Archivi della categoria: In Primo Piano

Conferenza Episcopale Italiana: precisazioni su Decreto della Presidenza del Consiglio

Chiarimenti sul DPCM del 13 ottobre 2020 e la ripresa delle celebrazioni con il popolo

Rispondendo a diverse richieste di chiarimento legate al DPCM del 13 ottobre 2020, la Conferenza Episcopale Italiana, attraverso l’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, il 14 ottobre ha precisato quanto segue: «Il Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19 lascia invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio circa la ripresa delle celebrazioni con il popolo. Esso rimane altresì … Continua a leggere »

condividi su

«Ecobonus: 110? 65? 50? Numeri o realtà?», video dell’incontro per le parrocchie

Martedì 6 ottobre la mattinata di aggiornamento per Clero e membri dei Consigli parrocchiali per gli affari economici

«Ecobonus: 110? 65? 50? Numeri o realtà?» è il titolo dell’incontro in streaming, dedicato in particolare al Clero diocesano e ai membri dei Consigli parrocchiali per gli affari economici, per fare il punto su «Nuova IMU, ecobonus e credito sportivo per gli Enti religiosi». L’incontro, a cura dell’Ufficio Amministrativo della Curia di Torino, si è svolto martedì 6 ottobre 2020 con diretta web dalle ore … Continua a leggere »

condividi su

«La nuova edizione del Messale romano», video del convegno Regionale di presentazione

Sabato 3 ottobre 2020 ore 9.30-12.30 al Santo Volto. REGISTRAZIONE dell'incontro e SLIDES

Sabato 3 ottobre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, presso il centro congresso del Santo Volto di Torino, in via Borgaro 1 a Torino, si è tenuto il convegno di presentazione della terza edizione del Messale romano a cura della Conferenza Episcopale Piemonte e Valle d’Aosta. PROGRAMMA (locandina in allegato): 9.30: Saluto del Presidente della Conferenza episcopale del Piemonte e Valle d’Aosta, Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo … Continua a leggere »

condividi su

«Andate: ecco, vi mando!», al via le attività della Pastorale giovanile per il nuovo anno

Sabato 3 ottobre 2020 la tradizionale start-up con la presentazione del vademecum per la ripresa dei cammini negli Oratori

Dopo la pubblicazione della Delibera della Giunta Regionale (DGR 2/1914 dell’11 settembre 2020), che dispone gli indirizzi operativi per la sicurezza degli Oratori della nostra Regione, nel tempo di pandemia del covid-19, è ripreso il confronto con la Regione Piemonte attraverso il Tavolo degli Oratori Piemontesi. Significativi e importanti sono i chiarimenti interpretativi della DGR, che permetteranno la riapertura in sicurezza degli Oratori. Può così … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Nosiglia, Pastore di Torino da 10 anni

Nominato Arcivescovo del capoluogo piemontese il 10 ottobre 2010; l’ingresso il 21 novembre successivo

Sono passati dieci anni dal 10 ottobre 2010 quando venne annunciata la nomina di mons. Cesare Nosiglia ad arcivescovo di Torino, chiamato a succedere al card. Severino Poletto (cui il Papa aveva già prorogato di due anni il mandato). Mons. Nosiglia era (col titolo personale di arcivescovo) alla guida della diocesi di Vicenza, dove era arrivato 7 anni prima da Roma: nella capitale era stato … Continua a leggere »

condividi su

Alluvioni e cambiamento climatico, mons. Nosiglia: «Non si può più parlare di fatalità»

L’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa sulle calamità di inizio ottobre 2020 in Piemonte

Pubblichiamo di seguito la dichiarazione dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, sulle alluvioni che hanno colpito la Regione Piemontese a inizio ottobre 2020. «Ancora una volta le nostre terre e le nostre montagne sono state duramente provate dal disastro provocato da piogge troppo abbondanti e improvvise. Sappiamo bene, ormai, che non si può più parlare di “fatalità”: il cambiamento climatico ci … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo Messale: una copia gratuita a ogni parrocchia

Dono personale dell’Arcivescovo. Si potrà ritirare in Curia appena possibile (verrà data comunicazione)

L’Arcivescovo offre personalmente in dono una copia del Messale Romano ad ogni parrocchia che ha fatto la prenotazione presso l’Ufficio Liturgico diocesano. Tali copie si potranno ritirare presso la Curia metropolitana nei tempi e nelle modalità che verranno indicati appena possibile. Mons. Valter Danna, Vicario Generale

condividi su

Episodi di odio e violenza in città: dichiarazione di mons. Nosiglia

Appello e preghiera dell’Arcivescovo di Torino per la concordia e l’accoglienza nel rispetto reciproco

Di seguito la dichiarazione di giovedì 1° ottobre 2020 dell’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, a proposito della crescita in città di violenze verbali e fisiche: «Crescono nella nostra città le parole e i gesti che inneggiano e richiamano alla violenza, tanto mediatica quanto fisica. Di fronte a questi fatti sento il dovere, come pastore di questa Chiesa, di chiedere al Signore della pace e … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Nosiglia su Elcograf di Borgaro: la priorità è la salvaguardia dei posti di lavoro

Nuovo appello dell’Arcivescovo in vista dell’incontro in Regione tra le parti il 28 settembre 2020

Pubblichiamo di seguito la dichiarazione di venerdì 25 settembre 2020 dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, in vista dell’incontro che si terrà in Regione il 28 settembre tra sindacati, azienda e istituzione riguardo alla crisi della Elcograf di Borgaro. «Siamo tutti giustamente contenti per quanto ci è stato comunicato circa la “rinascita” degli stabilimenti di Mirafiori. Molti operai, dopo anni di … Continua a leggere »

condividi su

Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2020: Messa in Duomo a Torino

Tanti eventi in preparazione alla 106-ma edizione del 27 settembre 2020 con la celebrazione in diretta su Rai 1 dal Duomo di Torino

Mercoledì 9 settembre 2020 l’Arcivescovo della Diocesi di Torino Mons. Cesare Nosiglia, il Vescovo di Asti e incaricato regionale Migrantes della Conferenza episcopale di Piemonte-Valle d’Aosta (CEP) Mons. Marco Prastaro, e il direttore della Migrantes Torino Sergio Durando hanno presentato obiettivi e programma della 106esima Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato, che quest’anno si è celebrata in Piemonte domenica 27 settembre 2020. Ogni anno, … Continua a leggere »

condividi su

Inizio dell’anno diaconale e conferimento dei ministeri del lettorato e dell’accolitato

Domenica 27 settembre 2020 al Santo Volto la celebrazione presieduta dall’Arcivescovo

Nella giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2020, domenica 27 settembre, alle ore 18, nella chiesa del Santo Volto a Torino l’arcivescovo mons. Cesare Nosiglia ha presieduto l’eucarestia in occasione dell’inizio dell’anno diaconale. Erano invitati tutti i diaconi della diocesi di Torino con le loro spose. Cinque aspiranti sono stati ammessi ufficialmente tra i candidati al diaconato permanente e sono stati conferiti i ministeri … Continua a leggere »

condividi su

Giornata dei catechisti: registrazione video

Giovedì 17 settembre 2020, ore 20-22.30, al Santo Volto e in diretta sul canale YouTube dell'UCD Torino

La tradizionale assemblea diocesana dei catechisti quest’anno è stata anticipata a giovedì 17 settembre 2020, dalle ore 20.00 alle ore 22.30. Vista la situazione particolare, il convegno si è svolto on line, sul canale UCDTORINO. Qui sotto il link alla video registrazione dell’incontro: https://youtu.be/VmYIpwlcCEE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E OBIETTIVI: Il suggerimento era di riunirsi in piccoli gruppi, nelle sale parrocchiali delle proprie comunità usando una sola … Continua a leggere »

condividi su

Catechesi in parrocchia e iniziazione cristiana: indicazioni di mons. Nosiglia per ricominciare

Lunedì 7 settembre 2020 due lettere a parroci, catechisti e famiglie per la gestione dell’IC nel perdurare dell’emergenza sanitaria

Lunedì 7 settembre 2020 l’Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, mons. Cesare Nosiglia, ha inviato ai parroci, ai catechisti e alle famiglie due lettere con indicazioni importanti per ricominciare la catechesi in parrocchia con tutti coloro che iniziano o proseguono il loro percorso di Iniziazione alla vita cristiana, nei modi adatti alla situazione pandemica e alle sue incertezze. Le due lettere sono disponibili anche … Continua a leggere »

condividi su

Sicurezza deli Oratori: testo della nuova delibera regionale e questioni aperte

Il documento della Regione dell’11 settembre 2020 sarà “tradotto” a breve in un vademecum diocesano

Anticipato da qualche giorno sul sito della Regione Piemonte, è ora uscito il testo definitivo della nuova Delibera della Giunta Regionale (DGR 2/1914 dell’11 settembre 2020), che dispone gli indirizzi operativi per la sicurezza degli Oratori della nostra Regione, in questa fase di pandemia del covid-19 (TESTO DGR IN ALLEGATO). La nuova DGR innanzitutto ratifica e assume gli impegni del Protocollo di Intenti, del luglio … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Nosiglia su ex Embraco: si proceda finalmente senza ripensamenti o rinvii

Soddisfazione per il nuovo piano di martedì 15 settembre 2020, con invito a fare sempre “rete”

Pubblichiamo di seguito la dichiarazione di mercoledì 16 settembre 2020 dell’arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, riguardo alle nuove prospettive sul futuro dei lavoratori della ex Embraco. «È un risultato importante, quello di ieri, per i lavoratori della ex Embraco, perché rappresenta un passo concreto verso una soluzione occupazionale e produttiva per l’azienda chierese. Il mio grazie, dunque, ai sindacati, al sottosegretario allo Sviluppo Economico, … Continua a leggere »

condividi su

AC e GIOC: incontro di formazione e confronto per il presbiterio diocesano

Mercoledì 23 settembre 2020 ore 10-13 a Villa Lascaris di Pianezza

Da alcuni anni l’Azione Cattolica diocesana e la GiOC organizzano un evento annuale di formazione e confronto per i presbiteri diocesani, «perché i nostri cammini siano sempre vissuti in comunione e proficua collaborazione con voi pastori». L’appuntamento era per mercoledì 23 settembre 2020 alle 10 a Villa Lascaris di Pianezza fino al pranzo alle ore 13. Per consentire l’organizzazione dell’incontro, viste le normative anti contagio, … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Nosiglia agli studenti: «Legate in modo più stretto la scuola con la vita di ogni giorno»

Messaggio dell’arcivescovo di Torino ad allievi, docenti e famiglie per l’avvio dell’anno scolastico il 14 settembre 2020

Nella prima mattinata di lunedì 14 settembre 2020, giorno di riapertura delle scuole in gran parte del Paese, l’arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia ha portato il suo saluto e augurio ad allievi, insegnanti e genitori riuniti nella basilica di Maria Ausiliatrice a Torino prima dell’inizio delle lezioni. Di seguito e in allegato il testo del suo saluto. «Cari amici, docenti e dirigenti scolastici, famiglie … Continua a leggere »

condividi su

«I problemi non si risolvono con le parole, ma con i fatti», mons. Nosiglia di nuovo in campo per i lavoratori

Sabato 12 settembre 2020 l’Arcivescovo di Torino ha portato un saluto alla manifestazione dei sindacati

Sabato 12 settembre 2020 l’Arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, ha portato un saluto alla manifestazione dei sindacati in piazza Castello, in segno di solidarietà personale e della Chiesa torinese all’iniziativa. Qui di seguito e in allegato il testo integrale del suo intervento. «Cari amici, mi permetto di chiamarvi così familiarmente perché mi siete molto cari e partecipo a tante vostre lotte e difficoltà. Oggi … Continua a leggere »

condividi su

Accordo Diocesi-Comune: parrocchie e Istituti religiosi a disposizione per attività scolastiche

Giovedì 3 settembre 2020 a Palazzo Civico il Protocollo di intesa con l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte

Giovedì 3 settembre 2020 a Palazzo Civico, a Torino, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Comune di Torino, la Diocesi e l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte per l’attuazione di un progetto di collaborazione che possa consentire l’utilizzo di locali ecclesiali agli istituti scolastici che hanno richiesto la disponibilità di spazi esterni alla propria sede per lo svolgimento delle lezioni. L’accordo fa seguito all’appello … Continua a leggere »

condividi su

Torino scelta come sede dell’Istituto italiano per l’intelligenza artificiale: soddisfazione dell’Arcivescovo

Giovedì 3 settembre 2020 la decisione del Governo. L’auspicio di un manifesto valoriale ed etico condiviso

Giovedì 3 settembre 2020 il Governo ha scelto Torino come sede principale per l’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A). L’idea di candidare la città era stata lanciata a inizio luglio dalla Chiesa torinese, attraverso don Luca Peyron, direttore della Pastorale Universitaria e del Servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi. L’Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia è particolarmente lieto della scelta. Ringrazia le Istituzioni e la società … Continua a leggere »

condividi su