Archivi della categoria: In Primo Piano

«La continuità delle cure socio-sanitarie per i malati non autosufficienti»: seminario della CEP

Lunedì 10 dicembre. L'intervento di mons. Nosiglia

Lunedì 10 dicembre, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale in via XX Settembre 83 a Torino, si è tenuto un Seminario di approfondimento sul tema «La continuità delle cure socio-sanitarie per i malati non autosufficienti». Al seminario, promosso dalla Consulta Regionale per la Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Piemontese (CEP), hanno preso parte l’arcivescovo mons. Nosiglia e l’assessore Monferino.   Programma: Ore 9,00: Saluti … Continua a leggere »

condividi su

«Una luce nella notte»: per un sabato sera diverso

Appuntamento il 15 dicembre nel Quadrilatero romano

Nell’Anno della Fede il Papa invita i giovani a un pubblica manifestazione della propria fede (cfr Porta Fidei 8), perché il Vangelo sia luce per il mondo; ciascun cristiano è infatti sollecitato a sentire la responsabilità per una nuova evangelizzazione.   Sono queste le due ragioni che hanno animato la serata speciale «Una luce nella notte: illumina il tuo cammino», sabato 15 dicembre, dalle 22.30 … Continua a leggere »

condividi su

Mons. Cesare Nosiglia all’incontro con le giovani coppie e i fidanzati

Sabato 8 dicembre, al pomeriggio, in Duomo

Si è tenuto sabato 8 dicembre 2012, alle 15.30, nel Duomo di Torino (via XX Settembre 87) l’incontro diocesano con l’Arcivescovo, mons. Cesare Nosiglia, sul tema «Innamorati… è tempo di grazia!» riservato ai giovani innamorati e fidanzati e alle coppie che li accompagnano nel cammino di preparazione al matrimonio. Nella sezione «Documenti» del sito il testo integrale dell’omelia.   Per informazioni: Ufficio per la Pastorale della Famiglia … Continua a leggere »

condividi su

Giornata del Seminario: il messaggio dell’Arcivescovo alle Comunità diocesane

Domenica 9 dicembre la celebrazione annuale

Cari sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose e care famiglie e fedeli dell’Arcidiocesi di Torino,   vi invito a celebrare come ogni anno la giornata del Seminario in programma il 9 dicembre. Sia per tutti occasione speciale per rinnovare un sentimento di profonda gratitudine al Signore che attraverso il ministero sacerdotale arricchisce la Chiesa di grazie e doni spirituali che esprimono la Sua cura e vicinanza … Continua a leggere »

condividi su

Due allenamenti e si scende in campo!

Il progetto per l'Anno della Fede del nuovo Ufficio diocesano per lo Sport. L'omelia dell'Arcivescovo alla Messa in Cattedrale l'8 dicembre

«Due allenamenti ed una partita» è il progetto del nuovo Ufficio per la Pastorale dello Sport attivo, nella diocesi di Torino, dal 1° settembre 2012. Infatti «due allenamenti ed una partita» rappresentano gli appuntamenti normali minimi di ogni società sportiva nell’arco di una settimana e caratterizzano, insieme ad una serie di articolati elementi strutturali (costituzione giuridica e statuto, presidente e cariche sociali, impiantistica ecc…) quello … Continua a leggere »

condividi su

Per il disagio psichico ci vuole più Speranza

Messaggio dei delegati della Conferenza episcopale piemontese per la Giornata nazionale del 5 dicembre 2012. I servizi «Lu.Me.» della Diocesi di Torino

Pubblichiamo di seguito il messaggio dei delegati della Conferenza Episcopale Piemontese in occasione della Giornata nazionale per la Salute mentale che si terrà il prossimo 5 dicembre.   In questi tempi di perdurante crisi, ci sembra mancare in particolare un valore universale «senza prezzo» e «senza tempo»: la Speranza. La crisi diffonde incertezza e paura, e con esse si moltiplicano le tensioni sociali, famigliari, gli squilibri … Continua a leggere »

condividi su

Rinnovo dei Consigli pastorale e presbiterale: un modo di essere Chiesa

Riflessione e calendario delle assemblee elettive per le elezioni dei membri laici del Consiglio pastorale

Il tempo dedicato al rinnovo dei Consigli Presbiterali e Pastorali diocesani, è una forte opportunità offerta a sacerdoti, diaconi permanenti, religiose e religiosi nonché laici, per riflettere sulla natura della Chiesa oltre che sul livello di maturità raggiunto da ciascuna di queste entità. Tali Consigli infatti, seppur in modo non esauriente perché segni solo umani di una realtà più grande, sono le strutture attraverso cui … Continua a leggere »

condividi su

«LunedìCult»: il card. Ruini in dialogo con Rusconi sul suo ultimo libro

Lunedì 3 dicembre al Sermig l’iniziativa della Pastorale della Cultura

Nell’ambito dell’iniziativa “LunedìCult” dedicata all’Anno della Fede,  lunedì 3 dicembre, presso l’Arsenale della Pace del Sermig in Piazza Borgo Dora 61 a Torino, l’Ufficio per la Pastorale della Cultura ha proposto un evento speciale che ha avuto come ospite il Cardinale Camillo Ruini in occasione della presentazione del suo ultimo libro, Intervista su Dio: le parole della fede, il cammino della ragione (Mondadori 2012).   A dialogare … Continua a leggere »

condividi su

Ricorrenza della Virgo Fidelis, Patrona dei Carabinieri

Mercoledì 21 novembre messa al Cottolengo con l’Arcivescovo. Il testo dell'omelia

Mercoledì 21 novembre, alle 16, nella Chiesa Madre della Piccola Casa della Divina Provvidenza «Cottolengo», in via San Giuseppe Cottolengo 14 a Torino, è stata celebrata la ricorrenza della Virgo Fidelis, Patrona dei Carabinieri, del 71° Anniversario della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano.   La Santa Messa è stata officiata dall’Arcivescovo, monsignor Cesare Nosiglia (nella sezione “Documenti” del sito è possibile scaricare il … Continua a leggere »

condividi su

Aperto Anno della Fede in Diocesi e avviato Sinodo Giovani

Domenica 18 novembre alla Consolata e in Cattedrale. Insieme le Ordinazioni diaconali e l’apertura del Cammino dei Giovani. L'omelia dell'Arcivescovo

L’11 ottobre scorso papa Benedetto XVI ha aperto l’Anno della Fede, sottolineando che è «un invito a un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo», e dunque è un’occasione preziosa per rendere più consapevole l’adesione al Vangelo.   Anche la Chiesa torinese, in comunione con il Successore di Pietro, desidera proporre segni che orientino il cammino in questo anno particolare. Pertanto sacerdoti, diaconi, … Continua a leggere »

condividi su

«Fare memoria per essere profezia. 40 anni di diaconato permanente nella Diocesi di Torino»

Convegno al Santo Volto sabato 10 novembre. Tutti gli interventi

Sabato 10 novembre, dalle 9 alle 13, al Centro Congressi del Santo Volto (via Nole-angolo via Borgaro) a Torino, si è tenuto il convegno «Fare memoria per essere profezia. 40 anni di diaconato permanente nella Diocesi di Torino».   Programma: ore 9.00 Celebrazione dell’Ora Media ore 9.20 Saluto del Delegato Arcivescovile per il Diaconato permanente a Torino e introduzione: «Perché il Convegno», mons. Piero Delbosco … Continua a leggere »

condividi su

La diocesi in festa per 12 nuovi diaconi

Dieci sono giovani allievi del Seminario chiamati al sacerdozio e due sono «permanenti». Il 18 novembre ordinazione in Duomo

Domenica 18 novembre, solennità della Chiesa locale, e giorno di avvio del Sinodo dei Giovani, alle 15.30 in cattedrale l’Arcivescovo ha conferito a 12 candidati il ministero del diaconato. Dieci sono allievi del Seminario torinese e diventeranno diaconi transeunti, in attesa di ricevere l’ordinazione sacerdotale, due hanno invece seguito il cammino di formazione al diaconato permanente.   I 10 allievi del seminario sono: Enrico Griffa, … Continua a leggere »

condividi su

Ritiro diocesano dei catecumeni

Domenica 18 novembre presso i Missionari della Consolata

Molti parroci hanno ormai percepito la necessità di accogliere giovani e adulti che chiedono di diventare cristiani con spirito fraterno e li indirizzano ad un percorso catecumenale di due anni, iscrivendoli subito presso il “Servizio diocesano per il catecumenato”. Il tempo richiesto permette loro di esercitarsi nella vita cristiana e di avere i punti di riferimento necessari per l’inserimento nella comunità al fine di perseverare … Continua a leggere »

condividi su

Alluvione in Liguria un anno dopo: la solidarietà nata dal fango

Come sono stati impiegati i fondi raccolti in Piemonte

Sono ricorsi alla canzone Dolcenera di De Andrè per dare senso al piano di interventi post alluvione. “L’acqua che porta male, sale dalle scale, spacca il monte e affonda il ponte” è quella che il 4 e 5 novembre del 2011 ha invaso la città di Genova. Alcune centinaia gli sfollati, circa duemila aziende finite sott’acqua, un campo nomadi di ottanta persone spazzato via: è … Continua a leggere »

condividi su

Caro fratello vescovo, sono una mamma Rom…

Risposta alla Lettera pastorale di mons. Nosiglia

La Lettera pastorale «Non stranieri…», indirizzata ai popoli nomadi, ha suscitato molto interesse non solo a Torino ma in molte parti d’Italia, dove è stata letta e commentata. Ci sono state reazioni sia positive che critiche – come è comprensibile, data la delicatezza del tema. Fra i messaggi giunti a mons. Nosiglia la lettera di una mamma che vive nel campo Rom di Pisa, pubblicata … Continua a leggere »

condividi su

Solennità di Tutti i Santi: richiamo di speranza

L'omelia dell'Arcivescovo alla Messa in Cattedrale il 1° novembre

«La festa dei Santi ci richiama come Chiesa al grande tema della speranza, che è Cristo risorto fondamento di ogni altra attesa, desiderio di vita e di pace dell’umanità intera. I santi e i beati, che hanno vissuto qui tra noi, sono i testimoni più concreti e veri della speranza cristiana. L’hanno vissuta nel quotidiano della loro esistenza, tra gioie e sofferenze, accogliendo e attuando … Continua a leggere »

condividi su

GMG: verso Rio

Dal 30 ottobre aperte le iscrizioni per l'appuntamento in Brasile con il Papa. Il 18 novembre inizia il cammino sinodale dei giovani

Si apriranno il 30 ottobre le iscrizioni per partecipare con la diocesi di Torino alla 28a Giornata Mondiale della Gioventù 2013 di Rio de Janeiro. «La diocesi – spiega Maurizio Versaci, vicedirettore dall’Ufficio giovani – come è avvenuto per la scorsa Gmg di Madrid si iscriverà all’evento come gruppo unico. L’obiettivo è quello di far vivere ai ragazzi l’esperienza insieme perché insieme possano condividerla al … Continua a leggere »

condividi su

Il fonte battesimale. Riscoprire il fonte per ritornare alla fonte

Sabato 3 novembre la Giornata degli operatori liturgici 2012

Sabato 3 novembre, dalle 9 alle 16, al Centro Congressi del Santo Volto (via Nole – angolo via Borgaro) a Torino, si è svolta l’annuale Giornata degli operatori liturgici, che quest’anno hainteso approfondire l’importanza di un luogo molto concreto della vita liturgica: il fonte battesimale.   In sintonia con il programma pastorale diocesano, dedicato al battesimo, nell’anno della Fede si è inteso riscoprire il senso … Continua a leggere »

condividi su

«Con sale in zucca»

Mercoledì 31 ottobre al Centro Congressi del Santo Volto. L'omelia dell'Arcivescovo per la Veglia di preghiera

Grande partecipazione alla Notte dei Santi promossa dall’Ufficio per la Pastorale di Giovani e ragazzi dell’Arcidiocesi la sera di mercoledì 31 ottobre al Centro Congressi del Santo Volto.   “Sull’iniziativa”, spiega don Luca Ramello, direttore dell’Ufficio diocesano, “sono diversi i giudizi, spesso discordanti i pareri e complesse le considerazioni che effettivamente possono essere avanzate. La prospettiva entro cui collocarsi, maturata con i giovani che stanno animando l’avvio del Sinodo, … Continua a leggere »

condividi su