Archivi della categoria: Altro

mercoledì 5 Dicembre 21:00
La storia di Franco Basaglia va in scena nell’ex manicomio di Collegno
05/12/2018 21:00

Per la Stagione Teatro per l’Europa – TPE, da mercoledì 5 a sabato 8 dicembre 2018, alle 21, presso la Lavanderia a Vapore (ex Manicomio) di Collegno, in corso Pastrengo 51, va in scena lo spettacolo «(Tra parentesi), la vera storia di un’impensabile liberazione», di e con Peppe Dell’Acqua e Massimo Cirri, a quarant’anni dalla Legge 180.   Più che un compleanno per ricordare, è … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 6 Dicembre 21:00
La storia di Franco Basaglia va in scena nell’ex manicomio di Collegno
06/12/2018 21:00

Per la Stagione Teatro per l’Europa – TPE, da mercoledì 5 a sabato 8 dicembre 2018, alle 21, presso la Lavanderia a Vapore (ex Manicomio) di Collegno, in corso Pastrengo 51, va in scena lo spettacolo «(Tra parentesi), la vera storia di un’impensabile liberazione», di e con Peppe Dell’Acqua e Massimo Cirri, a quarant’anni dalla Legge 180.   Più che un compleanno per ricordare, è … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 7 Dicembre 21:00
La storia di Franco Basaglia va in scena nell’ex manicomio di Collegno
07/12/2018 21:00

Per la Stagione Teatro per l’Europa – TPE, da mercoledì 5 a sabato 8 dicembre 2018, alle 21, presso la Lavanderia a Vapore (ex Manicomio) di Collegno, in corso Pastrengo 51, va in scena lo spettacolo «(Tra parentesi), la vera storia di un’impensabile liberazione», di e con Peppe Dell’Acqua e Massimo Cirri, a quarant’anni dalla Legge 180.   Più che un compleanno per ricordare, è … Continua a leggere »

condividi su

sabato 8 Dicembre 21:00
La storia di Franco Basaglia va in scena nell’ex manicomio di Collegno
08/12/2018 21:00

Per la Stagione Teatro per l’Europa – TPE, da mercoledì 5 a sabato 8 dicembre 2018, alle 21, presso la Lavanderia a Vapore (ex Manicomio) di Collegno, in corso Pastrengo 51, va in scena lo spettacolo «(Tra parentesi), la vera storia di un’impensabile liberazione», di e con Peppe Dell’Acqua e Massimo Cirri, a quarant’anni dalla Legge 180.   Più che un compleanno per ricordare, è … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 17 Dicembre 16:00
«Il peso della tolleranza» per i Lunedì della Peterson
17/12/2018 16:00

Nell’ambito de «I lunedì della Peterson», l’associazione Amici della Peterson propone, per lunedì 17 dicembre 2018 alle 16, presso la sala Michele Pellegrino di via Giulia di Barolo 3/a- Torino, la presentazione del libro «Il peso della tolleranza. Cristianesimo antico e alterità» di Tessa Canella. Ne discuteranno con l’autrice Adele Monaci e Andrea Trisciuoglio, dell’Università di Torino.

condividi su

giovedì 29 Novembre 21:00
L’amore e la sessualità nella coppia, incontro con Giacomo Dacquino al Circolo dei Lettori
29/11/2018 21:00

Il Circolo dei Lettori propone un ciclo d’incontri su «L’amore e la sessualità nella coppia», a cura di e con Giacomo Dacquino. Ultimo appuntamento con don Gian Luca Carrega il 29 novembre 2018 alle 21 su «Cosa disturba ed impedisce l’amore». L’incontro si tiene presso la sede del Circolo dei Lettori, in via Bogino 9 a Torino.

condividi su

giovedì 6 Dicembre 21:00
«Il seme e la luna», spettacolo di Cantoregi a Racconigi
06/12/2018 21:00

Giovedì 6 dicembre 2018 il Progetto Cantoregi va in scena con un’interessante proposta teatrale: il monologo «Il seme e la luna. Voci dal frantoio», scritto e interpretato da Nicola Stante, che usa la metafora della lavorazione delle olive per indicare il ciclo della vita umana. Lo spettacolo si terrà nella chiesa di Santa Croce, in via Francesco Morosini 1 a Racconigi. L’ingresso è libero.

condividi su

martedì 4 Dicembre 14:00
Letture animate alla biblioteca di Moncalieri
04/12/2018 14:00

Martedì 4 dicembre 2018, dalle 14 alle 18, la Biblioteca Civica di Moncalieri prosegue con le sue «Letture animate per bambini dai tre anni» e questa volta propone «Fata Piumetta – Lettura e laboratorio creativo a cura di Anna the Witch e Pamela». I bambini ascolteranno la voce di Pamela e quella dell’amata strega dar voce ad una nuova fiaba.

condividi su

lunedì 26 Novembre 16:00
«Dagli sciamani allo sciamanesimo», incontro ai Lunedì della Peterson
26/11/2018 16:00

Proseguono i Lunedì della Peterson, incontri con autori organizzati dall’associazione Amici della Peterson e dal Centro scienze religiose della biblioteca Erik Peterson, in collaborazione con il dipartimento studi storici dell’Università di Torino. Il 26 novembre alle 16 si parlerà di «Dagli sciamani allo sciamanesimo. Discorsi, credenze, pratiche» di Sergio Botta; ne discute con l’autore Enrico Comba, dell’università di Torino. L’incontro si terrà presso la sala … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 14 Dicembre 21:00
Santuario di Oropa, incontro con Franco Nembrini sul rapporto genitori-figli
14/12/2018 21:00

Venerdì 14 dicembre 2018, ore 21, al Santuario di Oropa (Biella) – Basilica Antica, si parlerà di educazione e del rapporto complesso tra genitori e figli, in continuità con le tematiche affrontate nel Sinodo dei Giovani. Una conversazione con Franco Nembrini dedicata alla sfida di educare i giovani nella società contemporanea.   L’incontro, dal titolo «Figlio, perché ci hai fatto questo? (Lc 2,48). Quando i … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 29 Novembre
Alla Reggia di Venaria corso gratuito per Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici
29/11/2018 (tutto il giorno)

Il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e CIOFS – FP PIEMONTE presentano un corso formativo per giardiniere d’arte per giardini e parchi storici per l’anno 2018-2019. Finalità Il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è un professionista che opera nel settore della sistemazione di parchi, giardini e aiuole. È in grado di realizzare gli interventi volti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 26 Novembre 20:00
Al Cinema Massimo la proiezione di «Voci dal silenzio», documentario sui nuovi eremiti italiani
26/11/2018 20:00

Lunedì 26 novembre 2018 alle 20, al Cinema Nazionale di Torino (via Montebello), si tiene la proiezione di «Voci dal Silenzio». Per l’occasione saranno presenti in sala gli autori Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, che presenteranno l’opera e interverranno, al termine della proiezione, per un dibattito finale.   Frutto di un lungo viaggio lungo la penisola italiana, il documentario raccoglie al suo interno le storie … Continua a leggere »

condividi su

lunedì 3 Dicembre
Al Centro Congressi Unione Industriale si parla di narcomafie, dancing, smalti e amicizia
03/12/2018 (tutto il giorno)

Di seguito tre appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino, in via Fanti 17 a Torino – Martedì 27 novembre 2018, ore 21.00, il generale Benedetto Lauretti, già comandante dei Ros e della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, dialogando con il giornalista de La Stampa Max Peggio, il Tenente Colonnello Paolo Palazzo ed il giudice Marcello Maddalena parlerà de “l’Italia dei Narcopadrini”. Un’inedita collaborazione … Continua a leggere »

condividi su

martedì 27 Novembre
Al Centro Congressi Unione Industriale si parla di narcomafie, dancing, smalti e amicizia
27/11/2018 (tutto il giorno)

Di seguito tre appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino, in via Fanti 17 a Torino – Martedì 27 novembre 2018, ore 21.00, il generale Benedetto Lauretti, già comandante dei Ros e della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, dialogando con il giornalista de La Stampa Max Peggio, il Tenente Colonnello Paolo Palazzo ed il giudice Marcello Maddalena parlerà de “l’Italia dei Narcopadrini”. Un’inedita collaborazione … Continua a leggere »

condividi su

mercoledì 28 Novembre
Al Centro Congressi Unione Industriale si parla di narcomafie, dancing, smalti e amicizia
28/11/2018 (tutto il giorno)

Di seguito tre appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino, in via Fanti 17 a Torino – Martedì 27 novembre 2018, ore 21.00, il generale Benedetto Lauretti, già comandante dei Ros e della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, dialogando con il giornalista de La Stampa Max Peggio, il Tenente Colonnello Paolo Palazzo ed il giudice Marcello Maddalena parlerà de “l’Italia dei Narcopadrini”. Un’inedita collaborazione … Continua a leggere »

condividi su

venerdì 30 Novembre
Al Centro Congressi Unione Industriale si parla di narcomafie, dancing, smalti e amicizia
30/11/2018 (tutto il giorno)

Di seguito tre appuntamenti culturali al Centro Congressi Unione Industriale Torino, in via Fanti 17 a Torino – Martedì 27 novembre 2018, ore 21.00, il generale Benedetto Lauretti, già comandante dei Ros e della Scuola Allievi Carabinieri di Torino, dialogando con il giornalista de La Stampa Max Peggio, il Tenente Colonnello Paolo Palazzo ed il giudice Marcello Maddalena parlerà de “l’Italia dei Narcopadrini”. Un’inedita collaborazione … Continua a leggere »

condividi su

sabato 24 Novembre
Porte aperte al NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi per scoprire la ricerca di base in Neuroscienze
24/11/2018 (tutto il giorno)

Sabato 24 novembre 2018 (ore 9.30 – 13.00 e ore 14.30 – 18.00) i ricercatori del NICO, Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi – Università di Torino, invitano a visitare i laboratori di ricerca di Orbassano in Regione Gonzole 10 (la palazzina si trova all’interno del complesso dell’Ospedale San Luigi Gonzaga). Un invito aperto a tutti: semplici appassionati e curiosi. Un’occasione per capire come … Continua a leggere »

condividi su

giovedì 22 Novembre 10:00
«Il sacro, nonostante tutto», lezione a Palazzo Nuovo con Sergio Givone
22/11/2018 10:00

Sergio Givone, professore ordinario di Estetica presso l’università di Firenze, giovedì 22 novembre 2018,  alle ore 10 presso l’aula 37 di Palazzo Nuovo (primo piano), in via Sant’Ottavio 20 a Torino, tiene una lezione su «Il sacro, nonostante tutto», intorno alla tesi del suo saggio «Quant’è vero Dio, perché non possiamo fare a meno della religione». Introduce e modera Emilio Carlo Corriero.

condividi su