Archivi della categoria: Vita della Diocesi

Nomine organismo di coordinamento diaconi permanenti e vice-delegato arcivescovile (8 giugno 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Organismo di coordinamento dei diaconi permanenti Con decorrenza 5 giugno 2023, per il quinquennio 2023 – 31 dicembre 2027, l’Arcivescovo ha provveduto alla nomina dei membri dell’Organismo di coordinamento dei diaconi permanenti: delegato arcivescovile: BAIMA RUGHET don Claudio Vice-delegato arcivescovile: CASSE diac. Valter Membri: AGAGLIATI diac. Giorgio ALLARA diac. Marco BENNARDO diac. Michele, vice-delegato per la diocesi di Susa BERRUTO diac. Marco CAMPA diac. Ezio … Continua a leggere »

condividi su

«Bioetica e Terzo settore. Progetti e prospettive per un mondo solidale», convegno del Centro Cattolico di Bioetica

Sabato 17 giugno 2023, dalle 9 alle 13, presso la Facoltà Teologica di Torino. Gratuito con crediti ECM

Il Centro Cattolico di Bioetica dell’Arcidiocesi organizza sabato 17 giugno 2023, dalle 9 alle 13, presso la Facoltà Teologica di Torino in via XX Settembre 83, il convegno «Bioetica e Terzo settore. Progetti e prospettive per un mondo solidale». Il convegno è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie ed è gratuito. PROGRAMMA (anche in allegato): ore 9: saluto delle autorità Moderatore: Enrico Larghero, responsabile … Continua a leggere »

condividi su

Verso la festa della Consolata, nove sabati in santuario

Dal 22 aprile al 17 giugno 2023 il percorso istituito dal beato Allamano. A giugno i pellegrinaggi delle Unità Pastorali

Prendono il via il 22 aprile 2023 i «nove sabati della Consolata», un percorso che fu il beato Giuseppe Allamano, rettore del Santuario, a istituire nel 1899 in preparazione alla festa della Patrona della diocesi. Un cammino preparatorio che poi in giugno sarà «arricchito» dai pellegrinaggi dalle Unità Pastorali negli intensi giorni della novena. E proprio l’aspetto del pellegrinaggio è quello che il rettore mons. … Continua a leggere »

condividi su

«Corso di alta formazione in comunicazioni sociali» a cura del Ciclo di specializzazione in Teologia morale

Dal 4 marzo al 10 giugno 2023, per nove incontri, presso la Facoltà teologica di Torino

E’ partito sabato 4 marzo 2023 il “Corso di alta formazione in comunicazioni sociali” organizzato dal Ciclo di specializzazione in Teologia Morale Sociale della Facoltà teologica di Torino. Si svolgerà in nove incontri, sempre al venerdì pomeriggio (ore 15-19) o al sabato mattina (ore 9-13), in via XX Settembre 83 (in presenza oppure on line, a scelta del partecipante). Il corso è rivolto a giornalisti, … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo ciclo on-line de «I martedì della bioetica» su felicità e senso della vita

Cinque incontri dal 7 febbraio al 6 giugno 2023

È in programma dal 7 febbraio al 6 giugno 2023 il nuovo ciclo on-line de «I martedì della bioetica» a cura dell’Associazione Medici Cattolici Italiani sez. Torino. Il corso assegna 10 crediti ECM ed ha il patrocinio dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute e del Centro Cattolico diocesano di Bioetica. Il ciclo, articolato in cinque incontri serali (ore 20.30 – 22.30), ha per tema … Continua a leggere »

condividi su

Nomina di collaboratori parrocchiali (11 gennaio 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Sono stati nominati collaboratori parrocchiali: con decorrenza 3 gennaio don Adah Thomas Jean Francois Régis ADJENOU del clero diocesano di Aného nella parrocchia S. Paolo Apostolo in Rivoli; don Teko AMAH-TCHOUTCHOUI del clero diocesano di Aného nella parrocchia S. Carlo Borromeo in San Carlo Canavese; don Agbébavi DJISSENOU del clero diocesano di Aného nella parrocchia S. Pellegrino Laziosi in Torino; don Jean Giono HERIMANANA del … Continua a leggere »

condividi su

Nomina membri del Collegio Consultori e di rettore e assistente ecclesiastico (18 gennaio 2024)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Collegio dei Consultori L’Arcivescovo, per il quinquennio 2024 – 31 gennaio 2029, ha nominato membri del Collegio dei Consultori i sacerdoti: don Claudio Amedeo BAIMA-RUGHET, don Ugo BELLUCCI, don Andrea BISACCHI, don Gianluigi COELLO, don Pierantonio GARBIGLIA, don Enrico GRIFFA, don Sebastiano OLIVERO, don Enrico PERUCCA, don Filippo RAIMONDI. Nomina di rettore e assistente ecclesiastico Con decorrenza 15 gennaio 2024 don Valter ROSSI S.D.B. è … Continua a leggere »

condividi su

Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino, restituite 19 opere d’arte trafugate in diverse chiese italiane

Illustrata a Torino martedì 30 maggio 2023 l’operazione biennale di recupero anche sul territorio torinese. VIDEO e interviste di Rete 7

Diciassette dipinti e due sculture sono stati recuperati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino nel corso dell’indagine denominata «Pro Ecclesia». Le opere e le modalità del loro rinvenimento sono state illustrate martedì 30 maggio 2023 presso la Facoltà Teologica di Torino in una conferenza stampa pubblica, a cui ha partecipato anche il vescovo ausiliare di Torino mons. Alessandro Giraudo.     L’indagine, … Continua a leggere »

condividi su

«Domande attuali e antiche sull’uomo», secondo incontro del ciclo «Teologia oggi»

Mercoledì 31 maggio 2023 ore 18 presso la Facoltà Teologica di Torino

Mercoledì 31 maggio 2023 ore 18, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. parallela di Torino (via XX Settembre 83 – Torino), si è tenuto il secondo dei tre incontri del ciclo «Teologia oggi» con presentazione di libri su temi di attualità. Tema dell’incontro: «Domande attuali e antiche sull’uomo». Intervengono Valter Danna, Giovanni Ferretti e Oreste Aime. Il dibattito ha preso le mosse dal … Continua a leggere »

condividi su

Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, tutte le celebrazioni di maggio

Dalla festa di S. M. Mazzarello al culmine della festa di Maria Ausiliatrice, passando per i “sabati al femminile”. TESTO di mons. Repole

La Solennità di Maria Ausiliatrice nella Basilica di Torino nel 2023 è caratterizzata dai sabati mariani: «Il sabato sera al femminile»: la forza della donna, il coraggio della donna, la bellezza della donna. Dove, in un percorso attraverso la musica lirica e l’arte, si è voluta attualizzare nell’oggi la figura di Maria Ausiliatrice affinché ogni donna e ogni uomo trovi in Lei il suo modello … Continua a leggere »

condividi su

Estate Ragazzi, come aderire al progetto 2023 di Compagnia di San Paolo e Comune di Torino-Iter

Lunedì 29 maggio 2023 incontro on line sulle nuove modalità operative e tempistiche rispetto allo scorso anno

Anche quest’anno la Fondazione Compagnia di San Paolo, con il Comune di Torino-Iter, propone il progetto «2023. Un’estate insieme» a cui possono aderire le parrocchie e i circoli NOI Torino della Città di Torino che organizzano attività di Estate Ragazzi nei mesi estivi. L’iniziativa prevede anche la fruizione di una serie di opportunità culturali comprese nel progetto «La Bella Stagione», con nuove modalità operative e … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Repole a Pianezza per incontro con diaconi e aspiranti diaconi delle diocesi di Torino e di Susa

Sabato 27 maggio 2023 presenti anche le famiglie

Sabato 27 maggio 2023 a Pianezza, Villa Lascaris l’Arcivescovo ha incontrato i diaconi e gli aspiranti diaconi delle diocesi di Torino e di Susa con le loro famiglie. PROGRAMMA: Ore 9: ritrovo Ore 9,30 preghiera di Lodi con Lectio divina dell’Arcivescovo Ore 11 pausa caffè e fraternità Ore 11,30 confronto in assemblea con l’Arcivescovo su alcune domande emerse in seguito al suo intervento al convegno … Continua a leggere »

condividi su

LUTTO

Il Signore ha chiamato a sé il diac. Giovanni (Gianni) Baracco

Rosario giovedì 18 maggio 2023; funerale venerdì 19 a Monasterolo di Cafasse

La Chiesa torinese affida alla misericordia del Padre il diacono Giovanni (Gianni) Baracco, deceduto martedì 16 maggio 2023 all’età di 80 anni. Il diacono Gianni era nato a Frabosa Sottana (Cn) il 2 dicembre 1942 ed aveva ricevuto l’ordinazione diaconale il 12 giugno 1977. Era sposato con quattro figli. Da 33 anni era collaboratore pastorale della parrocchia di Monasterolo di Cafasse. Preghiera del Santo Rosario … Continua a leggere »

condividi su

Per il ciclo «Teologia oggi», confronto su «La difficile bellezza: sfide per l’architettura liturgica contemporanea»

Mercoledì 24 maggio 2023 ore 18 in via XX Settembre a Torino

Nell’ambito del ciclo di tre incontri «Teologia oggi» su temi attuali e approfondimenti a cura dei docenti della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino, mercoledì 24 maggio 2023 ore 18, nell’Aula Magna della Facoltà teologica – via XX Settembre 83 a Torino, si parla de «La difficile bellezza: sfide per l’architettura liturgica contemporanea» a partire dal libro di Leonardo Servadio, «Architettura e … Continua a leggere »

condividi su

Nomine (18 maggio 2023)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Nomina di collaboratore parrocchiale Con decorrenza 12 maggio padre Ashir Johnson SIMIYON RAJ M.S.F.S. è stato nominato collaboratore parrocchiale nella parrocchia Santo Volto in Torino. Nomina di assistente religioso Con decorrenza 1 giugno fra Raffaele CASIRAGHI O.F.M. è stato nominato assistente religioso presso la R.S.A. Lingottino Lancia in Torino.

condividi su

Santuario di Santa Rita: programma delle celebrazioni dalla novena alla festa

Da sabato 13 a lunedì 22 maggio 2023. VIDEO con i dettagli delle iniziative

Tutto è pronto presso il santuario di Santa Rita per la novena in onore della «Santa degli impossibili» così invocata perché da secoli si ricorre alla sua intercessione nei casi che sembrano disperati. Il santuario torinese, anche vivace e attiva parrocchia, è punto di riferimento per tutto il territorio e per la devozione alla santa per tutta la diocesi e non solo. «Il fiume di … Continua a leggere »

condividi su

Al Palagiustizia di Torino mostra sul beato Rosario Livatino, giudice ucciso dalla mafia

Visitabile dal 3 al 13 maggio 2023 comprende testi, fotografie e video. Il saluto del Vescovo ausiliare mons. Giraudo

È visitabile dal 3 al 13 maggio 2023, al Palazzo di Giustizia di Torino, la mostra sul giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia nel 1990 e proclamato beato da papa Francesco nel 2021 perché ucciso in odio della sua fede cristiana e perciò considerato “martire”. La sua vicenda umana, religiosa e professionale è a tema nella mostra esposta nel Foyer dell’Aula Magna del Palazzo di … Continua a leggere »

condividi su