Archivi

«Un dovere che ci viene dalla fede», appello di mons. Nosiglia per i profughi afghani

Lunedì 23 agosto 2021 invito a «dare stabilità e qualità all’accoglienza»

Qui di seguito l’appello lanciato lunedì 23 agosto 2021 dall’arcivescovo di Torino e amministratore apostolico di Susa, mons. Cesare Nosiglia, per l’accoglienza dei profughi dell’Afghanistan. Un primo gruppo è già stato accolto in Piemonte grazie al Coordinamento di comunità e Caritas locali con l’Ufficio Migranti diocesano*. «Ieri, nelle celebrazioni comunitarie dell’Eucaristia abbiamo pregato per chiedere a Dio il dono della pace e la volontà ferma … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Nosiglia su ex Embraco: sostegno a lavoratori e Istituzioni per una soluzione

Martedì 14 settembre 2021 il Consiglio Regionale dedicato alla vertenza che riguarda 391 famiglie

Martedì 14 settembre 2021 dalle 9 alle 13.30 il Consiglio Regionale del Piemonte è dedicato alla vertenza ex Embraco che riguarda 391 famiglie. Di seguito il commento alla notizia dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa mons. Cesare Nosiglia. «Apprendo con soddisfazione che le istituzioni pubbliche locali (in primo luogo la Regione Piemonte), continuano a monitorare e ad offrire il proprio sostegno nella vicenda dei … Continua a leggere »

condividi su

Alla Consolata celebrazione per il trentennale di ordinazione episcopale di mons. Nosiglia

Martedì 14 settembre 2021 alle 19. Partecipazione in presenza riservata a Clero e rappresentanti delle Unità Pastorali

Martedì 14 settembre 2021 ricorre il trentesimo anniversario di ordinazione episcopale di mons. Cesare Nosiglia. La diocesi si stringerà attorno all’Arcivescovo con una celebrazione eucaristica alle 19 presso il Santuario della Consolata a Torino. Prete dal 1968, mons. Nosiglia venne ordinato vescovo il 14 settembre 1991 a Roma per le mani del cardinale Camillo Ruini. Data la limitazione dei posti per il protrarsi dell’emergenza sanitaria, … Continua a leggere »

condividi su

Funerali del piccolo Aron, vittima del crollo della palazzina a Torino: messaggio dell’Arcivescovo

La famiglia, anche se di religione musulmana, ha scelto la celebrazione del rito cattolico

Si sono celebrati martedì 31 agosto 2021 alle 11, nella parrocchia di Sant’Antonio Abate a Torino, i funerali del piccolo Aron, rimasto ucciso nel crollo della palazzina di strada Bramafam a Madonna di Campagna. La famiglia, anche se di religione musulmana, ha scelto la celebrazione del rito cattolico. L’arcivescovo Cesare Nosiglia ha voluto farsi presente con la famiglia e la comunità parrocchiale inviando un breve … Continua a leggere »

condividi su

Villa Lascaris, tornano gli Esercizi nella vita ordinaria

Presentati il 13 settembre 2021; si inizia a ottobre

A Villa Lascaris di Pianezza tornano gli Esercizi spirituali nella vita ordinaria (Evo). La proposta rivolta a giovani, adulti, pensionati, sacerdoti, religiosi o laici consiste in un corso di Esercizi spirituali ignaziani, strutturati in 4 settimane di ritiro complessivo, ma distribuiti in un periodo di due anni per essere compatibili con la vita quotidiana. Guideranno gli Esercizi Gualtiero Graglia, Silvia Bosco e don Ferruccio Ceragioli. … Continua a leggere »

condividi su

Vangelo di Luca: quattro mercoledì a Villa Lascaris

Quattro mercoledì a partire dal 13 ottobre 2021

Concluse le proposte estive si prepara un nuovo anno ricco di iniziative a Villa Lascaris. Tra le prime a partire un corso biblico dedicato al Vangelo di Luca che, nell’anno liturgico C, è proposto dal lezionario domenicale. Un breve corso pensato per fornire una chiave di approfondimento che sia d’aiuto a tutti coloro – sacerdoti, religiosi e religiose, diaconi, operatori pastorali, catechisti – che saranno … Continua a leggere »

condividi su

Il 166° weekend di Retrouvaille a Villanova d’Asti

Dal 15 al 17 ottobre 2021 il programma dedicato a chi vive difficoltà di coppia e matrimoniali

Si svolge dal 15 al 17 ottobre 2021, il 166° Programma Retrouvaille in Italia presso: Casa del Pellegrino, in via S. Giovanni Bosco 29 a Villanova d’Asti. Retrouvaille è un programma progettato per colmare un bisogno importante che è quello di offrire aiuto ai matrimoni in difficoltà; vuole essere un segno di speranza per le coppie, in una società in cui i mass-media propongono come unica alternativa … Continua a leggere »

condividi su

Issr, i corsi per docenti e non solo: le proposte per il nuovo anno accademico

Da settembre 2021 ad aprile 2022 lezioni da seguire online o in modalità mista

Torna anche per l’anno scolastico e accademico 2021-2022 la proposta di corsi di formazione professionale per i docenti, messa a punto dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Torino. Le tematiche spaziano dagli ambiti più strettamente legati all’insegnamento della Religione cattolica fi no alla letteratura, alla medicina, alla storia delle religioni. La modalità di erogazione dei corsi consentirà di partecipare anche a distanza: infatti, ogni corso … Continua a leggere »

condividi su

«Neuroscienze: le nuove frontiere della medicina», tornano “I martedì dell’AMCI”

Inizia il 21 settembre 2021 la quinta edizione. Frequenza in presenza e on line. Corso accreditato ECM

Inizia il 21 settembre 2021 la quinta edizione del corso «I martedì dell’AMCI» a cura dell’Associazione Medici Cattolici Italiani – sez. Torino. Cinque le serate dedicate al tema delle «Neuroscienze: le nuove frontiere della medicina». Il corso accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie, ha il patrocinio del Centro Cattolico di Bioetica di Torino. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: in presenza (presso Facoltà Teologica di Torino, via … Continua a leggere »

condividi su

Rinuncia, nomina e ingressi (30 settembre 2021)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Rinuncia di parroco Con decorrenza dal giorno 1 ottobre 2021, l’Arcivescovo ha accolto la rinuncia all’ufficio di parroco presentata dal can. Valerio ANDRIANO alla parrocchia Santi Vito, Modesto e Crescenzia in Torino. Nomina di amministratore parrocchiale e legale rappresentante Don Paolo FINI è stato nominato amministratore parrocchiale e legale rappresentante della parrocchia Santi Vito, Modesto e Crescenzia in Torino, mantenendo gli altri incarichi a lui … Continua a leggere »

condividi su

Conferenza Episcopale di Piemonte e Valle d’Aosta su sinodo, «Traditionis Custodes», nuovo Messale, vaccinazioni ed eutanasia

Resoconto della riunione del 15 settembre 2021 a Pianezza

La Conferenza Episcopale di Piemonte e Valle d’Aosta dopo la pausa estiva, si è ritrovata a Pianezza, lo scorso 15 settembre. All’ordine del giorno alcuni temi importanti che sono stati discussi dai Vescovi. Il primo tema trattato riguarda il cammino sinodale che la Chiesa italiana e quindi ogni singola Diocesi dovrà avviare nei prossimi mesi. Dopo aver ricevuto il documento preparatorio per il Sinodo dei … Continua a leggere »

condividi su

Il Cottolengo e il Gruppo Abele insieme per l’impegno sociale

Giovedì 23 settembre 2021 firmato un Protocollo d’Intesa tra la Piccola Casa e il Gruppo Abele

«Rispondere ai bisogni di accoglienza, protezione e sostegno alle funzioni genitoriali attraverso percorsi di autonomia, inclusione sociale e lavorativa».  È l’obiettivo del Protocollo d’Intesa firmato giovedì 23 settembre 2021 al Cottolengo di Torino tra la Piccola Casa della Divina Provvidenza e il Gruppo Abele. Hanno sottoscritto il documento il Padre generale della Piccola Casa, don Carmine Arice, e il fondatore e Presidente del Gruppo Abele, … Continua a leggere »

condividi su

Declinare le età della vita dell’uomo attraverso la bioetica: XIII edizione del Corso specialistico di Bioetica avanzata

Lezioni al via sabato 2 ottobre 2021. Programma e scheda di iscrizione

Iniziano sabato 2 ottobre 2021, presso la Facoltà Teologica di Torino (via XX Settembre 83), le lezioni della XIII edizione del Corso specialistico di Bioetica avanzata 2021-22 accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e CFU (Crediti Formativi Universitari). Il corso è organizzato dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – sez. Parallela di Torino In collaborazione con: Arcidiocesi di Torino (Ufficio per la Pastorale della Salute … Continua a leggere »

condividi su

«Il nuovo Dizionario teologico interdisciplinare e la questione giovanile», mattinata di approfondimento in Facoltà Teologica in presenza e on line

Sabato 2 ottobre 2021, ore 9-13, in via XX Settembre 83

DiocesiTorino: giovani dai volti inquieti

Sabato 2 ottobre 2021, ore 9-13, in via XX Settembre 83 a Torino, la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sezione parallela di Torino (ciclo di specializzazione in Teologia morale con indirizzo sociale) e il Master universitario in Bioetica, propongono una mattina di approfondimento su «Il nuovo Dizionario teologico interdisciplinare e la questione giovanile». I posti in sala sono limitati. L’evento sarà anche trasmesso in streaming. … Continua a leggere »

condividi su

Aperte le iscrizioni al Master universitario in Bioetica – II anno (a.a. 2021-22)

Lezioni dall’8 ottobre 2021 presso la Facoltà Teologica di Torino

Sono aperte le iscrizioni al secondo anno del Master biennale universitario in Bioetica a.a. 2021-22, presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – sez. parallela di Torino (accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie). Il Master è organizzato in collaborazione con: Arcidiocesi di Torino (Ufficio per la Pastorale della Salute e Ufficio per la Pastorale della Cultura, della Scuola e dell’Università), Centro Cattolico di Bioetica, Associazione … Continua a leggere »

condividi su

Termini di ufficio, nomine e ingressi (23 settembre 2021)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Termine di ufficio di assistente religioso I seguenti assistenti religiosi hanno terminato il loro ufficio: don Giovanni MONTORRO presso la Cappellania Ospedaliera San Giovanni Battista in Torino; padre Manuel CHILINGUTILA C.S.Sp. presso la Casa di Riposo Villa Anna Maria e la R.S.A. Via Gradisca in Torino; can. Alessandro MENZIO presso il Convitto Principessa Felicita di Savoia in Torino; don Livio MOLLAR presso l’Opera Pia Lotteri … Continua a leggere »

condividi su

Associazione Papa Giovanni XXIII: torna «Un pasto al giorno»

Il 25 e 26 settembre 2021 l’iniziativa di condivisione, fraternità, sensibilizzazione verso chi è in difficoltà

Una tovaglietta abbellita da un disegno che trasforma il profilo del nostro mondo in quello di un grande tavolo con gente attorno. Un mondo di persone che condividono il pasto, un mondo ideale perché ogni giorno milioni di persone non possono permettersi una tavola imbandita. Ma non per questo bisogna rassegnarsi e con questo spirito l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi … Continua a leggere »

condividi su

Azione Cattolica e GiOC: incontro di formazione e confronto annuale per i sacerdoti

Appuntamento mercoledì 29 settembre 2021 alle 10 a Villa Lascaris - Pianezza

Da alcuni anni Azione Cattolica e GiOC invitano i sacerdoti della diocesi per un momento di formazione e confronto annuale per concordare cammini comuni di proficua collaborazione. In questo anno caratterizzato anche dal percorso sinodale della Chiesa italiana l’incontro intende riflettere sul ruolo dell’associazione in questo tempo di discernimento e di cambiamenti. Il tema dell’incontro sarà: «La struttura associativa: intralcio o slancio per la comunità?». … Continua a leggere »

condividi su

Ingressi parrocchiali (16 settembre 2021)

Comunicazioni della Cancelleria arcivescovile

Ingressi parrocchiali Domenica 19 settembre alle ore 18,30 inizia il suo ministero come parroco don Stefano TURI nella parrocchia S. Pellegrino Laziosi in Torino. Sabato 25 settembre alle ore 15,30 inizia il suo ministero come parroco don Martino FERRARIS nella parrocchia S. Pietro Apostolo in Castagneto Po. Domenica 26 settembre alle ore 15 viene accolto come amministratore parrocchiale don Romeo ANTICA nella parrocchia Beata Vergine … Continua a leggere »

condividi su

L’Azione Cattolica e i giovani-adulti

Incontro l’8 ottobre 2021 presso la parrocchia torinese dell’Immacolata Concezione e S. Donato

Per il secondo anno consecutivo l’Azione Cattolica diocesana propone un appuntamento per incontrare gli adulti-giovani che, superata la soglia dei 30 anni, hanno simbolicamente fatto il loro ingresso nella vita adulta. L’appuntamento «Vino Nuovo in Otri Nuovi» quest’anno avrà luogo l’8 ottobre presso la parrocchia torinese dell’Immacolata Concezione e S. Donato, ingresso in via Le Chiuse 14, alle 19. Quest’estate il Santo Padre così si … Continua a leggere »

condividi su