Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Nomina, incardinazione e ingressi parrocchiali (31 agosto 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomina di direttore Con decorrenza 1° settembre 2023, per il triennio 2023 – 31 agosto 2026, il diacono Paolo MESSINA è nominato direttore del Museo Diocesano di Torino. Sacerdote incardinato Don Simone FURNO C.O., proveniente dal clero diocesano di Biella, è stato incardinato nel clero della nostra Arcidiocesi. Ingressi parrocchiali Domenica 3 settembre alle ore 16 fa il suo ingresso come parroco don Riccardo FLORIO … Continua a leggere »

condividi su

Carmelitane Scalze: Messa per la chiusura del Carmelo del Sacro Cuore a Torino

Domenica 27 agosto 2023 alle 17.30 celebrazione di ringraziamento per i benefici ricevuti e donati in tutti gli anni di presenza

Domenica 27 agosto 2023 la comunità delle Carmelitane Scalze del Carmelo del Sacro Cuore, in strada Val San Martino 109 a Torino, ha annunciato ufficialmente la chiusura del Monastero. Nella Santa Messa, che è stata celebrata alle ore 17.30, i fedeli erano invitati a unirsi alla comunità per rendere grazie a Dio per i benefici ricevuti e donati in tutti questi anni di presenza. Per … Continua a leggere »

condividi su

Nomine di amministratore parrocchiale e vicari (27 luglio 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomina – di amministratore parrocchiale e legale rappresentante Con decorrenza 1° settembre 2023 è nominato amministratore parrocchiale e legale rappresentante il seguente sacerdote: don Salvatore D’AVANZO della parrocchia S. Margherita Vergine e Martire in TORINO, in sostituzione di don Roberto GOTTARDO. – di vicari parrocchiali Con decorrenza 1° settembre 2023 sono nominati vicari parrocchiali i seguenti sacerdoti: don Eligio CAPRIOGLIO S.D.B. della parrocchia Santi Pietro … Continua a leggere »

condividi su

Cammino sinodale delle Chiese in Italia: linee guida per la fase sapienziale

Disponibili on line per valorizzare la ricchezza del lavoro svolto nella fase narrativa

Uno strumento per accompagnare e orientare il terzo anno del Cammino sinodale delle Chiese in Italia: sono on line dal 18 luglio 2023  (https://camminosinodale.chiesacattolica.it e www.chiesacattolica.it) le LINEE GUIDA per la fase sapienziale nella quale si cercherà di capire come far sì che il rinnovamento ecclesiale, coltivato nella fase narrativa, non rimanga solo un sogno. Il testo (in allegato), che si intitola «Si avvicinò e … Continua a leggere »

condividi su

Emergenza caldo e anziani: numero di telefono del Comune di Torino da contattare per ricevere aiuto

Sportello gestito da volontari per ascoltare, consigliare, fornire informazioni, accogliere richieste di accompagnamento e compagnia

La Città di Torino ha definito il “Piano operativo per l’emergenza caldo 2023” per aiutare le persone anziane fragili che, per le condizioni climatiche e non di rado anche a causa di problemi di salute e di solitudine, proprio nei mesi estivi soffrono i maggiori disagi. Il Piano, il cui obiettivo è quello di creare una rete di protezione che aiuti l’anziano a fronteggiare meglio … Continua a leggere »

condividi su

Centenario della morte del card. Agostino Richelmy, arcivescovo di Torino dal 1897 al 1923

Anniversario il 10 agosto 2023. Il ricordo di mons. Martinacci, rettore della Consolata, pubblicato sul settimanale diocesano

Il 10 agosto 2023 ricorre il centenario della morte del card. Agostino Richelmy, arcivescovo di Torino dal 1897 al 1923. Di seguito riprendiamo il ricordo a cura di mons. Giacomo Maria Martinacci, rettore del santuario della Consolata, pubblicato sul settimanale diocesano «La Voce E il Tempo» del 16 luglio 2023. ————- Il Santuario della Consolata non può lasciar passare, senza un ricordo specifico, il centenario … Continua a leggere »

condividi su

Rinunce e nomine (20 luglio 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

RINUNCIA DI PARROCI L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2023, le rinunce all’ufficio di parroco presentate dai seguenti sacerdoti: don Iulian HERCIU nelle parrocchie S. Maria Maddalena in FRONT, S. Maria Maddalena in RIVAROSSA, S. Carlo Borromeo in SAN CARLO CANAVESE e Santi Bernardo e Nicola in VAUDA CANAVESE, che mantiene l’incarico di cappellano titolare della Cappellania per i fedeli romeni; don Lino MERLO … Continua a leggere »

condividi su

Materiali e documenti per la ricorrenza del 23 luglio 2023

«Di generazione in generazione la sua misericordia», terza Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani

Materiali e documenti per la ricorrenza del 23 luglio 2023

Con la celebrazione della sua terza edizione, la Giornata mondiale dei Nonni e degli Anziani, in calendario domenica 23 luglio 2023, si conferma come un appuntamento fisso nella vita delle nostre comunità ecclesiali e si arricchisce di nuovi significati. «L’attenzione ai nonni ed agli anziani», scrive il diacono Franco Cerri direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Terza Età, «non è solo un dovere di … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea

Deceduto all’alba di domenica 16 luglio 2023. Il ricordo di mons. Repole e del card. Zuppi

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre mons. Luigi Bettazzi, deceduto all’alba di domenica 16 luglio 2023, all’età di 99 anni. Per 33 anni vescovo di Ivrea, per 17 presidente di Pax Christi, è stato padre conciliare, promotore di pace e di dialogo con tutti. «Testimone appassionato del Concilio Vaticano II», ricorda mons. Roberto Repole, arcivescovo metropolita di Torino e vescovo di Susa, «mons. … Continua a leggere »

condividi su

Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, sarà Cardinale

Ad annunciarlo papa Francesco domenica 9 luglio 2023. Mons. Repole: «Un motivo di grande gioia per la Chiesa torinese»

Domenica 9 luglio 2023 papa Francesco, dopo la preghiera mariana dell’Angelus e la riflessione sul Vangelo, ha annunciato la convocazione del concistoro per il prossimo 30 settembre per la nomina di 21 nuovi Cardinali (QUI TUTTE LE BIOGRAFIE). Tra i nomi dei nuovi Cardinali ha annoverato il Rev. don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani. Per l’arcivescovo di Torino, mons. Roberto Repole, «la creazione … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé don Francesco Pairetto

Preghiera del Rosario venerdì 7 luglio 2023 ore 20.30 a Scalenghe, esequie sabato 8 ore 14.30 stessa sede

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre don Francesco Pairetto, di anni 78, deceduto improvvisamente nella mattina di giovedì 6 luglio 2023 alla Casa del Clero “S. Pio X” di Torino. Don Francesco era nato a Scalenghe (To) l’11 marzo 1945 ed era stato ordinato il 27 marzo 1972. In diocesi ebbe numerosi incarichi pastorali. Nei primi anni di sacerdozio fu vicario parrocchiale a … Continua a leggere »

condividi su

«La Voce E il Tempo», abbonamenti super-scontati

La versione digitale del settimanale diocesano a soli 10 euro all’anno

L’abbonamento a «La Voce e Il Tempo» è economico e alla portata di tutti. Se per il giornale di carta servono 50 euro l’anno, la versione digitale costa molto meno, solo 10 euro l’anno: un prezzo basso, minimo, pensato per incoraggiare i lettori. Il prezzo basso dell’abbonamento digitale contiene un invito esplicito alle parrocchie e alle associazioni, perché – rimosso l’ostacolo economico – valutino la … Continua a leggere »

condividi su

Termini di ufficio e nomine (29 giugno 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

TERMINE DI UFFICIO: – di parroco In data 1° settembre 2023 don Roberto POLIMENI F.D.P. termina l’ufficio di parroco nella parrocchia Santa Famiglia di Nazaret in Torino. – di addetto al santuario Con decorrenza 15 giugno 2023 il diacono Emanuele BOERO ha terminato l’ufficio di addetto nel santuario Grotta di Nostra Signora di Lourdes in Coazze, fr. Forno. NOMINE: – di parroco Con decorrenza 1° … Continua a leggere »

condividi su

Rinunce, termini di ufficio, trasferimenti e nomine (22 giugno 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

RINUNCE DI PARROCI L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2023, le rinunce all’ufficio di parroco presentate dai seguenti sacerdoti: don Giuseppe BAGNA alla parrocchia S. Egidio Abate in SAN GILLIO; don Domenico CAVAGLIÀ alla parrocchia S. Maurizio Martire in SAN MAURIZIO CANAVESE; don Giuseppe GOBBO alla parrocchia S. Martino Vescovo in VIÙ; don Raffaele PRENCIPE alla parrocchia SS. Nome di Maria (Ceretta) in SAN … Continua a leggere »

condividi su

Convocazione diocesana per Susa

Mons. Repole invita la comunità segusina a riunirsi venerdì 30 giugno 2023 ore 20.30 a Villa San Pietro

Come per la nostra Diocesi, mons. Roberto Repole indice una convocazione per la Chiesa di Susa, unita in persona episcopi all’Arcidiocesi di Torino, per venerdì 30 giugno 2023 ore 20.30 a Villa San Pietro. La convocazione giunge a conclusione del cammino che le diverse realtà della Diocesi segusina hanno intrapreso a partire dalla proposta dei «Germogli» per l’ascolto delle comunità ed è una tappa importante … Continua a leggere »

condividi su

Oratori parrocchiali: ecco come ottenere il finanziamento della Regione Piemonte per l’anno 2022/2023

Scheda progettuale da compilare entro e non oltre il 30 giugno 2023

La Regione Piemonte ha rinnovato il finanziamento della legge 26/2002 per il sostegno alle attività di Oratorio svolte dai diversi Enti di culto per l’anno 2022/2023, con gli importi, le regole e la modulistica dell’anno 2021-2022. Nella DGR n. 15-6958 del 29.5.2023 sono riportati i criteri per l’accesso al finanziamento di 700.000 euro per le attività di tipo oratoriale svolte dagli Enti di Culto. Alla … Continua a leggere »

condividi su

«La Consolata in dialogo con Torino», tornano gli incontri pubblici sui temi dell’attualità

Tre incontri l’8 maggio con don Segatti, il 5 giugno con il sindaco Lo Russo e il 3 luglio con la scrittrice Oggero

Il Santuario della Consolata, con il settimanale diocesano «La Voce e il Tempo», ogni secondo lunedì del mese, alle 21, torna a proporre incontri pubblici sui grandi temi di attualità. Le serate sono a ingresso libero. Lunedì 8 maggio, alle 21 in Santuario (piazza della Consolata a Torino), ha aperto il nuovo ciclo don Ermis Segatti, docente di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà Teologica … Continua a leggere »

condividi su

72-ma Settimana nazionale di aggiornamento pastorale, focus su “aree interne” e piccole comunità

Organizzata dal Centro di Orientamento Pastorale a Lucca dal 26 al 28 giugno 2023. Iscrizioni aperte

La 72-ma Settimana nazionale di aggiornamento pastorale ‒ organizzata dal Centro di Orientamento Pastorale ‒ si terrà a Lucca, presso il Seminario Arcivescovile, dal pranzo di lunedì 26 al pranzo di mercoledì 28 giugno 2023. Tema della Settimana è «“Andò in fretta verso la montagna”. Esisterà ancora nei piccoli paesi la comunità cristiana che segue e annuncia Cristo?»  e al centro dell’attenzione c vi sarà … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé il diacono Michele Sansone

Preghiera del Rosario il 14 giugno 2023 ore 19; esequie il 15 giugno alle 11 al Patrocinio S. Giuseppe in Torino

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre il diacono Michele Sansone, di anni 86, deceduto nella sera di lunedì 12 giugno 2023. Il diacono Michele era nato a Napoli il 21 maggio 1937 ed aveva ricevuto l’ordinazione diaconale il 17 novembre 1985. Dal 1988 era collaboratore pastorale nella parrocchia del Patrocinio San Giuseppe a Torino, nell’Unità Pastorale 21-Lingotto. Coniugato, esercitò a lungo l’attività di … Continua a leggere »

condividi su