Archivi della categoria: In Primo Piano

«Parrocchia e riforma del terzo settore, nuove opportunità»: doppio incontro

Per i parroci il 7 marzo 2018 e per i membri dei consigli per gli affari economici parrocchiali il 17 marzo

Si è svolto sabato 17 marzo 2018 dalle 9,45 alle 12 presso il centro congressi del Santo Volto (via Borgaro 1) a Torino l’incontro annuale di formazione, informazione e confronto sulle questioni amministrative rivolto a tutti i membri dei consigli per gli affari economici parrocchiali. Quest’anno, insieme alla NOI Torino, si è stabilito di mettere a fuoco un tema che tocca la vita parrocchiale nel prossimo futuro. … Continua a leggere »

condividi su

Anche l’Arcivescovo si appella contro chiusura del centro di accoglienza a Cavoretto

Pieno sostegno di mons. Nosiglia in una lettera inviata al parroco il 9 marzo 2018

Nei giorni scorsi aveva stupito la lettera inviata alla Prefettura di Torino da parte di un gruppo di cittadini residenti nel quartiere pre-collinare di Cavoretto contro la chiusura del centro che oggi ospita 33 ragazzi provenienti dall’Africa e dal Pakistan. Le due cooperative che gestiscono la struttura non hanno partecipato al bando prefettizio necessario per continuare l’attività e adesso si rischia di porre fine all’intero … Continua a leggere »

condividi su

Italiaonline come Embraco e Comital: mons. Nosiglia parla di cinismo e disumanità

L’Arcivescovo invia saluto di solidarietà ai lavoratori di Italiaonline riuniti a Torino il 12 marzo 2018

Di seguito e in allegato il saluto che l’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, ha inviato lunedì 12 marzo alla riunione dei lavoratori di Italiaonline, accomunando la loro esperienza a quelle dei dipendenti Embraco, Comital e altre aziende nell’area torinese. «Cari lavoratori, grazie per l’invito a partecipare alla vostra assemblea sul futuro del vostro lavoro e dell’azienda per cui prestate servizio. Purtroppo, impegni inderogabili mi … Continua a leggere »

condividi su

«Non lasciamoci rubare la speranza. Con i giovani verso il Sinodo»: Giornata Interfacoltà

Appuntamento il 14 marzo 2018 in via XX Settembre a Torino

La Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e la Sezione di Torino dell’Università Pontificia Salesiana hanno organizzato come ogni anno la Giornata di studio interfacoltà. Appuntamento mercoledì 14 marzo 2018 in via XX Settembre 83 a Torino sul tema: «Non lasciamoci rubare la speranza. Con i giovani verso il Sinodo». PROGRAMMA – MATTINO (dalle ore 9.30) Saluto Direttori delle Facoltà; presiedeva don Pier … Continua a leggere »

condividi su

«Sete di giustizia, fame di opportunità»: giovani al centro della XXIX Giornata Caritas

Sabato 10 marzo 2018 presso il Teatro Grande Valdocco a Torino, dalle 8.30 alle 13

Sabato 10 marzo 2018 presso il Teatro Grande Valdocco a Torino (via Sassari 28/B), dalle 8.30 alle 13 si è svolta la XXIX Giornata Caritas sul tema «Sete di giustizia, fame di opportunità – per rendere protagonisti i giovani». Quest’anno si è cercato di focalizzare l’obiettivo sulla tematica sempre più urgente della condizione giovanile. È sotto gli occhi di tutti, specie nel nostro territorio, quanto … Continua a leggere »

condividi su

Il card. Bassetti a Maria Ausiliatrice per il 150° della consacrazione della Basilica

Venerdì 9 marzo 2018 a Torino il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Cei

Venerdì 9 marzo 2018 la basilica Maria Ausiliatrice di Torino ha accolto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia – Città delle Pieve e presidente della Cei. Programma: – ore 18.30 Sua Eminenza presiedeva l’eucaristia – ore 21.00 il card. Bassetti è intervenuto su «La Chiesa in Italia e il cammino proposto da papa Francesco». L’iniziativa è parte del programma proposto in occasione del 150° … Continua a leggere »

condividi su

«Presso di te è il perdono» (Salmo 130, 4): quinta edizione della 24 ore per il Signore

Venerdì 9 e sabato 10 marzo 2018 nelle chiese delle diocesi di tutto il mondo. Programma a Torino e Orbassano

Il 9 e 10 marzo 2018 le chiese delle diocesi di tutto il mondo sono state aperte ininterrottamente per una giornata in modo da offrire ai fedeli che lo desiderano l’accesso alla Confessione e l’adorazione eucaristica; succederà anche nelle carceri italiane, grazie alla disponibilità dei cappellani. La «24 ore per il Signore», giunta alla quinta edizione, nasce con l’intento di rimettere al centro l’importanza della … Continua a leggere »

condividi su

Iniziativa della Chiesa di Torino a sostegno dei lavoratori Embraco

Invito alla preghiera «di sostegno e condivisione» martedì 6 marzo 2018 alle 20.45 nel Duomo di Chieri

Diocesi Torino: corteo dei lavoratori ex Embraco in piazza Castello a Torino nel 2018

Di seguito l’invito indirizzato martedì 20 febbraio 2018 dall’Arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, «ai lavoratori dell’Embraco e a tutte le persone che desiderano ritrovarsi per costruire un mondo del lavoro che sia rispettoso della persona umana e del bene comune». «La situazione dell’Embraco sta precipitando: 500 lavoratori e relative famiglie corrono il rischio concreto di perdere ogni prospettiva lavorativa. Abbiamo assistito ai vari tentativi … Continua a leggere »

condividi su

Orientamenti per le Messe festive: decreto di promulgazione 2018

Due criteri di riferimento per la scelta del dove e quando celebrare l’Eucarestia

Non moltiplicare il numero delle Messe domenicali, convergere su assemblee più unitarie e curate. Gli Orientamenti della Chiesa torinese per le Messe festive, promulgati dall’Arcivescovo il 18 gennaio 2018, indicano due criteri di riferimento per la scelta del dove e quando celebrare l’Eucarestia: la presenza di una comunità rappresentativa e una buona cura della liturgia. In allegato il testo originale del decreto di promulgazione e … Continua a leggere »

condividi su

Appello dell’Arcivescovo per l’emergenza freddo

A tutte le parrocchie, case religiose, associazioni e movimenti ecclesiali

Di seguito l’appello dell’arcivescovo mons. Cesare Nosiglia per l’emergenza freddo inviato il 24 febbraio a parrocchie, case religiose, associazioni. «Le previsioni meteorologiche annunciano per i prossimi giorni un freddo molto intenso e pungente soprattutto di notte. Perciò chiedo a tutte le parrocchie, case religiose, associazioni e movimenti ecclesiali di accrescere l’impegno per avvicinare le persone che, nel proprio territorio (nel Centro storico soprattutto), dormono per … Continua a leggere »

condividi su

Ritiro spirituale del clero con l’Arcivescovo per la Quaresima

Mercoledì 28 febbraio 2018 a Villa Lascaris di Pianezza

Si è tenuto mercoledì 28 febbraio 2018, ore 9.30-12.30, presso Villa Lascaris in Pianezza, il Ritiro spirituale del clero con l’Arcivescovo per la Quaresima. Di seguito il dettaglio della mattinata: ore 9.30 preghiera dell’Ora Media (animata dal Seminario Maggiore) ore 9.45 meditazione proposta dall’Arcivescovo ore 10.30-11.30 meditazione personale o scambio in piccoli gruppi (a scelta) ore 11.30-12.15 adorazione eucaristica in Cappella s. Agostino a seguire … Continua a leggere »

condividi su

Annuario aggiornato on line

Consultabili incarichi e recapiti di presbiteri, parrocchie ed enti

Dall’8 febbraio 2018 è possibile consultare on line i dati aggiornati relativi ai presbiteri diocesani (incarichi in parrocchie, enti, comunità), alle parrocchie (con informazioni su parroci, viceparroci…) ed enti e/o associazioni (recapiti telefonici, email…). Vi si accede dalla home page cliccando sul banner verde (immagine qui a sinistra) alla voce “Annuario” e selezionando “Persone” oppure “Enti e parrocchie” a seconda di ciò che si cerca. … Continua a leggere »

condividi su

«L’Amore lascia il segno»: ecco le tappe del cammino verso il Sinodo 2018

Sei pacchetti per i giovani. Iscrizioni da metà febbraio

«L’Amore lascia il segno» è tema del cammino verso il Sinodo 2018 per le diciassette Diocesi della Regione Ecclesiastica di Piemonte e Valle d’Aosta che stanno organizzando la proposta specifica per i loro giovani, coordinate dalla Consulta Regionale di Pastorale Giovanile. Ogni regione Ecclesiastica d’Italia, infatti, sta predisponendo i suoi percorsi, per convergere a Roma all’incontro con il Papa.   8-9 agosto 2018 Nei giorni … Continua a leggere »

condividi su

S. Messa per i senza fissa dimora defunti

Appuntamento annuale il 25 febbraio 2018 ai SS. Martiri con Comunità di S. Egidio. Presiedeva Arcivescovo

Domenica 25 febbraio 2018, ore 18, nella chiesa dei Santi Martiri (via Garibaldi 25) a Torino, la Comunità di Sant’Egidio ha organizzato la Santa Messa annuale in ricordo di Modesta Valenti, presieduta dall’Arcivescovo di Torino S.E. Mons. Cesare Nosiglia. Modesta era una donna senza casa che viveva alla Stazione Termini di Roma. Il 31 gennaio 1983 moriva senza essere soccorsa. Da allora, ogni anno, la … Continua a leggere »

condividi su

Giornata di preghiera e digiuno per la pace: appello del Papa

Venerdì 23 febbraio 2018 a sostegno di Sud Sudan e Congo. Iniziative sul territorio diocesano

All’Angelus del 4 febbraio 2018, ricordando “il tragico protrarsi di situazioni di conflitto in diverse parti del mondo”, il Pontefice ha esortato ad aderire a una «speciale Giornata di preghiera e digiuno per la pace il 23 febbraio prossimo, venerdì della prima settimana di Quaresima. La offriremo in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan. Come in altre occasioni … Continua a leggere »

condividi su

Mercoledì delle Ceneri: celebrazioni per l’inizio di Quaresima

Elenco delle principali funzioni religiose in Diocesi per il 14 febbraio 2018

Di seguito alcune delle celebrazioni in Diocesi per l’inizio di Quaresima, mercoledì 14 febbraio 2018.   – Duomo di Torino (piazza S. Giovanni Battista): ore 17,30 celebrazione della Parola con imposizione delle ceneri; alle 21,00 Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo con il Rito dell’Elezione per i catecumeni e imposizione delle ceneri   – chiesa di S. Tommaso Apostolo (via Pietro Micca ang. Via S. Tommaso – … Continua a leggere »

condividi su

Giornata conoscenza ebraismo: conferenza rabbino capo e intervento Arcivescovo

Martedì 13 febbraio 2018 al Centro Sociale della Comunità Ebraica

In occasione della Giornata di conoscenza dell’ebraismo, martedì 13 febbraio 2018, ore 21, presso il Centro Sociale della Comunità Ebraica in piazzetta Primo Levi 12 a Torino, si è tenuta la conferenza del Rav Ariel Di Porto, rabbino capo di Torino, su «Il Libro delle Lamentazioni». Interventi di saluto di: Dr. Dario Disegni, Presidente della Comunità Ebraica di Torino S.E. Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di … Continua a leggere »

condividi su

Giornata mondiale del malato 2018: convegno e S. Messa con Arcivescovo

Sabato 10 febbraio 2018 al Santo Volto la mattinata di studi, domenica 11 febbraio alle 16 Messa alle Molinette

Era in programma sabato 10 febbraio 2018, ore 8.30-13, presso il centro congressi del Santo Volto (via Nole angolo via Borgaro) a Torino, il convegno «Accoglienza e prossimità» organizzato come ogni anno in occasione della Giornata mondiale del Malato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute in collaborazione con la Consulta diocesana per la Pastorale della Salute. In allegato l’intervento dell’Arcivescovo mons. Cesare Nosiglia.   … Continua a leggere »

condividi su

Nuovi processi di evangelizzazione per il mondo del lavoro: seminario

Sabato 10 febbraio 2018 a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro e della Gi.O.C – Torino

Si è svolto sabato 10 febbraio 2018 a partire dalle 9, nella sede dell’associazione Rinascimenti sociali, in via Maria Vittoria 38 a Torino, il seminario «Avviare nuovi processi di evangelizzazione per il mondo del lavoro». A partire dal testo curato da Tommaso Panero e don Silvio Caretto sull’esperienza di don Gianni Fornero, e attraverso contributi e testimonianze, si proverà a ragionare su quale Pastorale Sociale … Continua a leggere »

condividi su

Torna a Torino la giornata di raccolta del farmaco: contribuisce anche mons. Nosiglia

Sabato 10 febbraio 2018; oltre duecento le farmacie aderenti

Sabato 10 febbraio 2018 si svolge in tutta Italia la XVIII edizione della GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco. In 104 Province, nelle oltre 3.800 farmacie che aderiscono all’iniziativa e ne espongono la locandina, sarà possibile acquistare uno o più medicinali da banco da donare ai poveri, assistiti dai volontari di Banco Farmaceutico (anche quest’anno sono più di 14.000). I farmaci acquistati saranno consegnati … Continua a leggere »

condividi su