione e preghiera con l’arcivescovo mons. Roberto Repole. Qui di seguito il videoplayer con il servizio realizzato da Rete 7 a margine dell’incontro: «L’attività umana, invero, … Continua a leggere »

condividi su

Un anno con il vescovo Roberto: gli auguri della Chiesa torinese

Sabato 7 maggio 2022 il nuovo arcivescovo mons. Repole assumeva la guida pastorale della Diocesi

Sabato 7 maggio 2022 mons. Roberto Repole veniva ordinato Vescovo e assumeva la guida della nostra Diocesi. Dopo dodici mesi di cammino al suo fianco, la Chiesa torinese ringrazia il Signore per il dono ricevuto e assicura al vescovo Roberto la vicinanza nella preghiera e il sostegno nell’impegno condiviso, nella certezza che il cammino di ripensamento e rinnovamento avviato sotto la sua guida permetterà di … Continua a leggere »

condividi su

Festa della Sindone 2023: Messa con mons. Repole e concerto in Cattedrale

Giovedì 4 maggio 2023 alle 18 la celebrazione; sabato 6 alle 21 il programma musicale. FOTOGALLERY

Giovedì 4 maggio 2023 alle 18 in Cattedrale a Torino l’arcivescovo mons. Roberto Repole ha presieduto la celebrazione eucaristica nella festa liturgica della Sindone. È stata la prima volta per il nuovo Custode pontificio, che prese possesso della diocesi (e della Custodia del Telo) il 7 maggio 2022. Al termine della Messa l’Arcivescovo si è recato di fronte alla cappella dove la Sindone è custodita, … Continua a leggere »

condividi su

Emergenza caldo e anziani: numero di telefono del Comune di Torino da contattare per ricevere aiuto

Sportello gestito da volontari per ascoltare, consigliare, fornire informazioni, accogliere richieste di accompagnamento e compagnia

La Città di Torino ha definito il “Piano operativo per l’emergenza caldo 2023” per aiutare le persone anziane fragili che, per le condizioni climatiche e non di rado anche a causa di problemi di salute e di solitudine, proprio nei mesi estivi soffrono i maggiori disagi. Il Piano, il cui obiettivo è quello di creare una rete di protezione che aiuti l’anziano a fronteggiare meglio … Continua a leggere »

condividi su

Centenario della morte del card. Agostino Richelmy, arcivescovo di Torino dal 1897 al 1923

Anniversario il 10 agosto 2023. Il ricordo di mons. Martinacci, rettore della Consolata, pubblicato sul settimanale diocesano

Il 10 agosto 2023 ricorre il centenario della morte del card. Agostino Richelmy, arcivescovo di Torino dal 1897 al 1923. Di seguito riprendiamo il ricordo a cura di mons. Giacomo Maria Martinacci, rettore del santuario della Consolata, pubblicato sul settimanale diocesano «La Voce E il Tempo» del 16 luglio 2023. ————- Il Santuario della Consolata non può lasciar passare, senza un ricordo specifico, il centenario … Continua a leggere »

condividi su

Rinunce e nomine (20 luglio 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

RINUNCIA DI PARROCI L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2023, le rinunce all’ufficio di parroco presentate dai seguenti sacerdoti: don Iulian HERCIU nelle parrocchie S. Maria Maddalena in FRONT, S. Maria Maddalena in RIVAROSSA, S. Carlo Borromeo in SAN CARLO CANAVESE e Santi Bernardo e Nicola in VAUDA CANAVESE, che mantiene l’incarico di cappellano titolare della Cappellania per i fedeli romeni; don Lino MERLO … Continua a leggere »

condividi su

Materiali e documenti per la ricorrenza del 23 luglio 2023

«Di generazione in generazione la sua misericordia», terza Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani

Materiali e documenti per la ricorrenza del 23 luglio 2023

Con la celebrazione della sua terza edizione, la Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani, in calendario domenica 23 luglio 2023, si conferma come un appuntamento fisso nella vita delle nostre comunità ecclesiali e si arricchisce di nuovi significati. «L’attenzione ai nonni ed agli anziani», scrive il diacono Franco Cerri direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Terza Età, «non è solo un dovere di … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea

Deceduto all’alba di domenica 16 luglio 2023. Il ricordo di mons. Repole e del card. Zuppi

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre mons. Luigi Bettazzi, deceduto all’alba di domenica 16 luglio 2023, all’età di 99 anni. Per 33 anni vescovo di Ivrea, per 17 presidente di Pax Christi, è stato padre conciliare, promotore di pace e di dialogo con tutti. «Testimone appassionato del Concilio Vaticano II», ricorda mons. Roberto Repole, arcivescovo metropolita di Torino e vescovo di Susa, «mons. … Continua a leggere »

condividi su

Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, sarà Cardinale

Ad annunciarlo papa Francesco domenica 9 luglio 2023. Mons. Repole: «Un motivo di grande gioia per la Chiesa torinese»

Domenica 9 luglio 2023 papa Francesco, dopo la preghiera mariana dell’Angelus e la riflessione sul Vangelo, ha annunciato la convocazione del concistoro per il prossimo 30 settembre per la nomina di 21 nuovi Cardinali (QUI TUTTE LE BIOGRAFIE). Tra i nomi dei nuovi Cardinali ha annoverato il Rev. don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani. Per l’arcivescovo di Torino, mons. Roberto Repole, «la creazione … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé don Francesco Pairetto

Preghiera del Rosario venerdì 7 luglio 2023 ore 20.30 a Scalenghe, esequie sabato 8 ore 14.30 stessa sede

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Francesco Pairetto, di anni 78, deceduto improvvisamente nella mattina di giovedì 6 luglio 2023 alla Casa del Clero “S. Pio X” di Torino. Don Francesco era nato a Scalenghe (To) l’11 marzo 1945 ed era stato ordinato il 27 marzo 1972. In diocesi ebbe numerosi incarichi pastorali. Nei primi anni di sacerdozio fu vicario parrocchiale a … Continua a leggere »

condividi su