Archivi della categoria: In Primo Piano

XXXIII Giornata Caritas diocesana ON LINE: programma dettagliato

Sabato 26 marzo 2022 dalle 9 alle 12.30. Tema dell'incontro «Poveri, Vangelo, creatività: tre vie per camminare insieme».

La XXXIII Giornata Caritas diocesana è in programma sabato 26 marzo 2022 dalle 9 alle 12.30. L’incontro on line ha per tema conduttore «Poveri, Vangelo, creatività: tre vie per camminare insieme». La locandina dell’iniziativa e l’invito con i dettagli logistici A QUESTO LINK. Qui sotto il videoplayer della diretta YouTube: Programma : Saluto di S.E.R. Mons. Cesare Nosiglia Camminare insieme su strade sicure Saluto introduttivo … Continua a leggere »

condividi su

Convegno su padre Eugenio Costa sj protagonista della Riforma liturgica

A un anno dalla morte, venerdì 25 marzo 2022 dalle 18 alle 21 in Cattedrale e on line

Venerdì 25 marzo 2022, nel giorno del suo compleanno e a un anno dalla scomparsa avvenuta il 17 gennaio 2021, l’Ufficio liturgico diocesano e la Compagnia di Gesù hanno ricordato padre Eugenio Costa sj, direttore del Centro teologico di Torino, tra i fondatori dell’Ufficio liturgico della diocesi e protagonista della Riforma liturgica. Dalle 18 alle 21 nella Cattedrale di Torino si è svolto un convegno … Continua a leggere »

condividi su

Torino unita alla preghiera di consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

Venerdì 25 marzo 2022 alle 18 mons. Nosiglia ha presieduto la celebrazione alla Consolata

La Diocesi di Torino ha acoclto l’invito di papa Francesco, rivolto a tutti i vescovi del mondo e ai loro presbiteri, a unirsi con lui nella preghiera di consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Venerdì 25 marzo 2022 al santuario della Consolata, al termine della santa Messa delle ore 18, l’amministratore apostolico mons. Cesare Nosiglia ha pronunciato la preghiera di consacrazione, … Continua a leggere »

condividi su

A maggio il nuovo vescovo

Ordinazione episcopale e insediamento sabato 7 maggio 2022 a Torino; ingresso a Susa domenica 8 maggio

Don Roberto Repole sarà ordinato vescovo sabato 7 maggio 2022, alle 15.30, a Torino. In quella stessa data diventerà ufficialmente il nuovo arcivescovo del capoluogo subalpino, succedendo a mons. Cesare Nosiglia. Il giorno successivo, domenica 8 maggio, alle ore 15, si svolgerà il suo ingresso nella Cattedrale di San Giusto a Susa.

condividi su

«Pandemia e pandemie», corso multidisciplinare per riflettere su due anni di emergenza sanitaria

Da sabato 19 marzo 2022 al 18 giugno 2022 a cura dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute

Si svolge dal 19 marzo al 18 giugno 2022 a Torino presso il Centro Congressi del Santo Volto (via Borgaro 1) il corso di formazione «Pandemia e Pandemie» organizzato dall’Ufficio di Pastorale della Salute della diocesi per tutte le professioni sanitarie, ma aperto a tutti. L’intento è rileggere ed esplorare la pandemia da Covid-19 attraverso un approccio storico, medico, bioetico, legislativo e sociale di alto … Continua a leggere »

condividi su

Ritiro di Quaresima del Clero diocesano con mons. Nosiglia

Mercoledì 9 marzo 2022 ore 9.30-12 a Villa Lascaris di Pianezza

Poiché le condizioni sanitarie lo consentono, quest’anno si è tenuto nuovamente in presenza il ritiro di Quaresima del Clero diocesano con l’amministratore apostolico, mons. Nosiglia. L’incontro era mercoledì 9 marzo 2022 ore 9.30-12 a Villa Lascaris di Pianezza. E’ stata un’occasione preziosa per riunirsi ancora una volta, spiritualmente e fraternamente, attorno a mons. Nosiglia, a cui il 7 maggio p.v. succederà il vescovo eletto don … Continua a leggere »

condividi su

Messaggio di mons. Nosiglia per la Quaresima 2022: preghiera e digiuno per nutrire fede e impegno per la pace

Documento del 2 marzo 2022, Mercoledì delle Ceneri. Invito ad aderire a campagna «Pane nostro»

In allegato a fondo pagina il Messaggio dell’amministratore apostolico di Torino e Susa, mons. Cesare Nosiglia, per la Quaresima 2022. Viviamo un tempo difficile su tanti fronti, scrive mons. Nosiglia, ma «un tempo difficile, e per molti doloroso, può trasformarsi, se illuminato dalla Parola del Signore, in una preziosa opportunità per intraprendere cammini di fraternità e costruire percorsi di autentica solidarietà, in modo particolare con … Continua a leggere »

condividi su

«Compagni di viaggio», tutti i progetti della Quaresima di Fraternità 2022

Enti e associazioni promotori disponibili per incontri sul territorio in cui presentare le proposte

Come ogni anno, in vista della Quaresima (mercoledì 2 marzo – giovedì 14 aprile), l’Ufficio Missionario diocesano ha pubblicato l’elenco dei progetti presentati alle comunità della Diocesi per la Quaresima di Fraternità QdF 2022 «Compagni di viaggio»: per tutti i dettagli CLICCARE QUI. Come da tradizione istituti, enti ed associazioni promotori si rendono disponibili per incontri in cui poter presentare i progetti alle comunità. L’esperienza … Continua a leggere »

condividi su

Preghiera per la pace insieme alla Comunità cattolica ucraina della Diocesi

Domenica 13 marzo 2022 a cura della Pastorale Migranti. Celebra padre Ihor Holynskyy

L’Ufficio diocesano per la pastorale dei Migranti ha proposto una preghiera per la pace insieme alla Comunità Cattolica Ucraina della Diocesi di Torino per manifestare la solidarietà della comunità diocesana al popolo ucraino anche nella fede. La Santa Messa, aperta a tutti, era in programma domenica 13 marzo 2022, alle ore 12.15, presso la Chiesa Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù (Via Anastasio Germonio, … Continua a leggere »

condividi su

Guerra in Ucraina, giornata di digiuno e preghiera per la pace anche in Diocesi

Appello del Papa per il 2 marzo 2022. INIZIATIVE sul territorio e suggerimenti liturgici. DIRETTA dal Duomo

«Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione nell’Ucraina. Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente, in tutto il mondo, sta provando angoscia e preoccupazione». È con questi sentimenti che Papa Francesco ha invitato «a fare del prossimo 2 marzo 2022, mercoledì delle ceneri, una Giornata di digiuno per la pace». … Continua a leggere »

condividi su

Don Roberto Repole nuovo arcivescovo eletto di Torino e vescovo di Susa

A darne l’annuncio sabato 19 febbraio 2022 mons. Cesare Nosiglia presso il Santuario della Consolata. VIDEO e PRIME INTERVISTE

Don Roberto Repole, 55 anni, è il vescovo eletto dell’arcidiocesi di Torino e della diocesi di Susa. A darne l’annuncio sabato 19 febbraio 2022, presso il Santuario della Consolata a Torino, è stato l’arcivescovo mons. Cesare Nosiglia, alla guida della Diocesi di Torino dal 2010 e amministratore apostolico di Susa dal 2019. Qui di seguito: video dell’annuncio testo della comunicazione di mons. Nosiglia testo del … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Nosiglia continua a guidare la Diocesi come Amministratore Apostolico

Nomina del Papa il 19 febbraio 2022 in attesa della consacrazione e dell’insediamento del successore

Sabato 19 febbraio 2022 è stata annunciata ufficialmente la designazione del nuovo Arcivescovo di Torino, nominato anche Vescovo di Susa, nella persona del can. Roberto Repole; sarà necessario qualche tempo perché lo stesso sia consacrato Vescovo e prenda possesso canonico delle Diocesi a lui affidate, e va assicurata la funzionalità, pastorale e giuridica, della comunità diocesana e dei suoi organismi. Ecco perché il Santo Padre … Continua a leggere »

condividi su

Anche il sito si rinnova per servire meglio

Da martedì 22 febbraio 2022 nuova grafica e organizzazione dei contenuti

Da martedì 22 febbraio 2022 il sito della Diocesi ha una nuova veste grafica, fedele al tema istituzionale verde con lo skyline della città, ma più chiara e leggibile. Anche i contenuti sono stati riorganizzati in modo da rendere meno fitta l’home page. L’obiettivo è rendere la consultazione più agevole ai numerosi utenti che quotidianamente seguono le notizie della diocesi e, in definitiva, offrire un … Continua a leggere »

condividi su

Due sportelli diocesani di ascolto per i lavoratori delle crisi industriali

Punti attivi a Chieri e Torino Sud da lunedì 28 febbraio a venerdì 11 marzo 2022

L’Arcidiocesi di Torino desidera rimanere presente nelle vicende umane e professionali dei lavoratori e delle lavoratrici dell’ex Embraco e delle altre realtà d’impresa entrate in crisi. In seguito all’appello che mons. Nosiglia ha rivolto al mondo delle imprese, della formazione e del terzo settore e in vista di una mobilitazione per costruire percorsi di accompagnamento al lavoro, si è sviluppato e costituito un tavolo di … Continua a leggere »

condividi su

Caso ex Embraco: papa Francesco vicino agli operai con il cuore e la preghiera

Lettera del 10 febbraio 2022 indirizzata a mons. Nosiglia dal Pontefice. Nuovo appello a istituzioni e imprese

Venerdì 11 febbraio 2022 mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, ha reso nota una lettera di papa Francesco riguardo alla vicenda degli operai della ex Embraco. Qui di seguito la comunicazione di mons. Nosiglia agli operai: «Cari lavoratori della ex Embraco, sono lieto di comunicarvi che il papa Francesco mi ha indirizzato ieri una lettera per voi. Egli mi ringrazia per … Continua a leggere »

condividi su

Prevenzione covid-19: aggiornamento linee operative per le attività pastorali

Licenziato il 17 gennaio 2022 dall’apposita Commissione diocesana a fronte della nuova ondata di contagi

Il 17 gennaio 2022 la preposta Commissione diocesana presieduta dal Vicario Generale ha prodotto un nuovo documento con le linee operative per le attività pastorali in prevenzione da Sars-CoV-2 (in allegato a fondo pagina). L’aggiornamento, si legge nel documento, si è reso necessario a fronte della «nuova ondata di contagi che stiamo affrontando, dall’entrata in vigore delle norme di prevenzione con gli ultimi tre Decreti … Continua a leggere »

condividi su

Sinodo diocesano: sei obiettivi

Dopo le feste natalizie verrà inviato a parrocchie e associazioni nuovo materiale specifico

Passate le festività natalizie sarà il tempo, per comunità e gruppi, di vivere concretamente gli «incontri sinodali», di attuare quella fase di ascolto che caratterizzerà la prima parte del cammino sinodale. Per questo è importante che ci si focalizzi sugli obiettivi di questi incontri, «per non perdere di vista», spiegano i referenti diocesani, «che non si sta rispondendo a un questionario, ma ci si sta … Continua a leggere »

condividi su

Ecco come organizzare una riunione sinodale

Scheda pratica da utilizzare per preparare gli incontri in parrocchie e associazioni

Come annunciato nell’ultimo numero de «La Voce E il Tempo» 2021, mentre parrocchie, Unità pastorali e gruppi ecclesiali si stanno organizzando per contribuire alla consultazione sinodale, i referenti diocesani del Sinodo, Morena Savian e don Nino Olivero (che sono comunque a disposizione per incontri e momenti di confronto) hanno messo a punto – anche a seguito di un confronto con i referenti delle altre diocesi … Continua a leggere »

condividi su

Sinodo della Chiesa 2021-2023: indicazioni per la comunità diocesana

Documento del 18 novembre 2021 con le proposte per le UP e le realtà parrocchiali. Intervento del prof. Garelli

Domenica 10 ottobre 2021 Papa Francesco ha aperto solennemente il Sinodo triennale «Per una Chiesa sinodale» chiarendo: «Fare Sinodo significa camminare sulla stessa strada, camminare insieme. Guardiamo a Gesù, che sulla strada dapprima incontra l’uomo ricco, poi ascolta le sue domande e infine lo aiuta a discernere che cosa fare per avere la vita eterna. Incontrare, ascoltare, discernere: tre verbi del Sinodo su cui vorrei … Continua a leggere »

condividi su

Dopo due anni torna il «Carnevale degli Oratori»

Tante proposte da sabato 19 febbraio al "martedì grasso" 1 marzo 2022

Diocesi Torino: Oratori in festa a febbraio 2019

Alcuni oratori della diocesi riprendono, dopo due anni di stop dovuto al Covid, ad organizzare, nel rispetto dei protocolli anticontagio, feste di carnevale nei propri quartieri e paesi. Si tratta di occasioni educative e di aggregazione, in particolare nei giorni della pausa scolastica per il Carnevale, ma anche opportunità per ripartire con attività in presenza aprendosi al proprio territorio. Rivoli – L’oratorio «Stella» inaugura il … Continua a leggere »

condividi su