Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Federica Bello nuovo direttore del settimanale diocesano «La Valsusa»

Dal 3 novembre 2023 su indicazione di mons. Repole. Al can. Ettore De Faveri l’incarico di direttore onorario

          Cambia il direttore responsabile del settimanale diocesano di Susa, «La Valsusa». Dal 3 novembre 2023, su indicazione del vescovo di Susa e arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole, sarà alla guida del giornale Federica Bello, 48 anni, redattrice del settimanale diocesano di Torino «La Voce e Il Tempo». La dottoressa Bello, laureata in Scienze Biologiche, è giornalista professionista, sposata con … Continua a leggere »

condividi su

Cottolengo, ordinazione diaconale per le mani del Vescovo ausiliare

Mercoledì 1° novembre 2023 alle 16 nella chiesa della Piccola Casa di Torino

Mercoledì 1° novembre 2023, solennità di Tutti i Santi, alle 16 nella chiesa della Piccola Casa di Torino (via Cottolengo 14) si è tenuta l’ordinazione diaconale del seminarista cottolenghino Bernardo Kisaka Msuya per l’imposizione delle mani del Vescovo Ausiliare mons. Alessandro Giraudo (TESTO DELL’OMELIA). Il diacono ordinando, classe 1992, originario della Tanzania, dopo gli studi presso il Seminario cottolenghino di Nairobi, in Kenya, ha vissuto … Continua a leggere »

condividi su

Istituto Scienze Religiose, otto nuovi corsi per l’anno 2023-2024

Da ottobre 2023 a maggio 2024 tante proposte per gli insegnanti e in generale tutte le persone interessate

Tornano anche per l’anno scolastico 2023-2024 i corsi di formazione per insegnanti proposti dall’Istituto superiore di scienze religiose (Issr) di Torino attraverso la piattaforma Sofia del Ministero dell’Istruzione. Le proposte sono otto e aperte anche a tutte le persone interessate, oltre agli insegnanti. A partire dal 2 ottobre, al lunedì dalle 17 alle 18.30, per un totale di 16 ore, Simona Borello propone un corso … Continua a leggere »

condividi su

«Vita, famiglia, società. La dignità della persona nel mondo globale», convegno in memoria di Carlo Casini

Sabato 28 ottobre 2023 in Facoltà Teologica. Gratuito e accreditato ECM per le professioni sanitarie

Sabato 28 ottobre 2023, dalle 9 alle 13, presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino, in via XX Settembre 83, si è tenuto il convegno «Vita, famiglia, società. La dignità della persona nel mondo globale. In memoria di Carlo Casini». Il convegno gratuito e accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie (4 crediti ECM) era organizzato dal Centro Cattolico di Bioetica … Continua a leggere »

condividi su

Moderatori delle Unità pastorali per il quinquennio 2023-2028

Comunicazione della Cancelleria arcivescovile (19 ottobre 2023)

L’Arcivescovo, per motivi di ordine pastorale e di migliore collaborazione tra le parrocchie, ha unificato l’Unità Pastorale N. 25 – Ciriè con l’Unità Pastorale N. 33 – Cafasse, e, al contempo, per il quinquennio 2023 – 30 settembre 2028, ha nominato moderatori delle Unità Pastorali i sacerdoti che seguono:   DISTRETTO PASTORALE TORINO CITTÀ Unità Pastorale N. 1 – Cattedrale:            … Continua a leggere »

condividi su

Nomina, ingressi parrocchiali e incardinazione (19 ottobre 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomina di vicario parrocchiale Con decorrenza 13 ottobre 2023 padre Jose Erwin HINDANG O.A.D. è nominato vicario parrocchiale nella parrocchia Madonna dei Poveri in COLLEGNO. Ingressi parrocchiali Sabato 21 ottobre alle ore 16 fa il suo ingresso come parroco don Simone PANSARELLA nella parrocchia S. Egidio Abate in SAN GILLIO. Domenica 22 ottobre alle ore 17 fa il suo ingresso come amministratore parrocchiale don Salvatore … Continua a leggere »

condividi su

«Laudate Deum», nuova Esortazione apostolica del Papa sulla crisi climatica

Pubblicata mercoledì 4 ottobre 2023 a complemento dell’enciclica «Laudato si’» del 2015. Il TESTO

«“Lodate Dio” è il nome di questa lettera. Perché un essere umano che pretende di sostituirsi a Dio diventa il peggior pericolo per sé stesso». Con queste parole si conclude la nuova esortazione apostolica di Papa Francesco, pubblicata il 4 ottobre 2023, festa del Santo di Assisi. Un testo in continuità con la più ampia Enciclica Laudato si’ del 2015. In 6 capitoli e 73 … Continua a leggere »

condividi su

On line il Messale e il Lezionario regionali

Disponibili, oltre alla Liturgia delle Ore con i Santi locali, anche i testi di riferimento per la Regione ecclesiastica piemontese

Sono a disposizione sul sito diocesano nuovi strumenti per la consultazione on line dei testi di riferimento per la Regione pastorale piemontese. Nella home page del sito, nella sezione «Utilità» a fondo pagina (vedere immagine qui sopra), sono riportati tre link permanenti che rinviano ad altrettanti testi liturgici: Liturgia delle Ore (Santi locali) Messale romano – Liturgia eucaristica per le celebrazioni locali della Regione pastorale … Continua a leggere »

condividi su

Polo Teologico Torinese, sostegno alla formazione con il 5×1000

La fondazione da 10 anni sostiene la preparazione teologica di seminaristi, insegnanti di religione, aspiranti diaconi, laici impegnati

Il Polo Teologico Torinese è una fondazione che da 10 anni sostiene la formazione teologica di seminaristi, insegnanti di religione, aspiranti diaconi, laici impegnati nelle comunità parrocchiali e nella società civile. Comprende infatti il Ciclo Istituzionale della Sezione parallela di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino, la Biblioteca del Seminario Metropolitano di Torino. Oltre alla promozione della teologia … Continua a leggere »

condividi su

Prima Messa da cardinale per il Rettor maggiore dei Salesiani

Domenica 15 ottobre 2023 a Maria Ausiliatrice la prima celebrazione del card. Angel Fernandez Artime. Mostra su S. Artemide Zatti fino al 30 novembre

Domenica 15 ottobre 2023 alle 9.30 nella Basilica di Maria Ausiliatrice il cardinale Angel Fernandez Artime, rettor maggiore dei salesiani e decimo successore di don Bosco, ha presieduto la celebrazione eucaristica per la prima volta da cardinale. Hanno partecipato le autorità civili e militari. A conclusione è stata inaugurata la statua di sant’Artemide Zatti ed è stato possibile visitare la mostra in Basilica, che resterà … Continua a leggere »

condividi su

8xmille alla Chiesa cattolica: una firma che fa bene

Indicazioni per sostenere le opere rivolte a migliaia di persone attraverso la propria dichiarazione dei redditi

Domenica 7 maggio 2023 si è celebrata la Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica che quest’anno è accompagnata dallo slogan della nuova campagna appena lanciata dalla CEI:  “Una firma che fa bene”. Il claim fa riferimento ai gesti di altruismo che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie e che, attraverso la firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica, possono … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé il diacono Renzo Bertone

Preghiera del Rosario venerdì 20 ottobre 2023; esequie sabato 21 nella parrocchia San Bernardino da Siena

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre il diacono Renzo Bertone, di anni 92, deceduto mercoledì 18 ottobre 2023. Il diacono Renzo era nato a Torino il 5 aprile 1931 ed aveva ricevuto l’ordinazione diaconale il 21 aprile 1979. Dopo l’ordinazione, fu per molti anni collaboratore pastorale nella parrocchia di Santa Giovanna d’Arco a Torino. Preghiera del Santo Rosario: venerdì 20 ottobre alle ore … Continua a leggere »

condividi su

Nomine e ingressi parrocchiali (12 ottobre 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomina di direttore dell’Istituto di Musica e Liturgia La dottoressa Morena BALDACCI è nominata per un quinquennio direttore dell’Istituto di Musica e Liturgia della Diocesi di Torino. Nomina di vicari parrocchiali Con decorrenza 4 ottobre 2023 padre Salvatore PANTANO C.S.I. è nominato vicario parrocchiale nella parrocchia Nostra Signora della Salute in TORINO in sostituzione di padre Samuele CORTINOVIS C.S.I. Con decorrenza 10 ottobre 2023 padre … Continua a leggere »

condividi su

Master universitario in bioetica: programma delle lezioni dell’anno accademico 2023-24

Al via il 13 ottobre 2023 presso la Facoltà Teologica di Torino

Iniziano il 13 ottobre 2023 in via XX Settembre 83 a Torino le lezioni del II anno del Master biennale in Bioetica a cura della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino, Ciclo di specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale. Il Master è organizzato in collaborazione con: Ufficio per la Pastorale della Salute e Ufficio per la Pastorale della Cultura, della Scuola … Continua a leggere »

condividi su

Incontro annuale con i sacerdoti della diocesi a cura di Azione Cattolica e GiOC di Torino

Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 10 a Villa Lascaris di Pianezza. Presenziava il Vescovo ausiliare mons. Giraudo

Si è tenuto mercoledì 11 ottobre 2023 ore 10 a Villa Lascaris di Pianezza il tradizionale incontro annuale con i sacerdoti della diocesi a cura di Azione Cattolica e GiOC di Torino. Fin dal 2017 l’obiettivo di questo appuntamento è condividere i percorsi delle due associazioni con il presbiterio nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione e comunione. Tema del confronto di quest’anno: «Fraternità: dono di … Continua a leggere »

condividi su

«Dagli albori della civiltà al metaverso. L’avventura umana alla luce della bioetica», XV edizione del Corso specialistico di Bioetica avanzata

Dal 7 ottobre 2023 in via XX Settembre 83 a Torino al via le lezioni dell’anno accademico 2023-2024

Iniziano il 7 ottobre 2023 in via XX Settembre 83 a Torino le lezioni del Corso specialistico di Bioetica avanzata – XV edizione a cura della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione parallela di Torino, Ciclo di specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale. Tema conduttore: «Dagli albori della civiltà al metaverso. L’avventura umana alla luce della bioetica». Il Master è organizzato in collaborazione con: … Continua a leggere »

condividi su

I “martedì dell’AMCI”, nona edizione su «Volontariato e mondo globale»

Corso on line in cinque incontri dal 26 settembre 2023 ore 20.30-22.30

L’AMCI – Associazione Medici Cattolici Italiani, con il patrocinio del Centro Cattolico di Bioetica, propone un corso on-line su «Volontariato e mondo globale. Volontari: dono & risorsa». Il corso prevede cinque incontri ed è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie PROGRAMMA Martedì 26 settembre 2023 – dalle ore 20,30 alle 22,30 Introduzione: Fabrizio Fracchia FAR BENE IL BENE Relatore: Arnaldo Pangrazzi Moderatore: Enrico Larghero … Continua a leggere »

condividi su

Trasferimento di collaboratore e ingressi parrocchiali (5 ottobre 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Trasferimento di collaboratore pastorale Con decorrenza 7 ottobre 2023 il diacono Roberto LONGO è trasferito come collaboratore pastorale dalla parrocchia Maria Regina della Pace in TORINO alle parrocchie S. Anna, S. Benedetto Abate, S. Maria di Pulcherada e Sacro Cuore di Gesù in SAN MAURO TORINESE. Ingressi parrocchiali Sabato 7 ottobre alle ore 16 fanno il loro ingresso come parroci in solido don Sergio FEDRIGO … Continua a leggere »

condividi su

Francescani in festa con una Messa solenne unitaria

Mercoledì 4 ottobre, alle 20.30 la celebrazione nella chiesa di S. Francesco

A Torino non mancano certo luoghi importanti e persino magici. La chiesa di San Francesco, nell’omonima via, poco distante da piazza Castello, può a ragione annoverarsi tra questi. San Francesco d’Assisi, san Bonaventura da Bagnoregio, sant’Antonio di Padova, anche se solo affrescati lungo le pareti e la volta, ci ricordano che questa fu sicuramente una delle prime presenze di frati minori a Torino. Il 4 … Continua a leggere »

condividi su